Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sollazzo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sollazzo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sollazzo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, zz. Divisione in sillabe: sol-làz-zo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sollazzo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il bambino voleva sentirsi osservato facendo buffe capriole, con grande sollazzo di tutti i presenti.
  • Mi sollazzo da matti vedendo come balli, sembri una cavalletta che salta.
  • Mio nonno diceva che era un vero sollazzo dormire all'aperto sull'erba.
Citazioni da opere letterarie
Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Che te ne pare, intanto, stasera, di queste mie riflessioni? Con questo po' di vita che mi resta, non mi sento più di qua, caro Momo, dacché tu sei morto; e vorrei spenderlo, questo po' di resto, per darvi come posso, qualche sollazzo. Ma scommetto che ora tu mi dici al solito che queste mie riflessioni non sono originali.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “No, certo. Il riso è la debolezza, la corruzione, l'insipidità della nostra carne. È il sollazzo per il contadino, la licenza per l'avvinazzato, anche la chiesa nella sua saggezza ha concesso il momento della festa, del carnevale, della fiera, questa polluzione diurna che scarica gli umori e trattiene da altri desideri e da altre ambizioni…

La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Provava questa il piacere d'un sollazzo fanciullesco e quegli d'un rapimento giocondo; e l'uno sussurrava e l'altra ascoltava vezzose apostrofi: — Biondina...; birichina...; capricciosa...; cattiva, etc.; — mentre l'aria, risentita dell'autunno e rinfrescata dalla recente pioggia, al veloce incontro suscitava nel loro sangue brividi di delizia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sollazzo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sollazzi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sola, solo, sozzo, lazo.
Parole contenute in "sollazzo"
sol, olla, lazzo. Contenute all'inverso: allo.
Lucchetti Alterni
Usando "sollazzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = sollazzate.
Sciarade e composizione
"sollazzo" è formata da: sol+lazzo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sollecita e premurosa, Si sollecitano quelli degli esperti, Il grande poeta spagnolo autore delle Solitudini, Il colombiano autore di Cent'anni di solitudine, L'articolo che, di solito, apre il giornale.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Svago, Spasso, Sollazzo - Si piglia un poco di Svago chi, stando molto occupato, si distrae tanto o quanto dalle cure gravi, o andando a passeggiare, o giocando, o facendo altro esercizio. - Va a Spasso chi passeggia in luoghi graditi e per puro diletto; e Spasso si dice pure di qualunque esercizio o spettacolo a cui si vada per solo diletto. - Sollazzo è qualunque cosa si faccia o si dica per rallegrarsi e per addormentare le noje della vita. - Il Sollazzo alle volte rasenta il vizio. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ricreazione, Divertimento, Spasso, Passatempo, Trastullo, Sollazzo, Ricrio, Ritocchino - La ricreazione dopo il lavoro dà, crea quasi nuove forze, nuovo vigore sia al corpo che allo spirito; il divertimento storna, diverte l'animo dalle cure e dagli affanni che lo angustiano o che troppo fortemente lo preoccupano. Lo spasso fa proprio spaziare l'occhio e perciò lo spirito su cose nuove, quasi sempre piacevoli; perciò andare a spasso si dice per andare al passeggio in cerca di queste scene e oggetti nuovi; il sollazzo solleva davvero animo e corpo da fatiche, da preoccupazioni affannose: un si sollazza anco riposando o con dolce e moderato movimento del corpo se l'oppressione è dello spirito; i trastulli sono più da ragazzi che da gente fatta; però un cagnolino vezzoso, un bel miccino, alcuni uccelli vivi possono servire d'innocente trastullo, per qualche momento, agli adolescenti ed ai giovani d'ambo i sessi: tutti questi vocaboli esprimono un qualche genere di passatempo, che, usato moderatamente, è non solamente necessario ma salutare ed igienico, poichè nella ricreazione possono venir compresi giuochi ed esercizii ginnastici; ne' divertimenti, il teatro, o qualche giuoco che aguzzi piacevolmente l'ingegno, stimoli l'attenzione, eserciti la memoria: nello spasso, chi è osservatore, artista, letterato, filosofo, trova soggetti di nuovi studii e di peregrine osservazioni.

«Ricrio, voce dell'uso famigliare, è ricreazione più piccola, ma più gaia e più materiale: che ricrio a respirar l'aria di queste colline! Ritocchino è mangiare qualche cosa dopo pranzo, a merenda, per lo più in compagnia». Meini.

Il ritocchino adunque non è proprio ricreazione, divertimento, sollazzo o altra cosa affine; ma è soggetto e cagione d'allegria. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sollazzo - † SOLLACCIO e † SOLACCIO. S. m. Piacere, Trastullo, Passatempo, Intertenimento. Solatium, aureo, in senso aff. In it. con due Il, come Candelliere; al contr. di Cavaliere, con una I sola. Lauda del 300. Si dava piacere e solaccio (rima con impaccio). Bocc. g. 6. f. 1. (C) Questa novella porse igualmente a tutta la brigata grandissimo piacere e sollazzo. E nov.10. g. 8. S'incominciò ad andare alcuna volta a sollazzo per la terra. Nov. ant. 82. 3. Molto si cominciarono a rallegrare, e fare insieme grande sollazzo. Sen. ben. Varch. 4. 12. Nessuno che voglia comperare un luogo a Tuscolo, o a Tigoli, per amor dell'aria, e per istarvisi la state a sollazzo, sta a stiracchiare il pregio. Rim. ant. Jac. da Lentino, 1. 269. (Man.) Voi siete più fina, Che s'io faccio Solaccio, Ch'io piaccio, Lo vostro amor mi mina. [Pol.] Ar. Sat. 3. Vorrà una nana, un buffoncello, un pazzo, Che tutto dì la tengano a sollazzo. [G.M.] Segner. Mann. Magg. 6. Invitava il suo drudo a sollazzi osceni.

T. Prov. Tosc. 35. Pazzo è colui che strazia sè per dar sollazzo altrui.

[Cors.] Essere di sollazzo. Recar piacere. Car. Rett. Arist. 1. 5. L'utili maggiormente chiamo quelle che sono di frutto. L'onorevoli quelle che son di sollazzo.

2. Per Sollievo, Allievamento. (M.)

T. Secondo il senso degli aurei lat. Solari e Solatium. D. 2. 23. E non pure una volta, questo spazzo (cornice del monte) Girando, si rinfresca nostra pena (del patir fame e sete): Io dico pena, e dovrei dir sollazzo (ci consoliamo pensando che questo tormento è espiazione alla colpa nostra.) = Rim. ant. Rinaldo d'Aquino, 1. 220. (Man.) Quell'è lo foco d'amore, Ch'arde lo fino amadore, Quando e' non ha sollaccio. S. Gio. Grisost. 28. (M.) Or vegnamo a quello che seguita, detto da Cristo, se forse in alcuno luogo, o in alcuna cosa, trovasse sollazzo o rimedio di tanta vergogna e confusione. E appresso: Oimè! credeami trovare sollazzo della mia confusione, ed io trovo accrescimento. Fir. As. 6. Le lagrime sono ultimo sollazzo delle miserie de' mortali.

[Pol.] Fr. Jac. Tod. 4. 16. 25. Giranno al Paradiso rilucente Con gioja e con sollazzo lietamente. Medit. Arb. Cr. p. 18. Che refrigerio le fu dato (a Maria V.), e che sollazzo di soavitade le fu messo nell'anima! E p. 82. Aveva te solo per mio sollazzo, e or mi se' tolto! (Maria a Cristo.) Sent. Mor. 1. 14. A quelli che tu se' presente, vogli essere cagione di sollazzo. Imit. Crist.1. 20. 5. Se nel principio della tua conversione starai bene in cella, dipoi ti diventerà come diletta amica, e sollazzo gratissimo. E 2. 5. 3. Dio è sollazzo dell'anima e letizia del cuore. E 4. 2. 6. Ringrazia Dio di tanto nobilissimo dono e sollazzo singolare.

3. [Cors.] † Per Soccorrimento, Sostentamento. Belc. Prat. Spir. c. 211. La fanciulla adunque cominciò ad avere bisogno, non avendo chi di lei avesse cura. E abbandonata dal sollazzo de' parenti deliberò a forncare, e quindi cercare il vitto.

4. † Fig. Nel senso corp. che usasi altresì Consolare (V.). T. S. Grisost. Opusc. volg. 143. Non vi sia alcuno spiraglio nè sollazzo d'aire nè di luce.

5. [Fanf.] † Festa, Carezza. Esop. Fav. 17. 18. Per avventura s'io facessi alcuno sollazzo al signore potrei piacere.

6. [Camp.] Per Giuoco di ginnastica cavalleresca, o di ricreazione in gen. Avv. Cicil. III. 12. E sono posti alquanti savii a giudicare i più vertudiosi di sollazzi, e di loro si fa menzione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sollazzato, sollazzetti, sollazzetto, sollazzevole, sollazzevoli, sollazzevolmente, sollazzi « sollazzo » sollecita, sollecitai, sollecitamente, sollecitammo, sollecitando, sollecitano, sollecitante
Parole di otto lettere: solifugo, solitari, sollazzi « sollazzo » solleone, solleoni, sollevai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scopiazzo, spiazzò, spiazzo, lazzo, palazzo, intrallazzò, intrallazzo « sollazzo (ozzallos) » svolazzo, svolazzò, mazzo, rubamazzo, schiamazzo, schiamazzò, ramazzo
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con O

Commenti sulla voce «sollazzo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze