Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sonanti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «sonante», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sonanti

Forma di un Aggettivo
"sonanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sonante.

Informazioni di base

La parola sonanti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sonanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ebbi certezza dell'arrivo delle mucche dopo la curva del sentiero, perché sentii i loro campanacci sonanti.
  • Durante la processione religiosa, i bambini usano campanelli sonanti.
  • Questa volta non accetterò pagamenti posticipati, ma solo monete sonanti.
Citazioni da opere letterarie
Aedri di Valentino Sani (2021): «Se entro domani non arriverà nessuno, allora cercheremo il sistema per ristabilire le comunicazioni. Nel frattempo avremo stivato un bel po' di questa roba, e sono tutti servocrediti sonanti, amico» dissi. Harker annuì. Recuperammo dalla navetta gli attrezzi e decidemmo di metterci subito al lavoro. Il mio compito era quello di individuare quelle più giovani e resistenti, e marcarle. Lui passava poi a reciderle col laser.

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Grosse gocce sonanti cominciarono a cadere; poi d'un tratto la pioggia crescente rigò l'aria di lunghe frecce bianche, di lunghe sferze che percotendo schioccavano. Un sommovimento mostruoso agitò allora le nuvole: sprazzi di raggi eruppero di qua, di là. Tutte le colline, in fondo, a traverso le liste della pioggia si accesero un attimo e si rispensero. Una fievole serenità d'argento si levò su la Majella, in una zona sottile.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E una domenica l'anno a mangiare in campagna, sempre al solito posto [Fiumiciattolo stracco con poc'acqua, sassi, canneti, prati bruciati, pesci fritti]. Eppure questa meschinissima vita di meschini borghesi non mi faceva soffrire che per la mancanza di denari vivi e sonanti, di denari miei, da poter spendere da me, come piaceva a me.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sonanti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sananti, sonante, tonanti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: donante, tonante.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sonni, santi, sani, nani, nati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sognanti, sondanti, stonanti, suonanti.
Parole con "sonanti"
Finiscono con "sonanti": assonanti, risonanti, consonanti, dissonanti, altisonanti, impersonanti, inconsonanti, multisonanti, semiconsonanti.
Contengono "sonanti": consonantica, consonantici, consonantico, consonantiche, consonantismi, consonantismo, preconsonantica, preconsonantici, preconsonantico, triconsonantica, triconsonantici, triconsonantico, postconsonantica, postconsonantici, postconsonantico, preconsonantiche, semiconsonantica, semiconsonantici, semiconsonantico, triconsonantiche, interconsonantica, interconsonantici, interconsonantico, postconsonantiche, semiconsonantiche, consonantizzazione, consonantizzazioni, interconsonantiche.
»» Vedi parole che contengono sonanti per la lista completa
Parole contenute in "sonanti"
Contenute all'inverso: ano, nano.
Incastri
Inserito nella parola conca dà CONsonantiCA; in conci dà CONsonantiCI; in conche dà CONsonantiCHE.
Inserendo al suo interno per si ha SperONANTI; con anzi si ha SanziONANTI; con cagli si ha ScagliONANTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sonanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: somi/minanti, sospetti/spettinanti, sospinto/spintonanti, sosta/stananti, sosto/stonanti, sonar/aranti, sondi/dianti, sonata/tanti, sonate/tenti.
Usando "sonanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: musona * = munti; spesona * = spenti; orso * = ornanti; * antidata = sondata; toso * = tonanti; staso * = stananti; torso * = tornanti; alluso * = allunanti; scanso * = scannanti; sverso * = svernanti; incorso * = incornanti; piccoso * = picconanti; talloso * = tallonanti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sonanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sondata/antidata.
Usando "sonanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ornanti * = orso; * minanti = somi; * dianti = sondi; * stananti = sosta; stananti * = staso; tornanti * = torso; allunanti * = alluso; sonar * = aranti; munti * = musona; scannanti * = scanso; * tenti = sonate; svernanti * = sverso; incornanti * = incorso; spenti * = spesona; * spettinanti = sospetti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sonanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = esondanti; peni * = pensionanti; * blog = sbolognanti; emuli * = emulsionanti; dimeni * = dimensionanti; dimisi * = dimissionanti; commisi * = commissionanti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È sonante se non è cartacea, Sonar... al plurale, La denominazione della Sonata op. 106 per pianoforte di Beethoven, È al largo dell'arcipelago della Sonda, Serpente dagli occhiali : cobra = serpente a sonagli : x.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sonagliere, sonaglietti, sonaglietto, sonaglini, sonaglino, sonaglio, sonante « sonanti » sonar, sonata, sonate, sonatina, sonatine, sonda, sondabile
Parole di sette lettere: sommità, sonagli, sonante « sonanti » sondano, sondare, sondata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accapponanti, speronanti, coronanti, ricoronanti, incoronanti, intronanti, rintronanti « sonanti (itnanos) » risonanti, altisonanti, multisonanti, consonanti, semiconsonanti, inconsonanti, impersonanti
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SON, finiscono con I

Commenti sulla voce «sonanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze