Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «seicentocinquantacinque», il significato, curiosità, le proprietà del numero 655, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Seicentocinquantacinque

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 655, in numeri romani diventa DCLV. Segue il seicentocinquantaquattro e precede il seicentocinquantasei. È composto di sei centinaia, cinque decine e cinque unità.
Il corrispondente numerale ordinale è seicentocinquantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 655esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ettore ha verificato che la biblioteca ha seicentocinquantacinque libri disponibili.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram seicentocinquantacinque ti porta direttamente alla stazione.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Flavia non ha scritto correttamente seicentocinquantacinque.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 655 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 028F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
6,55 x 10 2 oppure 6,55E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
655 = 5 x 131
Quindi è un multiplo di cinque e centotrentuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 5, 131, 655. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centotrentasette.

Il doppio di seicentocinquantacinque è milletrecentodieci e il triplo è millenovecentosessantacinque. Il quadrato è 429025, mentre il cubo è 281011375.
La somma delle cifre di seicentocinquantacinque è 16.
Traduzioni
In inglese 655 si scrive: six hundred and fifty-five ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent cinquante-cinq. In spagnolo si dice: seiscientos cincuenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertfünfundfünfzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola seicentocinquantacinque è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), ci (tre), e (tre), i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentocinquantacinque
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentocinque, seienni, seienne, seino, seini, seitan, seco, seccanti, seccante, seccata, seccati, seccate, seccai, secca, secanti, secante, secata, secati, secate, sento, sentina, sentine, sentiate, sentita, sentiti, sentite, sentii, senti, senta, sente, seno, seni, senati, seta, setta, setti, sette, sete, siconi, siccità, sicana, sicani, sicane, sieniti, sienite, siena, siete, sino, sinuata, sinuati, sinuate, sito, siti, situanti, situante, situata, situati, situate, situai, situa, situi, sita, site, siate, scenici, scenata, scenate, scena, scene, scocci, scontai, sconta, sconti, sconci...
Parole con "seicentocinquantacinque"
Iniziano con "seicentocinquantacinque": seicentocinquantacinquemila, seicentocinquantacinquesima, seicentocinquantacinquesime, seicentocinquantacinquesimi, seicentocinquantacinquesimo.
Finiscono con "seicentocinquantacinque": milleseicentocinquantacinque.
Parole contenute in "seicentocinquantacinque"
cin, qua, sei, tac, toc, anta, cent, taci, cento, cinque, quanta, seicento, cinquanta, centocinquanta, cinquantacinque, seicentocinquanta, centocinquantacinque.
Incastri
Si può ottenere da seicentocinque e cinquanta (SEICENTOcinquantaCINQUE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentocinquantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilacinquantacinque, seicentocinquantaduemila/duemilacinque.
Usando "seicentocinquantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantacinquemila = seimila; milleseicentocinquanta * = millecinque; * cinquantacinquemila = seicentomila; milleseicento * = millecinquantacinque; * cinquemila = seicentocinquantamila; millesei * = millecentocinquantacinque.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentocinquantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centocinquantacinquemila, seicentomila/cinquantacinquemila, seicentocinquantamila/cinquemila.
Usando "seicentocinquantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentocinquantacinque * = millesei; millecinquantacinque * = milleseicento; * duemilacinquantacinque = seicentoduemila; millecinque * = milleseicentocinquanta; * esimie = seicentocinquantacinquesimi.
Sciarade e composizione
"seicentocinquantacinque" è formata da: sei+centocinquantacinque, seicento+cinquantacinque, seicentocinquanta+cinque.
Sciarade incatenate
La parola "seicentocinquantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centocinquantacinque, seicentocinquanta+cinquantacinque, seicentocinquanta+centocinquantacinque.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo pseudonimo del pittore bolognese del Seicento Domenico Zampieri, Era la sigla del cane a sei zampe, Seguono W e X, Seguivano Carlo Magno, Un seguito programma antologico della RAI.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: seicentesimi, seicentesimo, seicentista, seicentiste, seicentisti, seicento, seicentocinquanta « seicentocinquantacinque » seicentocinquantacinquemila, seicentocinquantacinquesima, seicentocinquantacinquesime, seicentocinquantacinquesimi, seicentocinquantacinquesimo, seicentocinquantadue, seicentocinquantaduemila
Parole di ventitré lettere: quattrocentoventunesimo, quattrocentoventunomila, radiotelecomanderebbero « seicentocinquantacinque » seicentocinquantunesima, seicentocinquantunesime, seicentocinquantunesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesettecentocinquantacinque, duecentocinquantacinque, milleduecentocinquantacinque, cinquecentocinquantacinque, millecinquecentocinquantacinque, novecentocinquantacinque, millenovecentocinquantacinque « seicentocinquantacinque (euqnicatnauqnicotnecies) » milleseicentocinquantacinque, quattrocentocinquantacinque, millequattrocentocinquantacinque, ottocentocinquantacinque, milleottocentocinquantacinque, novantacinque, duemilanovantacinque
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con E

Commenti sulla voce «seicentocinquantacinque» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze