Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «satellite», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Satellite

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Primo satellite nello spazio

Foto taggate satellite

Gobba a ponente, luna crescente.

evanescente

Eclissi lunare
Tag correlati: luna, notte, crateri, piena

Informazioni di base

La parola satellite è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: sa-tèl-li-te. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con satellite per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il satellite meteorologico che ruota attorno la Terra manda ogni minuto immagini e fotografie sullo stato attuale del tempo nel mondo.
  • L'anziana donna aveva scambiato il satellite in cielo per un UFO.
  • Smettila di girarmi intorno come se fossi il mio satellite personale!
Citazioni da opere letterarie
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il gigantesco veterinario conduceva nella sua macchina, pallido satellite, il piccolo e quasi mistico dottore: arrivati al portone, che Annalena aveva spalancato completamente, e dietro il quale si nascondevano curiosi e turbati i bambini, egli saltò agile a terra e porse la mano al compagno per aiutarlo a scendere. Senza badare alla donna che li accoglieva col suo più luminoso sorriso, i due invitati cominciarono a farsi complimenti in dialetto.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Abbiamo ripreso il tran-tran della nostra vita, anche se la leggera serenità di una volta non si è più ricomposta. L'amarezza è un suolo lunare, un mondo fatto di cenere e privo di atmosfera, ognuno di noi era un desolato satellite; poi dalla Luna, piano piano, ci siamo trasferiti su altri pianeti, su Marte, con la sua minuscola atmosfera, su Venere più generosa di aria.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Successivamente, si sviluppa dapprima una qualche forma di monoteismo (spesso collegata al primario che illumina il pianeta, o ad un satellite, o alla forma di energia principale a portata degli organi sensoriali, come il centro del pianeta, o la quasar più vicina) che si evolve in una forma di teismo spirituale, in cui il dio adorato è senza forma specifica, ma percepito come puro spirito creatore dell'universo tutto, di cui ormai si ha percezione precisa, in termini di spazio, stelle, continuum eccetera.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per satellite
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: satelliti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salite, sali, sale, stelle, steli, stele, stie, selli, selle, sete, site, atelie, atei, atee, atte, alle, alte, teli, tele, elle, elite, elie.
Parole con "satellite"
Finiscono con "satellite": subsatellite, antisatellite, biosatellite.
Parole contenute in "satellite"
lite. Contenute all'inverso: eta, tille.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha SATELLITariE.
Lucchetti
Usando "satellite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasatelli * = rate; rosatelli * = rote; fossatelli * = foste; passatelli * = paste.
Lucchetti Riflessi
Usando "satellite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = satellitari.
Lucchetti Alterni
Usando "satellite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: satellitaria * = tariate; rate * = rasatelli; rote * = rosatelli; foste * = fossatelli; paste * = passatelli; * aree = satellitare; * arie = satellitari; * tariate = satellitaria.
Intarsi e sciarade alterne
"satellite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: steli/alte, selli/atte.
Intrecciando le lettere di "satellite" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = saltelliate; * pita = spiattelliate.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Satellite, Scherano, Masnadiero - Il Satellite stava a soldo e accompagnava armato i potenti, pronto ad ogni loro più atroce comando. - Scherano, da Schiera, era uomo di corrucci e di sangue, e i così fatti solevano andare in ischiere, o come or si direbbe, in bande armate. - I Masnadieri erano persone addette alle famiglie di magnati, che gli accompagnavano armati per loro difesa. Erano, nel medio evo, consentiti dagli Statuti, e facevano parte di quella che si dice bassa famiglia. Insegna un grave errore storico il signor Del Lungo, là dove, per difendere il suo Dino Compagni, che usa pazzescamente tal voce, dice che Masnadiere si usò anticamente per amico di casa, e di condizione pari al magnate. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Malandrino, Malandrone, Masnadiere, Assassino, Sicario, Satellite, Sgherro - Il malandrino opera il male a danno del prossimo; ruba, soverchia, batte, ferisce; è un facimale finito, in una parola: malandrone, che par più, è meno, dicesi d'uomo abietto, sudicio; che va male composto degli abiti e della persona; uomo spregevole, ma forse non cattivo, e per certo non necessariamente cattivo. Assassino, che assalta alla strada e uccide per rubare: assassino, anche chi uccide a tradimento per vendetta o altro motivo. Masnadiere è chi fa parte d'una banda di ladroni, di assassini; sicario, chi uccide altrui per mercede; satellite, chi fa codazzo a qualche prepotente, ed è agli ordini suoi per eseguire o aiutare colla forza qualche scellerata impresa; tali erano i bravi d'una volta: ora i grandi hanno per satelliti de' piaggiatori indegni, che vivono alle loro spalle, ne esaltano i vizii, e se non sono maneschi e sanguinarii, non riescono però meno vili di quelli. Sgherri diconsi i soldati della giustizia che legano e conducono a forza in prigione il reo, e talvolta l'innocente a torto accagionato. Sgherro s'ha eziandio per satellite prezzolato, o per uomo col quale si pattuisce per un'azione iniqua, ed egli la fa: se si tratta d'uccisione è sicario. Malandrino si dice anche per celia: occhi malandrini, que' che rubano i cuori: malandrino un bimbo vispo e spiritoso, e belloccio, che colle sue moine sa ottenere ogni cosa: satellite dicesi anche per beffa di chi si fa troppo servilmente pedissequo o compiacente verso altrui. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Satellite - S. m. Aff. al lat. aur. Satelles, itis. Per antico significò Soldato che accompagna altrui, che sta in guardia del suo signore. (Fanf.) Varch. Stor. 12. 445. (C) Nè mancarono de' suoi soldati e satelliti, chiamati oggi cagnotti, i quali pubblicarono per tutte le città cartegli…, facendogli…, appiccare ne' luoghi pubblici e più frequentati. Guicc. Stor. 9. 454. O perchè ne fossero autori i satelliti de' Bentivogli, o pure, perchè…

2. Satellite, per Birro, Zaffo. Cr. alla v. ZAFFO. (M.)

3. (Astr.) [Luv.] Satellite. Pianeta secondario che gira intorno ad uno de' pianeti primarii del sistema solare. I sateliti del nostro sistema solare sono: uno della Terra (la Luna), quattro di Giove, otto di Saturno, otto di Urano ed uno di Nettuno.

[Luv.] Dicesi pure in generale Satellite un Astro minore che giri intorno ad uno maggiore.

Gal. Lett. 3. 29. (M.) Tutti gl'influssi… son derivati non più da Giove, che da' suoi satelliti. E appresso: Distinguere più particolarmente i loro effetti non saprei io, se prima alcuno non gli rimovesse i suoi satelliti dal fianco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sataniste, satanisti, satellitare, satellitari, satellitaria, satellitarie, satellitario « satellite » satelliti, satellitismi, satellitismo, satellizza, satellizzai, satellizzammo, satellizzando
Parole di nove lettere: satanista, sataniste, satanisti « satellite » satelliti, satiracce, satireggi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preraffaellite, abbellite, cerebellite, snellite, seppellite, riseppellite, disseppellite « satellite (etilletas) » subsatellite, antisatellite, biosatellite, rimbecillite, tonsillite, bollite, ribollite
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «satellite» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze