Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «soggiogante», il significato, curiosità, forma del verbo «soggiogare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Soggiogante

Forma verbale

Soggiogante è una forma del verbo soggiogare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di soggiogare.

Informazioni di base

La parola soggiogante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: sog-gio-gàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con soggiogante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La patologia del gioco è dovuta all'aspetto soggiogante del tentare di recuperare i soldi giocati!
  • Lo sguardo soggiogante di quella ragazza mi ha incantato!
  • Il professore, anziché educare i giovani studenti al rispetto degli altri, era soggiogante nei loro confronti e non accettava la discussione.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Scorrevano con gli occhi e le punte dei fucili l'immoto, dorato, quasi irridente rettilineo, ma il cannoneggiamento sulle alte colline era troppo assorbente, soggiogante. Così, pensava Johnny, la mia vita e quella di costoro è di nuovo in ballo, dadi in fondo al bossolo. Bene, egli era nuovamente pronto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soggiogante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: soggioganti, soggiogaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: soggiogate.
Altri scarti con resto non consecutivo: soia, soie, siate, site, sante, sane, onte, gigante, giga, gite, gogne, gote, ione.
Parole contenute in "soggiogante"
ante, ioga, oggi, soggioga. Contenute all'inverso: ago, etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "soggiogante" si può ottenere dalle seguenti coppie: soggiogasti/stinte, soggiogata/tante, soggiogati/tinte, soggiogato/tonte, soggiogavi/vinte, soggiogando/dote.
Lucchetti Alterni
Usando "soggiogante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = soggiogati; * tonte = soggiogato; * vinte = soggiogavi; * dote = soggiogando; * stinte = soggiogasti.
Sciarade incatenate
La parola "soggiogante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soggioga+ante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Soggiogare con gli occhi, Fascino che soggioga, Si soggiorna in quelli ameni, Azienda per soggiorni di vacanza a tema, Un oceano... non soggetto a discussioni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Soggiogante - Part. pres. di SOGGIOGARE. Che soggioga. (M.)

2. E a modo di Sost. Bus. 23. (M.) Ma quando il soggiogante a ingiustizie si pone, gli abitanti non contenti vivono. E 30. E molte altre, e varie cose, i detti soggioganti ai soggiogati sforzatamente facevano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: soggiacquero, soggiacqui, soggioga, soggiogai, soggiogammo, soggiogando, soggiogano « soggiogante » soggioganti, soggiogare, soggiogarono, soggiogasse, soggiogassero, soggiogassi, soggiogassimo
Parole di undici lettere: soggiaciuto, soggiogammo, soggiogando « soggiogante » soggioganti, soggiogasse, soggiogassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allungante, riallungante, prolungante, affogante, sfogante, aggiogante, riaggiogante « soggiogante (etnagoiggos) » dialogante, catalogante, riepilogante, omologante, slogante, rogante, abrogante
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOG, finiscono con E

Commenti sulla voce «soggiogante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze