Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «settecentosettanta», il significato, curiosità, le proprietà del numero 770, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Settecentosettanta

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 770, in numeri romani diventa DCCLXX. Segue il settecentosessantanove e precede il settecentosettantuno. È composto di sette centinaia, sette decine e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è settecentosettantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 770esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Legnano ha settecentosettanta dipendenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il segnalibro era a pagina settecentosettanta.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentosettanta è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 770 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0302. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
7,7 x 10 2 oppure 7,7E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
770 = 2 x 5 x 7 x 11
Quindi è un multiplo di due, cinque, sette e undici. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 7, 10, 11, 14, 22, 35, 55, 70, 77, 110, 154, 385, 770. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millesettecentoventotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentocinquantotto.

Il doppio di settecentosettanta è millecinquecentoquaranta, la metà è trecentottantacinque e il triplo è duemilatrecentodieci. Il quadrato è 592900, mentre il cubo è 456533000.
La somma delle cifre di settecentosettanta è 14 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 770 si scrive: seven hundred and seventy ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent soixante-dix. In spagnolo si dice: setecientos setenta. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertsiebzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola settecentosettanta è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentosettanta
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: settecentosessanta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentottanta, setto, settata, sete, setose, setosa, seta, seco, secata, sento, sente, senta, seno, sensata, sesta, stento, stentata, stenta, sten, stese, stesa, stona, stana, stata, scenetta, scene, scenata, scena, scese, scesa, scostata, scosta, scottata, scotta, sconta, scat, sostata, sosta, sottana, santa, sana, etto, etnea, etna, ente, enna, esenta, teca, tento, tentata, tenta, tense, tensa, tetta, teta, tese, testata, testa, test, tesata, tesa, tostata, tosta, tosata, tosa, tonta, tana, tata, centottanta, cenona, ceno, cenetta, cene, cena, ceto, cesena, cesta, cosetta, cose, costata.
Parole con "settecentosettanta"
Iniziano con "settecentosettanta": settecentosettantacinque, settecentosettantacinquemila, settecentosettantacinquesima, settecentosettantacinquesime, settecentosettantacinquesimi, settecentosettantacinquesimo, settecentosettantadue, settecentosettantaduemila, settecentosettantaduesima, settecentosettantaduesime, settecentosettantaduesimi, settecentosettantaduesimo, settecentosettantamila, settecentosettantanove, settecentosettantanovemila, settecentosettantanovesima, settecentosettantanovesime, settecentosettantanovesimi, settecentosettantanovesimo, settecentosettantaquattresima, settecentosettantaquattresime, settecentosettantaquattresimi, settecentosettantaquattresimo, settecentosettantaquattro, settecentosettantaquattromila, settecentosettantasei, settecentosettantaseiesima, settecentosettantaseiesime, settecentosettantaseiesimi, settecentosettantaseiesimo, ...
Finiscono con "settecentosettanta": millesettecentosettanta.
Contengono "settecentosettanta": millesettecentosettantadue, millesettecentosettantasei, millesettecentosettantatré, millesettecentosettantanove, millesettecentosettantasette, millesettecentosettantacinque, millesettecentosettantaquattro.
»» Vedi parole che contengono settecentosettanta per la lista completa
Parole contenute in "settecentosettanta"
osé, set, tan, anta, cent, cento, setta, sette, tanta, settanta, settecento, centosettanta. Contenute all'inverso: atte, teso, natte, atteso.
Incastri
Inserito nella parola milledue dà MILLEsettecentosettantaDUE; in millesei dà MILLEsettecentosettantaSEI; in milletre dà MILLEsettecentosettantaTRE (millesettecentosettantatré); in millenove dà MILLEsettecentosettantaNOVE; in millesette dà MILLEsettecentosettantaSETTE; in millecinque dà MILLEsettecentosettantaCINQUE; in millequattro dà MILLEsettecentosettantaQUATTRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilasettanta.
Usando "settecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantamila = settemila; millesettecento * = millesettanta; * settantadue = settecentodue; * settantatré = settecentotre; * settantamila = settecentomila; * settantanove = settecentonove; * settantacinque = settecentocinque; * settantaduemila = settecentoduemila; * settantaduesima = settecentoduesima; * settantaduesime = settecentoduesime; * settantaduesimi = settecentoduesimi; * settantaduesimo = settecentoduesimo; * settantaquattro = settecentoquattro; * settantaseimila = settecentoseimila; * settantatremila = settecentotremila; millesette * = millecentosettanta; * settantanovemila = settecentonovemila; * settantanovesima = settecentonovesima; * settantanovesime = settecentonovesime; * settantanovesimi = settecentonovesimi; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "settecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilasette/centosettantaduemila.
Usando "settecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettantaduemila * = duemilasette; * duemilasette = centosettantaduemila.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: settemila/centosettantamila, settecentocinque/settantacinque, settecentocinquemila/settantacinquemila, settecentocinquesima/settantacinquesima, settecentocinquesime/settantacinquesime, settecentocinquesimi/settantacinquesimi, settecentocinquesimo/settantacinquesimo, settecentodue/settantadue, settecentoduemila/settantaduemila, settecentoduesima/settantaduesima, settecentoduesime/settantaduesime, settecentoduesimi/settantaduesimi, settecentoduesimo/settantaduesimo, settecentomila/settantamila, settecentonove/settantanove, settecentonovemila/settantanovemila, settecentonovesima/settantanovesima, settecentonovesime/settantanovesime, settecentonovesimi/settantanovesimi, settecentonovesimo/settantanovesimo, settecentoquattresima/settantaquattresima...
Usando "settecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * settecentosei = settantasei; * settecentosette = settantasette; millesettanta * = millesettecento; * settecentoseimila = settantaseimila; * settecentoseiesima = settantaseiesima; * settecentoseiesime = settantaseiesime; * settecentoseiesimi = settantaseiesimi; * settecentoseiesimo = settantaseiesimo; * settecentosettemila = settantasettemila; * settecentosettesima = settantasettesima; * settecentosettesime = settantasettesime; * settecentosettesimi = settantasettesimi; * settecentosettesimo = settantasettesimo; * duemilasettanta = settecentoduemila; * esimia = settecentosettantesimi.
Sciarade e composizione
"settecentosettanta" è formata da: sette+centosettanta, settecento+settanta.
Sciarade incatenate
La parola "settecentosettanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centosettanta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La signorina del Settecento, Un celebre pittore francese del Settecento, Comoda poltrona da riposo del Settecento, Domenico __, il musicista del Settecento, Finisce in settembre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: settecentosessantottomila, settecentosessantunesima, settecentosessantunesime, settecentosessantunesimi, settecentosessantunesimo, settecentosessantuno, settecentosessantunomila « settecentosettanta » settecentosettantacinque, settecentosettantacinquemila, settecentosettantacinquesima, settecentosettantacinquesime, settecentosettantacinquesimi, settecentosettantacinquesimo, settecentosettantadue
Parole di diciotto lettere: settecentoseiesimi, settecentoseiesimo, settecentosessanta « settecentosettanta » settecentotreesima, settecentotreesime, settecentotreesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settanta, duemilasettanta, millesettanta, centosettanta, millecentosettanta, trecentosettanta, milletrecentosettanta « settecentosettanta (atnattesotnecettes) » millesettecentosettanta, duecentosettanta, milleduecentosettanta, cinquecentosettanta, millecinquecentosettanta, novecentosettanta, millenovecentosettanta
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con A

Commenti sulla voce «settecentosettanta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze