Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sanzioni», il significato, curiosità, forma del verbo «sanzionare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sanzioni

Forma verbale

Sanzioni è una forma del verbo sanzionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sanzionare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola sanzioni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: san-zió-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sanzioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le sanzioni economiche non hanno mai impedito la fuga di capitali all'estero!
  • Il codice della strada prevede gravi sanzioni per chi guida in stato di ubriachezza.
  • Ho pagato le sanzioni ridotte accettando i rilievi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sanzioni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sanziona, sanzione, sanziono.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sani, sano, sazio, sazi, saioni, saio, anioni, anni, azioni, azoni, aioni, aoni, noni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sanzionai.
Parole con "sanzioni"
Iniziano con "sanzioni": sanzionino, sanzioniamo, sanzioniate, sanzionismi, sanzionismo, sanzionista, sanzioniste, sanzionisti, sanzionistica, sanzionistici, sanzionistico, sanzionistiche.
»» Vedi parole che contengono sanzioni per la lista completa
Parole contenute in "sanzioni"
san, zio, anzi, ioni, anzio, zioni. Contenute all'inverso: nas, noi.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha SANZIONeraI; con ere si ha SANZIONereI; con tifica si ha SANtificaZIONI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sanzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sana/azioni, sanabilità/abilitazioni, sancita/citazioni, sanno/nozioni, sanse/sezioni.
Usando "sanzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusa * = funzioni; attesa * = attenzioni; intesa * = intenzioni; recisa * = recinzioni; * iati = sanzionati; * iato = sanzionato; bipartisan * = bipartizioni; disattesa * = disattenzioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sanzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: saetta/attenzioni, sanavo/ovazioni.
Usando "sanzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = sanzionata; * innate = sanzionate; * innati = sanzionati; * innato = sanzionato.
Lucchetti Alterni
Usando "sanzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: funzioni * = fusa; * nozioni = sanno; * sezioni = sanse; attenzioni * = attesa; intenzioni * = intesa; recinzioni * = recisa; * citazioni = sancita; disattenzioni * = disattesa; bipartizioni * = bipartisan; * abilitazioni = sanabilità; * atei = sanzionate; * eroi = sanzionerò.
Sciarade e composizione
"sanzioni" è formata da: san+zioni.
Intarsi e sciarade alterne
"sanzioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sazi/noni.
Intrecciando le lettere di "sanzioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: ditte * = disattenzioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Infliggere una sanzione pecuniaria, Piccolo pesce azzurro che si può preparare in saor, Si dice non sapendo che dire, Chiedere, sapendolo, una cifra esagerata, Bisogna saper coglierle.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Prammatiche sanzioni - V'hanno in Francia due famosi regolamenti che portano questo titolo: il primo dato da San Luigi nel 1269, e che contiene sei articoli aventi per oggetto di mantenere la libertà delle elezioni, il diritto dei patroni ordinarj delle chiese, le leggi emanate contro la simonia, e l'esecuzione degli antichi statuti: il secondo è quello di Carlo VII, pubblicato a Bourges a di 7 luglio 1438, e registrato al Parlamento nel 13 luglio 1439, abrogato dal concordato fatto fra Leone X e Francesco I.° [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sanzionerei, sanzioneremmo, sanzioneremo, sanzionereste, sanzioneresti, sanzionerete, sanzionerò « sanzioni » sanzioniamo, sanzioniate, sanzionino, sanzionismi, sanzionismo, sanzionista, sanzioniste
Parole di otto lettere: santuari, sanziona, sanzione « sanzioni » sanziono, sanzionò, sapevamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superstizioni, deglutizioni, fruizioni, intuizioni, pattuizioni, evizioni, servizioni « sanzioni (inoiznas) » redenzioni, menzioni, esenzioni, semidetenzioni, intenzioni, attenzioni, disattenzioni
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con I

Commenti sulla voce «sanzioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze