Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scolino», il significato, curiosità, forma del verbo «scolare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scolino

Forma verbale

Scolino è una forma del verbo scolare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scolare.

Informazioni di base

La parola scolino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scolino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scalino, scodino, scolano, scopino, scovino, spolino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: colino, solino, scolio.
Altri scarti con resto non consecutivo: scolo, scio, soli, solo, sono, sino, colo, cono, olio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scollino.
Parole con "scolino"
Finiscono con "scolino": mascolino, mescolino, muscolino, pascolino, bruscolino, frescolino, opuscolino, rimescolino.
Parole contenute in "scolino"
col, oli, coli, lino, olino, scoli, colino. Contenute all'inverso: ilo, nilo.
Incastri
Si può ottenere da sino e col (ScolINO).
Inserendo al suo interno del si ha SCOdelLINO; con ricci si ha SCricciOLINO; con ricchi si ha SCricchiOLINO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scolino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scocchi/occhiolino, scorci/orciolino, scope/pelino, scosti/stilino, scovo/volino, scoliosi/osino.
Usando "scolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discoli * = dino; mescoli * = meno; bruscoli * = bruno; busco * = bulino; casco * = calino; fisco * = filino; pesco * = pelino; pos * = pocolino; pass * = pascolino; gratis * = graticolino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scolino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolava/avallino, scollai/ialino, scollo/olino, scoliate/etano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scolino" si può ottenere dalle seguenti coppie: discoli/nodi, mescoli/nome.
Usando "scolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * discoli = nodi; * mescoli = nome; nodi * = discoli; nome * = mescoli.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scolino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolii/noi.
Usando "scolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulino * = busco; pelino * = pesco; * pelino = scope; * orciolino = scorci; * stilino = scosti; meno * = mescoli; * occhiolino = scocchi; bruno * = bruscoli; scie * = ciecolino; scorci * = orciolino; scocchi * = occhiolino.
Sciarade incatenate
La parola "scolino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scoli+lino, scoli+olino, scoli+colino.
Intarsi e sciarade alterne
"scolino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: solo/cin.
Intrecciando le lettere di "scolino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pro = scolpirono; * echi = secchiolino; * noci = snocciolino; trae * = trasecolino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Tutt'altro che scollacciate, Era un istituto scolastico, I punti scolastici, Il professore a capo di un istituto scolastico, Ufficio di controllo scolastico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scoleresti, scolerete, scolerò, scoli, scoliamo, scoliate, scolii « scolino » scolio, scoliosi, scoliotica, scoliotiche, scoliotici, scoliotico, scolla
Parole di sette lettere: scolavo, scolerà, scolerò « scolino » scollai, scolopi, scolora
Vocabolario inverso (per trovare le rime): foruncolino, rinfocolino, pocolino, ercolino, libercolino, tubercolino, circolino « scolino (onilocs) » mascolino, pascolino, mescolino, rimescolino, frescolino, muscolino, opuscolino
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O

Commenti sulla voce «scolino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze