Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scortano», il significato, curiosità, forma del verbo «scortare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scortano

Forma verbale

Scortano è una forma del verbo scortare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scortare.

Informazioni di base

La parola scortano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Guardatemi ora questi alberi che scortano di qua e di là, in fila lungo i marciapiedi, questo nostro Corso di Porta Vecchia, che aria smarrita, poveri alberi cittadini, tosati e pettinati! Probabilmente non pensano, gli alberi; le bestie, probabilmente, non ragionano. Ma se gli alberi pensassero, Dio mio, e potessero parlare, chi sa che direbbero questi poverelli che, per farci ombra, facciamo crescere in mezzo alla città.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scortano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scartano, scontano, scordano, scorfano, scorgano, scorrano, scortato, scortavo, scortino, scostano, scottano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scorto, scorno, sorta, sorto, sono, stano, sano, corto, corano, cora, corno, coro, cono, orto, orno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scortando.
Parole contenute in "scortano"
ano, tan, corta, scorta. Contenute all'inverso: atro.
Incastri
Inserendo al suo interno eccì si ha SCORTecciANO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scortano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scopa/partano, scopo/portano, scorci/citano, scorda/datano, scordo/dotano, scorgi/gitano, scorno/notano, scorte/tetano, scorti/titano, scorto/totano, scortati/tino, scortato/tono, scortava/vano, scortavi/vino.
Usando "scortano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pasco * = partano; * nota = scortata; * note = scortate; * noti = scortati; * noto = scortato; * nova = scortava; * odo = scortando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scortano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoop/portano, scorno/ontano, scortavo/ovattano, scorto/ottano.
Usando "scortano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = scortata; * onte = scortate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scortano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorta/anoa, scortai/noi, scortata/nota, scortate/note, scortati/noti, scortato/noto, scortava/nova.
Usando "scortano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * partano = scopa; * citano = scorci; * datano = scorda; * dotano = scordo; * gitano = scorgi; * notano = scorno; * tino = scortati; * tono = scortato; * vino = scortavi.
Sciarade incatenate
La parola "scortano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scorta+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"scortano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sorto/can, sta/corno, san/corto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Andare con, scortare, Ha un nodo scorsoio, Il Clemente sacerdote e poeta del secolo scorso, Scorsi dopo averli scritti, Prima della scorsa notte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scorsoia, scorsoie, scorsoio, scorta, scortai, scortammo, scortando « scortano » scortante, scortanti, scortare, scortarono, scortasse, scortassero, scortassi
Parole di otto lettere: scorsoia, scorsoie, scorsoio « scortano » scortare, scortata, scortate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): convertano, riconvertano, pervertano, avvertano, preavvertano, sovvertano, flirtano « scortano (onatrocs) » confortano, riconfortano, sconfortano, portano, deportano, riportano, importano
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O

Commenti sulla voce «scortano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze