Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «siedo», il significato, curiosità, forma del verbo «sedere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Siedo

Forma verbale

Siedo è una forma del verbo sedere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sedere.

Informazioni di base

La parola siedo è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dei).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con siedo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando vado al cinema, se posso, siedo dove non c'è nessuno davanti a me.
  • Ogni tanto mi siedo anche se il medico mi ha consigliato di stare sdraiata.
  • Quando viaggio sui mezzi pubblici, anche se ci sono posti liberi, non mi siedo mai.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani la fissò, poi scosse la testa. — Ci avevo già pensato ma l'ho escluso. Non sono mai andato a casa sua, che faccio, salto indietro, vado a bussare alla sua porta e quando lui apre e mi chiede che diavolo voglio gli rispondo: "Non si preoccupi per me, lei sta per avere un ictus e sono venuto a vedere cosa l'ha provocato. Mi siedo qui buono buono e non le darò fastidio!"?

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Me l'ero dimenticato. Oggi mi tocca il reparto poesia, l'ordine alfabetico è del tutto scomparso. Mi siedo su un panchetto di legno e mi concentro sul da farsi, ma più di una volta devo farmi da parte per lasciare spazio a qualche cliente. La poesia attrae molte più persone di quante avrei immaginato.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Boh, sono stanca morta. Eravamo a sbevazzare da Kalliope, poi mi ha detto che si faceva un altro giretto. È sparito. Strano, dovrebbe essere distrutto, anche oggi si è camminato l'anima, dice che è arrivato praticamente ai piedi del Profitis ilias, dice che un giorno di questi sale fino in cima. Se lo vedi gli dici che me ne sono andata a letto? Hai mangiato bene? Ti spiace se mi siedo un attimo?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per siedo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sieda, siede, siedi, siero.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diede, diedi, piede, piedi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sedo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiedo.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: godei, rodei.
Parole con "siedo"
Iniziano con "siedo": siedono.
Finiscono con "siedo": risiedo, possiedo, presiedo, soprassiedo.
Contengono "siedo": risiedono, possiedono, presiedono, soprassiedono.
Parole contenute in "siedo"
Contenute all'inverso: dei, ode.
Incastri
Inserendo al suo interno amo si ha SamoIEDO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "siedo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/aedo, sic/cedo, sieniti/nitido, sieri/rido, sierica/ricado, siero/rodo.
Usando "siedo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansie * = andò; sesie * = sedo; anosie * = anodo; elisie * = elido; * dona = siena; * dori = sieri; * doro = siero; * dote = siete; tarsie * = tardo; cinsi * = cinedo; * dorrà = sierra; * dorica = sierica; * dorici = sierici; * dorico = sierico; * doriche = sieriche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "siedo" si può ottenere dalle seguenti coppie: siena/andò.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "siedo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sesie/dose.
Usando "siedo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sesie = dose; dose * = sesie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "siedo" si può ottenere dalle seguenti coppie: siena/dona, sieri/dori, sierica/dorica, sieriche/doriche, sierici/dorici, sierico/dorico, siero/doro, sierra/dorrà, siete/dote.
Usando "siedo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siedi = dodi; andò * = ansie; cinedo * = cinsi; * rido = sieri; * rodo = siero; anodo * = anosie; elido * = elisie; tardo * = tarsie; * nitido = sieniti; * ricado = sierica.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "siedo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = spiedino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Siedono alla Camera e al Senato, Il rione medievale di Siena, Arbusto da siepe con fiori a corimbo, La cura con sieri e vaccini, Siederà sul trono inglese.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: siederemo, siedereste, siederesti, siederete, siederò, siedi, siediti « siedo » siedono, siena, sienite, sieniti, siepe, siepi, siepista
Parole di cinque lettere: sieda, siede, siedi « siedo » siena, siepe, siepi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schedo, chiedo, richiedo, samoiedo, appiedò, appiedo, spiedo « siedo (odeis) » presiedo, risiedo, soprassiedo, possiedo, ledo, cinedo, parallelepipedo
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIE, finiscono con O

Commenti sulla voce «siedo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze