Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «smetteremmo», il significato, curiosità, forma del verbo «smettere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Smetteremmo

Forma verbale

Smetteremmo è una forma del verbo smettere (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di smettere.

Informazioni di base

La parola smetteremmo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. Lettere più presenti: e (tre), emme (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con smetteremmo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se ci lasciaste lavorare in pace, smetteremmo il lavoro in tempo per poter uscire con voi.
Non ancora verificati:
  • Se ci assicurassero che ogni mese percepiremmo la pensione, smetteremmo di andare in ufficio.
  • Se vincessimo al Superenalotto smetteremmo di lavorare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smetteremmo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emetteremmo, ometteremmo, saetteremmo, spetteremmo, svetteremmo, umetteremmo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: metteremmo, smetteremo.
Altri scarti con resto non consecutivo: smetterò, smettemmo, smetto, setter, sette, setto, sete, sere, stereo, stero, stemmo, stremo, metteremo, metterò, mettemmo, metto, meteo, mete, metro, mere, mero, memo, etto, etereo, etere, etero, eremo, ermo, temo, tremo, remo.
Parole con "smetteremmo"
Finiscono con "smetteremmo": trasmetteremmo, ritrasmetteremmo, dismetteremmo.
Parole contenute in "smetteremmo"
ere, rem, ter, mette, metter, smette, mettere, smettere, metteremmo. Contenute all'inverso: mere, rette, erette.
Incastri
Inserendo al suo interno otto si ha SottoMETTEREMMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smetteremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: smini/inietteremmo, smettereste/resteremmo, smettereste/stemmo.
Usando "smetteremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dismette * = diremmo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smetteremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: smetteva/avremmo.
Lucchetti Alterni
Usando "smetteremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inietteremmo = smini; diremmo * = dismette.
Sciarade incatenate
La parola "smetteremmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smette+metteremmo, smettere+metteremmo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Smettere di muoversi, Non smette di rodere, Hanno smesso di essere bambini, Lo è lo smerlo, Si smettono in primavera.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: smetterà, smetterai, smetteranno, smettere, smetterebbe, smetterebbero, smetterei « smetteremmo » smetteremo, smettereste, smetteresti, smetterete, smetterò, smettesse, smettessero
Parole di undici lettere: smeriglierò, smetteranno, smetterebbe « smetteremmo » smettereste, smetteresti, smettessero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manometteremmo, prometteremmo, riprometteremmo, comprometteremmo, estrometteremmo, sottometteremmo, permetteremmo « smetteremmo (ommerettems) » trasmetteremmo, ritrasmetteremmo, dismetteremmo, umetteremmo, netteremmo, ammanetteremmo, smanetteremmo
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SME, finiscono con O

Commenti sulla voce «smetteremmo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze