Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scialuppa», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scialuppa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Imbarcazioni [Rimorchiatore, Rompighiaccio « * » Silurante, Sommergibile]

Foto taggate scialuppa

Bicolore sul traghetto per Ischia
  

Informazioni di base

La parola scialuppa è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: scia-lùp-pa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scialuppa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mentre la nave affondava i passeggeri salirono su di una scialuppa di salvataggio.
  • Adesso la scialuppa di salvataggio è più attrezzata con la dotazione di viveri e mezzi di segnalazione.
  • Meno male che eravamo vicino alla scialuppa di salvataggio, siamo subito fuggiti prima che la barca affondasse!
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Era stato raccolto tre anni prima su di una scialuppa, perduta in mezzo all'oceano Atlantico ed era stato subito ricevuto fra l'equipaggio. Le sue cognizioni nautiche, la profonda conoscenza che aveva dei negri e della tratta, il suo valore personale, l'avevano spinto subito in alto e il capitano Alvaez, che apprezzava i coraggiosi, dopo sei mesi l'aveva nominato suo tenente.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Detto fatto, ogni altra anima vivente a bordo era salita sulla scialuppa, carica d'armi e d'arnesi. E siccome si prevedeva che, tra la morte di padre Caspar e il periodo in cui la nave si sarebbe purificata, avrebbero dovuto passare due o tre mesi, avevano deciso che occorreva costruire a terra delle capanne, e tutto quello che poteva fare della Daphne un'opificina era stato tratto a rimorchio verso terra.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ricorda la signora Scott quando scese dalla Terra Nova assieme alla moglie di Wilson. Ricorda i loro cappelli bianchi di paglia, i loro abiti di mussolina che si allontanavano sulla scialuppa mentre le navi del porto suonavano le sirene, mentre i gran pavese battevano al vento e i marinai in coperta agitavano i berretti. Ponting vicino a lui filmava la scena e Scott con l'abito di gala assisteva a quel trionfo anticipato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scialuppa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scialuppe.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciala, sciupa, scippa, scala, scappa, sial, salpa, sala, sapa, ciappa, cala, cappa, cupa, lupa.
Parole contenute in "scialuppa"
sci, scia. Contenute all'inverso: app, ics, lai, pula.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cercano salvezza nelle scialuppe, È proibito per lo sciamano, Le copre lo scialle, Lo sciame di stelle cadenti, Scialbi, privi di gusto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Nave, Naviglio, Vascello, Bastimento, Fregata, Corvetta, Goletta, Galera, Fusta, Brigantino, Cocca, Tartana, Scialuppa, Caracca, Gazzarra, Gabarra, Feluca, Saettìa, Barca, Barbotta, Saìca, Burchio - Nave e bastimento sono generici, dicono ogni sorta di naviglio: ma nave assai grossa sempre; bastimento, e grosso, e mezzano, e piccolo. Nave però n'è anche una specie; è grosso bastimento a tre alberi, con vele quadre; dicendo nave soltanto, è la mercantile; dicendo nave da guerra può essere vascello, fregata o corvetta, grossissime navi, a tre alberi, il primo di tre ponti, la seconda di uno e mezzo o di due, la terza di un solo. Goletta, sottile e leggera nave da guerra, o per meglio dire, da corso, a cui riesce speditissima, per l'apposita sua costruzione; ha pochi cannoni, due, quattro o poco più; serve a portare avvisi: le navi a vapore le renderanno forse da qui innanzi inutili a tal uso. Galera era l'antica nave da guerra; spinta e dal vento nelle vele, e da grande quantità di remi; ora fuor d'uso. Barca è generico; dicesi più di quelle da fiumi; è larga, piatta, di forma poco svelta, che è la bellezza ne' bastimenti, si carica di grosse merci, e di legna o carbone e simili. Scialuppa è grosso battello o lancia per servizio delle grosse navi e vascelli. Brigantino è bastimento a due alberi, di mediocre grandezza, mercantile. Tartana è a un di presso ciò che il brigantino, ma forse più piccola e meno leggiadramente costrutta; la feluca è più piccola della tartana; ha uno o due alberi con vele triangolari; mercantile essa pure. Ma questi nomi, forme, grandezze, usi de' bastimenti, variano secondo i diversi porti di mare delle diverse nazioni. I nomi qui appresso sono più storici che altro; perchè queste specie di bastimenti ora non sono più usati; li registro soltanto per intelligenza di chi li riscontrasse nelle storie per l'appunto.

«Fusta, nave leggera, con poppa quadra a tre alberi. Si usava specialmente come barca scorridora ed esploratrice. Brigantino, bastimento non grande, leggero, piatto, aperto. Cocca non è più d'uso: valeva nave grossa da guerra. Caracca, voce pure fuor d'uso: pare che fosse nave grossa da merci. Gazzarra, pare che fosse barca da fiume a servizio di armamento: ma forse avrà senso più generale. Saettìa, par che abbia nome dalla velocità. Barbotta, nell'uso lombardo, è barchetta scoperta senza timone, da trasportare roba o gente dall'una all'altra riva d'un fiume. Saìca, nave turca, per mercanzie, con vele quadre all'albero di mezzo. Burchio, barca da remo, e tirata all'alzaia (1), coperta, per lo più da fiume: serve a trasportare merci e viaggiatori; e di dentro, per meglio servire a quest'uso, suole avere forma di camera». Romani.

Gabarra sentii dire a Genova un bastimento a tre alberi, grosso quasi quanto una nave mercantile; ma di men bella forma: da merci essa pure.

(1) Tirare all'alzaia, è tirar barche con una corda su pe' fiumi, contro acqua. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scialuppa - S. f. T. marin. Piccola navicella destinata per servizio delle grandi, e ce n'è di varie sorte, Armate, Di trasporto, ecc. (Fanf.) Fr. Chaloupe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scialografico, scialografie, scialpinismi, scialpinismo, scialpinista, scialpiniste, scialpinisti « scialuppa » scialuppe, sciama, sciamai, sciamammo, sciamando, sciamani, sciamanica
Parole di nove lettere: scialerei, scialiamo, scialiate « scialuppa » scialuppe, sciamammo, sciamando
Vocabolario inverso (per trovare le rime): toppa, intoppa, stoppa, premistoppa, rattoppa, zoppa, azzoppa « scialuppa (appulaics) » sviluppa, avviluppa, aggruppa, raggruppa, truppa, aviotruppa, zuppa
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con A

Commenti sulla voce «scialuppa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze