Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sembianza», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sembianza

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sembianza è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sem-biàn-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sembianza per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Lo guardai insistentemente perché dalla sembianza mi sembrava un mio vecchio professore, ma poi scoprii che non era lui!
  • Mi trovai di fronte un uomo sorridente, alto e robusto: interdetta mi fermai e lo salutai perché aveva la sembianza di mio padre.
  • Cercò di incrementare la propria sembianza con quella famosa attrice ricorrendo alla chirurgia plastica.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Che fare? La paura è una compagna che ha mille occhi; ella si trasmuta nelle forme più bizzarre: per sollazzarsi degli uomini coi quali simpatizza e li veglia da buona madre e sussurra loro mille sospetti sì da renderli piacevolmente fanciulli. La paura che ha l'oscura profondità de l'abisso e la gaietta sembianza dei conigli e delle mansuete pecore, si compiace delle sue creature, mai le abbandona, e, varia, molteplice, universa come lo spazio, avvolge a volte per i repentini guizzi delle sue enigmatiche comparse tutte le cose che ebbero il potere di un'ombra su la terra poiché il destino le trasse dai gurgiti del mare.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il nostro autore, osservando al diverso modo che teneva costui nel soddisfare alle domande, dice ch'era un uomo così fatto, che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; ma, in atto pratico, usava molto maggior compiacenza con quelli che avessero riputazione o sembianza di birboni. Che carattere singolare! eh?

Isotta di Cesare Cantù (1878): Mille consigli passavano per l'animo della fanciulla; tutti fuggivano dinanzi all'immagine del padre e dello sposo, vittime d'una crudele. I delitti di costei, ch'ella avea pur sentito accennare, ma senza crederli mai perché la trovava sì pietosa con sé, ora le ricorrevano in orrida sembianza alla mente; persuadendola che tutto poteva temere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sembianza
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sembianze.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: smina.
Altri scarti con resto non consecutivo: semina, semi, sema, sebi, senza, sana, emina, emana, mina, manza.
Intarsi e sciarade alterne
"sembianza" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sebi/manza.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fu amata da Giove in sembianze di cigno, Abbigliamento che sembra trasandato ma è elegante, Sembrano grossi cervi, Lo possono sembrare certi pianti infantili, Accostamento di parole semanticamente simili.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Apparenza, Sembianza, Aspetto, Mostra, Appariscenza - L'apparenza è ciò che pare e talvolta non è. Sembianza è ciò che l'oggetto pare veramente essere, e ciò in che somiglia ad altri congeneri. L'aspetto c'inganna meno dell'apparenza, è l'esterno vero delle cose. La mostra ha un po' d'artifizio, ci mette l'oggetto nel suo più bel punto di vista: mettere in mostra, in bella mostra: mostra in qualche dialetto si chiamano le merci che i negozianti dispongono con arte al di fuori delle loro botteghe. Appariscenza vuol significare un certo lusso esteriore, un certo spicco della bellezza e più delle forme che d'altro. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sembianza - † SEMBRANZA e † SEMBLANZA. S. f. Sembiante. Similitas aureo, e Similitudo, e Simulamen. Dant. Par. 18. (C) E vidi le sue luci tanto mere (di pura luce), Tanto gioconde, che la sua sembianza Vinceva gli altri e l'ultimo solère (era più bella del solito, anco dell'ultima volta ch'io la vidi salita a cielo più alto). E 22. L'affetto che dimostri Nel tuo parlare, e la buona sembianza (espressione di bontà) Ch'io veggio e noto in tutti gli ardor vostri… ha dilatata mia fidanza… Però ti prego…Petr. Canz. 2. 6. part. II. L'angelica sembianza, umile e piana. [Val.] Pucc. Centil. 82. 90. Ed e', che se n'accorse per sembranza, Sanza comiato si partì dal segno.

Più espressam. Somiglianza. [Camp.] Somm. 21. E così adopera el santo Spirito ne' cuori de' buoni e spirituali uomini per grazia e per virtù, perchè sono reformati alla immagine ed alla sembranza di Dio. E altrove: Nulla sembranza, nè nulla comparazione può essere trovata… = Tesorett. Br. 5. (C) Semblanza; la stamp. dello Zannoni legge Sembianza.

[Fanf.] Modello de' Pittori. Firenz. Discor. Anim. I. 77. Facevano (il pidocchio e la pulce) su quelle candide membra certe rose, che, se un pittore avesse voluto ritrarre una primavera intrecciata con una nevosa vernata, non avrebbe presa altra sembianza.

2. Per Immagine, Ritratto. Petr. Son. 12. part. I. (M.) E venne a Roma seguendo 'l desío, Per mirar le sembianze di colui Che ancor lassù nel Ciel vedere spera (la Veronica). E Canz. 49. 9. part. I. (C) Vergine,… Non guardar me, ma chi degnò crearme: No 'l mio valor, ma l'alta sua sembianza Ch'è in me, ti mova a curar d'uom sì basso. Med. Arb. Cr. 49. (M.) Raccordati dunque tu, anima, che se' immagine e sembranza di Dio. [F.T-s] Nard. Liv. I. 1. Considerando (Numitore) la sembianza di quelli (Romolo e Remo) non esser punto contadinesca e vile (ipsam minime servilem indolem). Rucell. Orest.I. Al divin culto della sua sembianza (del simulacro di Diana).

3. Per Cenno, Dimostrazione. Bocc. Nov. 7. g. 10. (C) Ch'a messer far savessi lo mio core, Lasso, per messo mai, o per sembianza. Dant. Par. 24. Poi mi volsi a Beatrice, e quella pronte Sembianze femmi, perchè io spandessi L'acqua di fuor del mio interno fonte (parlassi). But. ivi: Pronte sembianze femmi, cioè fece a me Dante manifesti e apparecchiati cenni e viste.

Quindi Far le viste. Rim. Guid. Colonn. 111. (C) l'allumo (ardo) entro, e forzo a far semblanza Di non mostrar ciò che lo meo cor sente.

4. Per Apparenza. Bocc. Nov. 8. g. 3. (C) A me si para davanti a doversi far raccontare una verità, che ha troppo più, che di quello che ella fu, di menzogna sembianza. G. V. 11. 2. 20. Visibilmente udì un fracasso di demonia, e di sembianza di schiere di cavalieri armati. Tass. Ger. 13. 35. Forse l'incendio che qui sorto i' vedo Fia d'effetto minor che di sembianza. Tratt. Virt. Mor. 8. Elli hanno sembranza di bene. Franc. Barb. 157. 1. Prima ti lauda con fitta (finta) semblanza.

Aspetto. Sen. Pist. (C) Siccome avvien di due edificii alti igualmente e d'una sembianza. Borgh. Orig. Fir. 300. (M.) Rendono la vera sembianza d'una Croce, ed in questo tanto (le chiese) sono differenti dalle antiche.

[T.] Sembianza rimane nella lingua parl. più che Sembiante, segnatam. a indicare i lineamenti del viso. T. Giovane di gentili sembianze. – Belle sembianze. Piuttosto in senso d'avvenenza e d'amabilità, che del suo contrario: e suonerebbe non bene Sembianze turpi. Sempre, però, rimane qualcosa dell'idea not. in Sembiante; onde sarebbe pr. Ritrarre le sembianze di persona diletta. – Pittura che ricorda assai le sembianze. – Eran queste le sue sembianze: me lo ricordano. Piuttosto plur. che sing. oggidì.

T. Potrebbesi, in certo rispetto, dire, di pers. viva o rappresentata dall'arte: Le sembianze a un dipresso son quelle; ma non è proprio il sembiante di lei. D. 3. 31. Qual è colui che… Viene a veder la Veronica nostra (vera icon. impressa nel sudario di G. C.), Che per l'antica fama, non si sazia, Ma dice nel pensier, fin che si mostra: Signor mio, Gesù Cristo Dio verace, Or fu siffatta la sembianza vostra? Sim. il Petr. nel luogo cit.

II. Lo conferma il seg., ove la Sembianza ricopre il sembiante. [Pol.] D. 3. 30. Poi, come gente stata sotto larve, Che pare altra che prima, se si sveste La sembianza non sua in che disparve; Così mi si cambiâro in maggior feste Li fiori e le faville… (i Beati che m'apparivano come fiori lungo un fiume di luce, ora riprendono umana forma).

III. T. In senso più aff. a Sembiante, L'espressione del viso e della pers.; meno usit. così, ma non si può dire spento. E accenna sempre alla somiglianza tra i lineamenti e gli atti, e il sentimento da quelli significato. [Pol.] D. Vit. N. 22. Voi che portate la sembianza umìle, Con gli occhi bassi mostrando dolore. T. E Conv. 185. Lo mio secondo amore prese cominciamento dalla misericordiosa sembianza d'una donna. [Pol.] E Vit. N. 9. Nella sembianza mi parea meschino. E 8. Gaia sembianza (dice poco dopo: Gaia gioventute).

IV. Fig. T. Presentare il falso sotto le sembianze di vero.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: semasiologia, semasiologica, semasiologiche, semasiologici, semasiologico, semasiologie, semasiologo « sembianza » sembianze, sembra, sembrai, sembrammo, sembrando, sembrano, sembrante
Parole di nove lettere: semantica, semantici, semantico « sembianza » sembianze, sembrammo, sembrando
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malacreanza, ganza, stravaganza, eleganza, ineleganza, arroganza, organza « sembianza (aznaibmes) » radianza, eguaglianza, ineguaglianza, diseguaglianza, uguaglianza, disuguaglianza, sorveglianza
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con A

Commenti sulla voce «sembianza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze