Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «schiariti», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Schiariti

Informazioni di base

La parola schiariti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con schiariti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Avevo i capelli castani, ma da tempo li ho schiariti con colpi di sole.
Non ancora verificati:
  • Dopo un mese di bagni al mare e di sole, i miei capelli si sono schiariti.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Uno che si fosse trovato là vicino, l'avrebbe forse creduta morta per la sua immobilità e il suo pallore; ma forse non avrebbe avuto neppure il tempo di accorgersi di quel suo piccolo deliquio, che fu invero di una durata infinitesima. Di lì a un attimo, le sue palpebre si distendevano, riaprendosi adagio sugli occhi schiariti come due piccole ali lente; mentre la sua bocca faceva un sorriso quieto e ingenuo, come di un bambino che sogna.

Un po’ di vino di Luigi Pirandello (1923): Si levava dalle due sale della bottiglieria, che m'era sembrata in principio così lugubre, un allegro frastuono. Guardai in giro, e tutti i visi mi parevano cangiati, alcuni schiariti, altri accesi. Quattro signori a un tavolino, ritti sui busti e protesi l'uno verso l'altro, con le teste accoste accoste, intonavano con gran delizia non so che musica, cantando col naso; altri ciarlavano forte, altri ridevano. E allora, tornando a guardare il vecchio signore, che s'era ricomposto in quell'orribile immobilità di pulito cadavere seduto, e ripensando a quanto or ora aveva finito di dirmi, mi sentii preso da una profonda pietà. Aveva di nuovo la mosca su quelle bollicine di calore. Mi chinai verso di lui e gli dissi piano:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiariti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiarita, schiarite, schiarito, schiarivi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: chiariti, schiarii.
Altri scarti con resto non consecutivo: sciai, scia, sciiti, scii, scari, scarti, scat, siti, sari, sarti, chiarii, chat, ciati, citi, cariti, cari, iati, iriti, irti, arti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: schiaristi, schiaritoi.
Parole contenute in "schiariti"
ari, chi, riti, chiari, schiarì, chiariti. Contenute all'inverso: ira, tir, tira, tirai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiariti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarimenti/mentiti, schiarirà/rati, schiarire/reti, schiariremo/remoti, schiarivi/viti, schiarivo/voti.
Usando "schiariti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maschia * = mariti; * ritinta = schianta; * ritinti = schianti; * ritinto = schianto; * tira = schiarirà; * tiro = schiarirò; * ritiriamo = schiariamo; * ritiriate = schiariate; * tirai = schiarirai; * tiranno = schiariranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiariti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schivo/ovariti, schiarì/irriti, schiatta/attriti, schiarirà/arti, schiarire/erti, schiarirò/orti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiariti" si può ottenere dalle seguenti coppie: raschia/ritira, rischia/ritiri, rischiari/tiri.
Usando "schiariti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raschia = ritira; * rischia = ritiri; ritira * = raschia; ritiri * = rischia; tiri * = rischiari.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiariti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schianta/ritinta, schianti/ritinti, schianto/ritinto, schiarì/ritiri, schiariamo/ritiriamo, schiariate/ritiriate.
Usando "schiariti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiarì = ritiri; * schiariamo = ritiriamo; * schiariate = ritiriate; * reti = schiarire; * rati = schiarirà; * voti = schiarivo; * remoti = schiariremo; * turati = schiaritura; * urei = schiariture.
Sciarade incatenate
La parola "schiariti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiarì+riti, schiarì+chiariti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dileguano a ogni schiarita, Il limone lo schiarisce, È l'esatto opposto di schiarire, Un luogo rumoroso... pieno di schiamazzi!, Pronto agli schiaffoni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: schiarissero, schiarissi, schiarissimo, schiariste, schiaristi, schiarita, schiarite « schiariti » schiarito, schiaritoi, schiaritoio, schiaritura, schiariture, schiariva, schiarivamo
Parole di nove lettere: schiarirò, schiarita, schiarite « schiariti » schiarito, schiariva, schiarivi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ristupiti, riti, sibariti, cariti, blefariti, involgariti, chiariti « schiariti (itiraihcs) » mariti, coronariti, lipariti, spariti, guariti, ovariti, cerebriti
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con I

Commenti sulla voce «schiariti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze