Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «santità», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Santità

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Sanità, Santificherà « * » Sanzionerà, Sapidità]

Informazioni di base

La parola santità è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: san-ti-tà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con santità per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La santità del Papa traspira da ogni suo gesto e da ogni sua parola!
  • Sua Santità Papa Francesco ha visitato recentemente la Corea.
  • Padre Pio morì in odore di santità per la sua vita religiosa.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma in qualcosa sbagliò… Vestito con un mantello bianco sopra una tunica bianca e coi capelli lunghi, si acquistò presso i semplici fama di santità. Vendette una sua casetta e, avutone il prezzo, si pose su una pietra dalla quale in tempi antichi i podestà erano soliti concionare, tenendo in mano il sacchetto dei danari, e non li disperse, né li dette ai poveri, ma chiamati dei ribaldi che giocavano lì vicino li sparse tra loro dicendo: «Ne prenda chi ne vuole», e quei ribaldi presero il danaro e andarono a giocarlo a dadi e bestemmiavano il Dio vivente, ed egli che aveva dato, udiva e non arrossiva.”

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Oh! Quando la baronessa cominciava a parlare delle persone di casa sua, non la finiva più; ed era così schietta e sincera da far sospettare che sentisse una specie di compiacimento nel mostrare che, infine, i Roccaverdina appartenevano quasi a una razza diversa dall'ordinaria, non importava se nelle cose buone o nelle cattive. Le donne però vi erano state tutte sante; e forse ella attribuiva un po' di santità anche a sé stessa, pensando ai guai che le aveva fatto patire il barone suo marito.

Anima sola di Neera (1895): Una fanciullina di stirpe regale, rapita all'Africa nativa e chiusa in un convento della vecchia Castiglia, vi cresce in una perfetta consonanza di idee e di aspirazioni con le suore che la circondano; solamente la sua pietà è più ardente, il suo zelo più appassionato, le sue preghiere più poetiche, le sue astinenze più esaltate e continue. Nella patria di Santa Teresa e di Maria Alacoque la giovane selvaggia stupiva per la sua santità.
Proverbi
  • Denari e santità la metà della metà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per santità
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sancita, sannita, sentita.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanità.
Altri scarti con resto non consecutivo: santa, sani, sana, saia, stia, sita, anta, anita, atta.
Parole con "santità"
Finiscono con "santita": appesantita.
Parole contenute in "santita"
san, santi. Contenute all'inverso: nas.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "santità" si può ottenere dalle seguenti coppie: sape/pentita, santino/nota.
Usando "santità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansanti * = anta; dosanti * = dota; rasanti * = rata; tesanti * = teta; cassanti * = casta; causanti * = cauta; cessanti * = cesta; passanti * = pasta; * titano = sanno; stasanti * = stata; tassanti * = tasta; versanti * = verta; vinsanti * = vinta; avvisanti * = avvita; crossanti * = crosta; pressanti * = presta; ripesanti * = ripeta; riposanti * = ripota; * titanio = sannio; spossanti * = sposta; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "santità" si può ottenere dalle seguenti coppie: santi/ittita, santino/onta.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "santità" si può ottenere dalle seguenti coppie: bisanti/tabi, osanti/tao, passanti/tapas, rasanti/tara, stasanti/tasta, tesanti/tate, usanti/tau.
Usando "santità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bisanti = tabi; * rasanti = tara; * tesanti = tate; * passanti = tapas; * stasanti = tasta; tabi * = bisanti; tara * = rasanti; tate * = tesanti; tapas * = passanti; tasta * = stasanti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "santità" si può ottenere dalle seguenti coppie: sannio/titanio, sanno/titano.
Usando "santità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anta * = ansanti; dota * = dosanti; rata * = rasanti; * nota = santino; teta * = tesanti; casta * = cassanti; cauta * = causanti; cesta * = cessanti; pasta * = passanti; stata * = stasanti; tasta * = tassanti; verta * = versanti; vinta * = vinsanti; crosta * = crossanti; presta * = pressanti; ripeta * = ripesanti; ripota * = riposanti; sposta * = spossanti; addenta * = addensanti; avverta * = avversanti; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Santità - Nei primi secoli, i papi diedero questo titolo ad alcuni vescovi, come il papa Ilario verso il 455 a Leone arcivescovo d'Arles e Giovanni VIII intorno all'anno 800 a tre vescovi. Vi furono pure degli abati, sino al tempo di San Bernardo, ai quali attribuivasi il titolo di Santità. Anche ai re esso venne dato di frequente. Il prete Altota trattò di Santità il re Luigi le Débonnaire; e Stefano di Tournai fece altrettanto a Bela re d'Ungheria. Gl'imperatori di Costantinopoli avevano titolo di Santo e di Santità, a motivo dell'unzione della loro sagra. A parecchi re d'Inghilterra eziandio si diede il nome di Santità. Ma quel ch'è singolare, è che si disse santo padre al re Roberto. I papi furono molto più spesso di ogni altri qualificati con questo epiteto, che però non escludeva quelli di paternità, grandezza, maestà apostolica, e ch'è a loro rimasto esclusivamente dal secolo XIV in poi. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: santifico, santini, santino, santissima, santissime, santissimi, santissimo « santità » santo, santocchi, santocchia, santocchie, santocchieria, santocchierie, santocchio
Parole di sette lettere: sansoni, santini, santino « santità » santone, santoni, sapemmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irretita, smaltita, sveltita, infoltita, sfoltita, ingigantita, garantita « santità (atitnas) » appesantita, quantità, entità, identità, spazientita, insolentita, impuzzolentita
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con A

Commenti sulla voce «santità» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze