Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «smetteva», il significato, curiosità, forma del verbo «smettere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Smetteva

Forma verbale

Smetteva è una forma del verbo smettere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di smettere.

Informazioni di base

La parola smetteva è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: smet-té-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con smetteva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando si ruppe il suo giocattolo preferito, non smetteva più di piangere.
  • Non smetteva mai di piangere e si lamentava sempre.
  • Siccome non smetteva di piovere abbiamo deciso di rimandare la gara.
Citazioni da opere letterarie
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Un lume! — esclamò Bonariva alla fine, contento. Se non che Guizzi si mise a ridere. — Un lume! Gli amici che mandano il lume! — E al commesso che proponeva: — Un orologio? una sveglia? — , rispose: — Da sveglia farà la sposa: non dubiti! - Così fu eccitato il riso anche in Bonariva, che quando cominciava non la smetteva più.

La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): Attendeva ora assiduamente al lavoro, senza mai stancarsi. Qualche volta, dimentico della infermità della voce, si provava a canticchiare, lavorando; smetteva però subito, non appena la dolorosa coscienza di quella ridicola infermità gli si ridestava; sbuffava, e continuava (come per ingannar se stesso) a modulare il motivo fischiando. S'intratteneva qualche sera un po' di soverchio col fiasco del vino; ma la placida moglie ci passava sopra, purché egli la lasciasse dormire.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Un suono grave di campane, non smetteva più; insieme con i grilli dai prati di Villa Borghese. Un cipresso vecchio fece uno schianto: egli lo guardò. Aveva i rami più bassi tutti pendoloni. Dove era Albertina a quell'ora? Il cuore gli batteva, quasi si schiantasse come il cipresso; e non gliene importava come se fosse stato incapace a muoversi da lì.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smetteva
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emetteva, ometteva, smetterà, smettevi, smettevo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emettevi, emettevo, omettevi, omettevo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: metteva.
Altri scarti con resto non consecutivo: smetta, sette, setta, sete, seta, metta, mete, meta.
Parole con "smetteva"
Iniziano con "smetteva": smettevamo, smettevano, smettevate.
Finiscono con "smetteva": dismetteva, trasmetteva, ritrasmetteva.
Contengono "smetteva": dismettevamo, dismettevano, dismettevate, trasmettevamo, trasmettevano, trasmettevate, ritrasmettevamo, ritrasmettevano, ritrasmettevate.
»» Vedi parole che contengono smetteva per la lista completa
Parole contenute in "smetteva"
eva, mette, smette, metteva. Contenute all'inverso: ave, vette.
Incastri
Inserito nella parola dino dà DIsmettevaNO; in dite dà DIsmettevaTE; in tramo dà TRAsmettevaMO.
Inserendo al suo interno otto si ha SottoMETTEVA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smetteva" si può ottenere dalle seguenti coppie: smettesti/stiva.
Usando "smetteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dismette * = diva; * vara = smetterà; * varo = smetterò; * vate = smettete; * vanti = smettenti; * varai = smetterai; * vaste = smetteste; * vasti = smettesti.
Lucchetti Riflessi
Usando "smetteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = smetterà; * avrò = smetterò; * avrai = smetterai; * avrei = smetterei; * avremo = smetteremo; * avrete = smetterete; * avranno = smetteranno; * avrebbe = smetterebbe; * avremmo = smetteremmo; * avreste = smettereste; * avresti = smetteresti; * avrebbero = smetterebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smetteva" si può ottenere dalle seguenti coppie: smettenti/vanti, smetterà/vara, smetterai/varai, smetterò/varo, smetteste/vaste, smettesti/vasti, smettete/vate.
Usando "smetteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = dismette; * stiva = smettesti; * anoa = smettevano; * atea = smettevate.
Sciarade incatenate
La parola "smetteva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smette+eva, smette+metteva.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "smetteva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ottono = sottomettevano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Smetti d'averla proprio quando te la fai, Edoardo, protagonista di Smetto quando voglio, Si smettono in primavera, Aiutano chi vuol smettere di fumare, Le comodità degli smidollati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: smettesse, smettessero, smettessi, smettessimo, smetteste, smettesti, smettete « smetteva » smettevamo, smettevano, smettevate, smettevi, smettevo, smetti, smettiamo
Parole di otto lettere: smettere, smetterò, smettete « smetteva » smettevi, smettevo, smettila
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manometteva, prometteva, riprometteva, comprometteva, estrometteva, sottometteva, permetteva « smetteva (avettems) » trasmetteva, ritrasmetteva, dismetteva, annetteva, connetteva, sconnetteva, incuteva
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SME, finiscono con A

Commenti sulla voce «smetteva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze