Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «solitarie», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «solitario», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Solitarie

Forma di un Aggettivo
"solitarie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo solitario.

Informazioni di base

La parola solitarie è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-li-tà-rie. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con solitarie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le due ragazze erano molto legate tra loro, spesso facevano lunghe passeggiate solitarie in riva al mare.
  • Le persone solitarie amano passare il tempo leggendo libri.
  • A volte le passeggiate solitarie nel bosco aiutano a distendere i nervi e a chiarire i pensieri.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): la stanza di Galatea, per ove si diffonde non so che pura freschezza e che serenità inestinguibile di luce, e il gabinetto dell'Ermafrodito, ove lo stupendo mostro, nato dalla voluttà d'una ninfa e d'un semidio, stende la sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre fini; tutte le solitarie sedi della Bellezza conoscevano il loro amore.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Drogo ascoltava senza interesse, intento com'era a guardare dalla finestra. E allora gli parve di vedere le mura giallastre del cortile levarsi altissime verso il cielo di cristallo e sopra di esse, al di là, ancora più alte, solitarie torri, muraglioni a sghembo coronati di neve, aerei spalti e forti ni, che non aveva mai prima notato. Una luce chiara dall'occidente ancora li illuminava ed essi misteriosamente così splendevano di una impenetrabile vita.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Soppresse le locomotive e i carri trascinati dai cavalli o da altri animali s'è già tolta una grande molestia di rumori assordanti e di fumo; ma i veicoli elettrici terrestri e aerei non sono muti, e l'andare e il venire e il parlare di migliaia di persone, che si affollano nella città centrale, producono un brusìo molto forte. E lo sanno i letterati e la gente tranquilla, che abita sempre lontana dal centro, nelle vie più solitarie, e dove d'altronde, come in tutto il resto della città, il pavimento, essendo fatto di una materia simile al sughero e al caucciù, spegne in gran parte i rumori delle ruote e dei passi dei viandanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per solitarie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: solitaria, solitario.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: solitari.
Altri scarti con resto non consecutivo: soliti, solite, solari, solare, solai, sola, sole, soia, soie, sitar, sita, siti, site, sire, stari, stare, star, stai, strie, stie, sari, oliare, oliai, olia, olii, oltre, otarie, otri, otre, litri, liti, lite, lire, lari, lare, tare, trie.
Parole contenute in "solitarie"
ari, oli, sol, tar, arie, soli, tari, solita, solitari. Contenute all'inverso: ilo, ira, eira, rati, irati.
Incastri
Si può ottenere da solite e ari (SOLITariE).
Lucchetti
Usando "solitarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: girasoli * = giratarie.
Lucchetti Alterni
Usando "solitarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giratarie * = girasoli.
Sciarade incatenate
La parola "solitarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: solita+arie, solitari+arie.
Intarsi e sciarade alterne
"solitarie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: soliti/are, stare/olii, strie/olia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il poeta autore de Il passero solitario, Amano condurre vita solitaria, Che si attiene alle soliti abitudini, Solitamente spira al mattino, Diversa dal solito.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: solistici, solistico, solita, solitamente, solitari, solitaria, solitariamente « solitarie » solitario, solite, soliti, solito, solitudine, solitudini, sollazzamenti
Parole di nove lettere: solistici, solistico, solitaria « solitarie » solitario, sollecita, sollecite
Vocabolario inverso (per trovare le rime): legalitarie, totalitarie, antitotalitarie, egualitarie, elitarie, utilitarie, satellitarie « solitarie (eiratilos) » umanitarie, sanitarie, parasanitarie, sociosanitarie, idrotermosanitarie, idrosanitarie, fitosanitarie
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con E

Commenti sulla voce «solitarie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze