Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sgraziato», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sgraziato

Aggettivo

Sgraziato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sgraziata (femminile singolare); sgraziati (maschile plurale); sgraziate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sgraziato (goffo, inelegante, brutto, senza grazia, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sgraziato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sgra-zià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sgraziato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con quel portamento sgraziato difficilmente potrai fare la modella!
  • Il suo modo di fare così sgraziato la faceva sembrare un maschiaccio.
  • Il disegno dell'abito era così sgraziato che venne subito bocciato per la nuova collezione estiva.
Citazioni da opere letterarie
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Con un gesto sgraziato si strappò di testa il grande cappello di paglia di Firenze, tutto coronato di ciliege rosse, e lo gualcì, lo pestò con i pugni chiusi, e me lo riaprì sotto il naso. Poi mi si buttò con tutto il suo peso contro la spalla e guardandomi sorridente mi confidò: — Vuoi sapere come mi piacerebbe un cappellino? Come quello che ho veduto ieri in una vetrina del Corso...

La Storia di Elsa Morante (1974): E lui, con la scusa dei soldi, era attaccato invero alla persona di lei: proprio al suo corpo vecchio e sgraziato, che gli si dava in quel suo modo rozzo, mansueto, e - stranamente - inesperto, come se da tanti anni di mestiere non avesse ancora imparato la pratica; al suo sorriso malinconico: al suo odore di miseria. Quand'essa stava all'ospedale, andò a portarle delle arance; e quando la presero e la tennero alle Mantellate, lui si rinchiuse nella propria baracca di affitto, al buio, sentendo nausea perfino dei colori del giorno. Quando poi la rivide libera, il suo primo sentimento fu di rabbia; e la accolse a male parole.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Il bambino s'era finalmente addormentato e stronfiava sgraziato. A sentire che di locali notturni Giovancarlo non s'intendeva gran che, il cugino lo guardò con malmentito disprezzo e si tacque. Fu naturalmente la volta della cugina di mantener viva la conversazione e intrattener l'ospite. Ma infine cadde di nuovo un penoso silenzio. Per romperlo lo zio bruciò la sua ultima cartuccia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgraziato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgraziata, sgraziate, sgraziati, straziato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: graziato.
Altri scarti con resto non consecutivo: saziato, sazia, sazio, sazi, saia, saio, sito, grazio, grato, gaia, gaio, raia, rito, zito.
Parole con "sgraziato"
Finiscono con "sgraziato": disgraziato.
Parole contenute in "sgraziato"
zia, iato, grazi, grazia, graziato. Contenute all'inverso: tai, zar.
Incastri
Si può ottenere da sto e grazia (SgraziaTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgraziato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgravi/viziato.
Usando "sgraziato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disgrazia * = dito.
Lucchetti Alterni
Usando "sgraziato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viziato = sgravi; dito * = disgrazia.
Intarsi e sciarade alterne
"sgraziato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sazi/grato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Indossare abiti sgraziati, Sgretola le rocce, Concede uno sgravio al locatore di un appartamento, La sgretolano le mine, Sgretolare con i denti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sgraziato, Senza grazia, Sgarbato - Sgraziato, propriamente chi non ha fortuna, come a dire chi non è nelle grazie di essa, non gode de' suoi favori. Senza grazia è chi non ha scioltezza nelle maniere, a proposito ne' detti, negli atti, chi è goffo o almeno insulso. Sgarbato è più; chi è senza grazia non farà bene le cose, cioè con quel modo prestante che le rende accette, ma non fa male veramente: chi è sgarbato, offende sovente, e qui è male reale. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sgravio, sgravò, sgravo, sgraziata, sgraziatamente, sgraziate, sgraziati « sgraziato » sgretola, sgretolai, sgretolamenti, sgretolamento, sgretolammo, sgretolando, sgretolano
Parole di nove lettere: sgraziata, sgraziate, sgraziati « sgraziato » sgretolai, sgretolio, sgridammo
Lista Aggettivi: sgrammaticato, sgranato « sgraziato » sguaiato, sgualcito
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ovviato, daziato, spaziato, graziato, aggraziato, ingraziato, ringraziato « sgraziato (otaizargs) » disgraziato, straziato, saziato, insaziato, speziato, screziato, indiziato
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con O

Commenti sulla voce «sgraziato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze