Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sbalzi», il significato, curiosità, forma del verbo «sbalzare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sbalzi

Forma verbale

Sbalzi è una forma del verbo sbalzare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sbalzare.

Informazioni di base

La parola sbalzi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sbàl-zi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sbalzi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Questi sbalzi di temperatura non mi fanno affatto bene!
  • Luigi soffre ormai da tempo di continui sbalzi d'umore!
  • Quest'estate si sono registrati molti sbalzi di temperatura.
Citazioni da opere letterarie
Nel sogno di Neera (1893): Il suo carattere continuava a presentare grandi ineguaglianze, sbalzi improvvisi dal riso al pianto, ora ciarliera fin troppo, ora rinchiusa e mesta tanto che le si affilavano le guancie da parere ammalata. Talvolta aveva gli occhi ardenti come bragie, quegli occhi che facevano paura a Maria, per cui la dolce fanciulla pensava: Mio Dio, che cosa ci sarà dentro?

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La corrente partendo o giungendo, soffriva un morbo capriccioso e strano che la prendeva a sbalzi, che le dava tregua per due ore e la prostrava per una giornata, che la faceva balzare, subitamente ringagliardita o la immergeva in una debolezza mortale, il fluido possente che un po' di rame, un po' d'acido solforico, un po' di zinco fanno sviluppare, il fluido fortissimo che niuno ha ancora spiegato, la grande efficienza naturale, inesplicabile e grande come il calore, come la luce, la corrente elettrica, forza, volontà, pensiero, era ammalata, attaccata nella sua forza e nella sua potenza.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Mentre s'avviava a conclusione, si sentì nuovamente emozionata. Le labbra asciutte, il cuore a sbalzi. Un attimo di silenzio. Le pesò. Fu Sanges a intervenire: «Ci avete sorpreso tutti, Lenòr». «Brava. Molto brava» esclamò Giordano. «Soprattutto perché avete saputo cogliere l'importanza della cultura francese. Oggi la Francia è maestra del mondo. Ma non dovete fermarvi a Fontenelle. C'è un'infinità d'autori moderni da leggere... D'Holbac, Lamettrie, Helvétius.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbalzi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sballi, sbalza, sbalzo, scalzi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: balzi.
Altri scarti con resto non consecutivo: sali, sazi, balì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbalzai.
Parole con "sbalzi"
Iniziano con "sbalzi": sbalzino, sbalziamo, sbalziate.
Parole contenute in "sbalzi"
alzi, balzi. Contenute all'inverso: abs.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha SBALZeraI; con ere si ha SBALZereI.
Lucchetti
Usando "sbalzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casba * = calzi; * iati = sbalzati; * iato = sbalzato; * iellata = sbalzellata; * iellate = sbalzellate; * iellati = sbalzellati; * iellato = sbalzellato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbalzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sballa/alzi.
Lucchetti Alterni
Usando "sbalzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = sbalzate; * eroi = sbalzerò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sbalzi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * obera = sobbalzerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Alcuni si lavorano a sbalzo, Sbanca e spiana terreni, __ allo sbaraglio = improvvisati, Le... sette che sbalordivano, Nel 378 i Visigoti vi sbaragliarono l'esercito romano.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Saltelloni, A salti, A sbalzi, Sbalzelloni - Saltelloni è l'andare a salti lunghi e disordinati, come suol fare un animale colpito nel capo, che si sforzi di fuggire. - A salti è il muoversi saltando. - Sbalzelloni indica più disordine e più sforzo di Saltelloni; e così A sbalzi, che può esser fatto deliberatamente. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sbalzerei, sbalzeremmo, sbalzeremo, sbalzereste, sbalzeresti, sbalzerete, sbalzerò « sbalzi » sbalziamo, sbalziate, sbalzino, sbalzo, sbalzò, sbanca, sbancai
Parole di sei lettere: sballò, sballo, sbalza « sbalzi » sbalzo, sbalzò, sbanca
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fotoservizi, autoservizi, disservizi, alzi, balzi, sobbalzi, rimbalzi « sbalzi (izlabs) » calzi, ricalzi, incalzi, rincalzi, scalzi, rialzi, innalzi
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con I

Commenti sulla voce «sbalzi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze