Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «serpi», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Serpi

Foto taggate serpi

Foto 221616001
  

Informazioni di base

La parola serpi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con serpi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non mi aspettavo di trovare delle serpi anche nel nostro gruppo.
  • Non ho paura delle serpi, anzi le fotografo volentieri.
  • Sono stata a una mostra di serpi: non pensavo ce ne fossero così tante specie anche da noi!
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): E ancora faccio di questi sogni: mi sembra sempre di camminare o nel deserto tra le sabbie che si muovono e sono esseri viventi tormentati dal vento che li trasforma di continuo; o nel mare, dove le onde fanno lo stesso giuoco, ma sono esseri più allegri, sebbene di una cattiva allegria; oppure vado su, su, per una scala di macigni, dalle cui fessure escono uccelli e serpi, e un bel momento mi trovo incassato fra due pietre, col capo sopra un abisso senza fondo.

L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Avrei una scusa: ho tanto da fare! Edifico il nido… – Sposi presto? – Eh sì! Le cose lunghe diventano serpi… Presto, fra tre mesi! Ho già la casa in via Venti Settembre. La vedrai! Oh, ma sto per perderci la testa… Figurati! metterla su di tutto punto… – Vieni stasera? – Verrò, non dubitare. - E la sera difatti andò in casa Tolosani.

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Ho trovato un medico intelligente, gli disse, si chiama Cardoso, ha studiato in Francia, mi ha illustrato una sua teoria sull'anima umana, anzi, è una teoria filosofica francese, pare che dentro di noi ci sia una confederazione di anime e che ogni tanto c'è un io egemone che prende la guida della confederazione, il dottor Cardoso sostiene che sto cambiando il mio io egemone, così come le serpi cambiano pelle, e che questo io egemone cambierà la mia vita, non so fino a che punto questo sia vero e per la verità non ne sono troppo convinto, beh, pazienza, staremo a vedere.
Proverbi
  • Le cose lunghe diventano serpi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serpi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: seppi, serbi, serpa, serpe, serri, serti, servi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: seri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: serpai, sterpi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pipre.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: presa, prese, presi, preso.
Parole con "serpi"
Iniziano con "serpi": serpilli, serpillo, serpigine, serpigini, serpiginosi, serpiginoso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/corpi, seste/sterpi, sesti/stirpi, sesto/storpi, seta/tarpi, sera/api, serra/rapi, serti/tipi, serto/topi.
Usando "serpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: case * = carpi; cose * = corpi; * pira = serra; * piri = serri; * piro = serro; * piva = serva; * pive = serve; * pivi = servi; * pivo = servo; * piena = serena; * piene = serene; * pieni = sereni; * pieno = sereno; * pigio = sergio; stese * = sterpi; * pirata = serrata; * pirati = serrati; * pipetta = serpetta; * pipette = serpette; * pivetta = servetta; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "serpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipate = serate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "serpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: graser/pigra, laser/pila, taser/pita.
Usando "serpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laser = pila; * taser = pita; pila * = laser; * graser = pigra; pita * = taser; pigra * = graser.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/pia, sere/pie, serena/piena, serenamente/pienamente, serene/piene, sereni/pieni, sereno/pieno, sergio/pigio, seri/pii, serra/pira, serrata/pirata, serrati/pirati, serri/piri, serro/piro, serva/piva, serve/pive, servetta/pivetta, servette/pivette, servetti/pivetti, servetto/pivetto, servi/pivi...
Usando "serpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarpi = seta; * rapi = serra; * tipi = serti; * topi = serto; * stirpi = sesti; * storpi = sesto; * serpetta = pipetta; * serpette = pipette.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "serpi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tao = sterpaio; * pero = sperperio; * fosco = sferoscopi; * perno = sperperino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'erba aromatica detta anche serpillo, Quella di serpentino è verde e pregiata, Serra per agrumi gialli, Le volute serpentine, Aveva due serpenti al posto delle gambe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: serpentino, serpentone, serpentoni, serpetta, serpette, serpettina, serpettine « serpi » serpigine, serpigini, serpiginosi, serpiginoso, serpilli, serpillo, serra
Parole di cinque lettere: serio, serpa, serpe « serpi » serra, serre, serri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ginnocarpi, eterocarpi, sporocarpi, esocarpi, mesocarpi, artocarpi, tarpi « serpi (ipres) » sterpi, stirpi, estirpi, corpi, accorpi, anticorpi, avancorpi
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con I

Commenti sulla voce «serpi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze