Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sessantatremila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 63000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sessantatremila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 63000 (oppure con il separatore delle migliaia: 63.000). Segue il sessantaduemilanovecentonovantanove e precede il sessantatremilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 63mila.
Il corrispondente numerale ordinale è sessantatremillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola congolese ha istruito sessantatremila studenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Giancarlo non riporta sessantatremila.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 63000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con F618. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
6,3 x 10 4 oppure 6,3E+4
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
63.000 = 23 x 32 x 53 x 7
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e sette. Ha novantasei divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 18, 20, 21, 24, 25, 28, 30, 35, 36, 40, 42, 45, 50, 56, 60, 63, 70, 72, 75, 84, 90, 100, 105, 120, 125, 126, 140, 150, 168, 175, 180, 200, 210, 225, 250, 252, 280, 300, 315, 350, 360, 375, 420, 450, 500, 504, 525, 600, 630, 700, 750, 840, 875, 900, 1000, 1050, 1125, 1260, 1400, 1500, 1575, 1750, 1800, 2100, 2250, 2520, 2625, 3000, 3150, 3500, 4200, 4500, 5250, 6300, 7000, 7875, 9000, 10500, 12600, 15750, 21000, 31500, 63000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentoquarantatremilatrecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centottantamilatrecentosessanta.

Il doppio di sessantatremila è centoventiseimila, la metà è trentunomilacinquecento e il triplo è centottantanovemila. Il quadrato è 3969000000, mentre il cubo è 250047000000000.
La somma delle cifre di sessantatremila è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 63.000 si scrive: sixty-three thousand. In francese si traduce con: soixante-trois mille. In spagnolo si dice: sesenta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreiundsechzigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola sessantatremila è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sessantatremila
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: settantatremila.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sessantamila, sessi, sesami, sestari, sesta, seste, sesti, sesia, senta, sente, senti, senati, senari, seni, seta, settemila, sette, setti, setta, sete, seremi, sere, seria, seri, sera, semi, sema, sante, santi, sanate, sanati, sanata, sanare, sanarla, sanai, sana, sane, sani, satem, sarei, sari, sara, saia, sala, state, stati, stata, starei, stare, starmi, stari, stara, star, stami, staia, stai, stremi, strema, stria, stila, stia, essai, esse, essi, esantemi, esantema, esani, esatte, esatti, esatta, esami, esala, estate, estati, estremi, estrema, estri, entri, entra, ente.
Parole con "sessantatremila"
Finiscono con "sessantatremila": centosessantatremila, trecentosessantatremila, settecentosessantatremila, duecentosessantatremila, cinquecentosessantatremila, novecentosessantatremila, seicentosessantatremila, quattrocentosessantatremila, ottocentosessantatremila.
Parole contenute in "sessantatremila"
ila, rem, san, tre, anta, atre, essa, remi, santa, tremi, tremila, sessanta, sessantatré. Contenute all'inverso: ali, nas, asse, erta, lime, nasse.
Incastri
Si può ottenere da sessantamila e tre (SESSANTAtreMILA).
Lucchetti
Usando "sessantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantatré * = centomila; centosessanta * = centotremila; duecentosessantatré * = duecentomila; seicentosessantatré * = seicentomila; trecentosessantatré * = trecentomila; novecentosessantatré * = novecentomila; ottocentosessantatré * = ottocentomila; settecentosessantatré * = settecentomila; cinquecentosessantatré * = cinquecentomila; duecentosessanta * = duecentotremila; seicentosessanta * = seicentotremila; trecentosessanta * = trecentotremila; novecentosessanta * = novecentotremila; ottocentosessanta * = ottocentotremila; quattrocentosessantatré * = quattrocentomila; settecentosessanta * = settecentotremila; cinquecentosessanta * = cinquecentotremila; quattrocentosessanta * = quattrocentotremila.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sessantatremila" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentosessanta/tremilacinquecento.
Usando "sessantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentosessanta = tremilacinquecento; tremilacinquecento * = cinquecentosessanta.
Lucchetti Alterni
Usando "sessantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotremila * = centosessanta; centomila * = centosessantatré; duecentotremila * = duecentosessanta; seicentotremila * = seicentosessanta; trecentotremila * = trecentosessanta; novecentotremila * = novecentosessanta; ottocentotremila * = ottocentosessanta; settecentotremila * = settecentosessanta; cinquecentotremila * = cinquecentosessanta; duecentomila * = duecentosessantatré; seicentomila * = seicentosessantatré; trecentomila * = trecentosessantatré; novecentomila * = novecentosessantatré; ottocentomila * = ottocentosessantatré; quattrocentotremila * = quattrocentosessanta; settecentomila * = settecentosessantatré; cinquecentomila * = cinquecentosessantatré; quattrocentomila * = quattrocentosessantatré.
Sciarade e composizione
"sessantatremila" è formata da: sessanta+tremila.
Sciarade incatenate
La parola "sessantatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sessantatré+tremila.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il rovescio del sessantasette, Sessantaquattro nella scacchiera, Ha caratterizzato il Sessantotto in Italia, Un vivace ballo degli Anni Sessanta, Una disfunzione che incide sulla sessualità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sessantasettesimi, sessantasettesimo, sessantatré, sessantatreesima, sessantatreesime, sessantatreesimi, sessantatreesimo « sessantatremila » sessantenari, sessantenaria, sessantenarie, sessantenario, sessantenne, sessantenni, sessantennio
Parole di quindici lettere: sessantaduesimo, sessantaquattro, sessantaseimila « sessantatremila » sessantottesche, sessantotteschi, sessantottesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentoquarantatremila, duecentoquarantatremila, cinquecentoquarantatremila, novecentoquarantatremila, seicentoquarantatremila, quattrocentoquarantatremila, ottocentoquarantatremila « sessantatremila (alimertatnasses) » centosessantatremila, trecentosessantatremila, settecentosessantatremila, duecentosessantatremila, cinquecentosessantatremila, novecentosessantatremila, seicentosessantatremila
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SES, finiscono con A

Commenti sulla voce «sessantatremila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze