Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «salino», il significato, curiosità, forma del verbo «salare», forma del verbo «salinare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Salino

Forma verbale

Salino è una forma verbale di: salare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente), salinare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di salare, Coniugazione di salinare.

Aggettivo

Salino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: salina (femminile singolare); salini (maschile plurale); saline (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di salino (salsedine, salato, salmastro, salifero, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Forme verbali di più verbi [Saliamo, Saliate « * » Saliva, Salivano]

Informazioni di base

La parola salino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sa-lì-no / sà-li-no.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: salinò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con salino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho gustato una carne di maiale con un sapore salino.
  • Nel mio giardino uso un concime dall'aspetto salino.
  • Guardando lo splendido golfo mi porgo la domanda: il mare di Napoli è salino come gli altri?
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Eppure, le tentazioni dell'estate più che mai lo chiamavano. E lui non faceva che correre, a ogni occasione, da una marina all'altra, tornandone sempre più nero, con gli occhi radiosi, lievemente arrossati dal sole e dall'acqua, e i capelli intrisi di salino. Pure Bella odorava di salsedine, e si grattava spesso, per la sabbia che le restava fra il pelo. Ma Nino aveva cura di condurla, ogni tanto, a farsi il bagno a una toletta pubblica per cani da dove essa usciva alquanto stranita, però candida, pettinata e nuova, come una signora dal salone di bellezza.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Il ponente rinfrescava: era l'una; un acuto odore salino, il cosidetto odore di scoglio, veniva dal mare nella sala: il movimento andava diminuendo, molte famiglie erano andate a fare il bagno, qua e là si vedevano dei vuoti. Il signor Canavacciuolo si era ritirato in fondo a un suo camerino, dove lo si vedeva, da una tendina sollevata, mangiare allegramente un piatto di maccheroni al sugo di pomidoro, rossi, appetitosi: un suo fratellino teneva il suo posto, chiamando i numeri, i quali non correvano.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il lavoro delle huaneras, così nelle isole Chindia, che sono le più ricche e che danno annualmente non meno di quattrocentomila tonnellate di guano, con immensi vantaggi del governo peruviano, come in quelle ultimamente scoperte sulle isole dello Stretto di Magellano o della Terra del Fuoco di proprietà del governo cileno, è ben più faticoso che quello delle miniere di carbone fossile. Solamente gli uomini robustissimi ed i coolies chinesi possono resistere al polverone giallastro e salino che li investe da tutte le parti accecandoli e agli orribili odori che si sprigionano da quegli ammassi di vecchie deiezioni. Un uomo debole od un novizio non potrebbe durare due ore senza correre il pericolo di morire asfissiato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calino, ialino, sabino, salano, salico, salina, saline, salini, salirò, salito, salivo, sanino, sazino, solino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ialina, ialine, ialini, palina, paline.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: salio. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio.
Altri scarti con resto non consecutivo: salo, saio, sano, sino, alno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esalino, saldino, saligno, salpino, saltino, salvino, scalino, spalino.
Parole con "salino"
Iniziano con "salino": salinometri, salinometro.
Finiscono con "salino": esalino, borsalino, dissalino, messalino.
Parole contenute in "salino"
ali, lino, sali. Contenute all'inverso: ila.
Incastri
Inserendo al suo interno ter si ha SALterINO; con can si ha ScanALINO; con varo si ha SALIvaroNO; con fichi si ha SALIfichiNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salino" si può ottenere dalle seguenti coppie: saboto/botolino, saia/ialino, sape/pelino, sapendo/pendolino, satiro/tirolino, savio/violino, saviotto/viottolino, salda/daino, salse/seino, salicali/calino, salice/ceno, salicile/cileno, salico/cono, saliconi/conino, saliera/erano, saliresti/restino, salitaccia/tacciano, saliti/tino, salito/tono, saliva/vano, salivari/varino...
Usando "salino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nasali * = nano; * linone = sane; * linoni = sani; vasali * = vano; frasali * = frano; sensali * = senno; casa * = calino; cosa * = colino; fesa * = felino; musa * = mulino; orsa * = orlino; pesa * = pelino; * noce = salice; * noci = salici; * nota = salita; * note = salite; * noti = saliti; * noto = salito; * nova = saliva; * nove = salive; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salino" si può ottenere dalle seguenti coppie: salava/avallino, sarò/orlino, saldo/odino, salma/amino, salmo/omino, salsa/asino, salterà/aretino, salvo/ovino, saliate/etano, saliera/areno, salirà/arno, salirete/eterno, salirò/orno.
Usando "salino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * once = salice; * onta = salita; * onte = salite; ragas * = raglino; * onera = saliera; * onere = saliere.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "salino" si può ottenere dalle seguenti coppie: esali/noè, nasali/nona, risali/nori, vasali/nova.
Usando "salino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nasali = nona; * vasali = nova; nona * = nasali; nori * = risali; nova * = vasali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sane/linone, sani/linoni, salice/noce, saliceti/noceti, saliceto/noceto, salici/noci, salicina/nocina, salicine/nocine, salii/noi, salita/nota, salite/note, saliti/noti, salitina/notina, salitine/notine, salito/noto, saliva/nova, salive/nove, saliverò/novero.
Usando "salino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colino * = cosa; felino * = fesa; mulino * = musa; orlino * = orsa; pelino * = pesa; * orlino = saor; * pelino = sape; telino * = tesa; adulino * = adusa; ballino * = balsa; bollino * = bolsa; parlino * = parsa; * daino = salda; * seino = salse; * violino = savio; spolino * = sposa; nano * = nasali; * botolino = saboto; * ceno = salice; * cono = salico; ...
Sciarade incatenate
La parola "salino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sali+lino.
Intarsi e sciarade alterne
"salino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/alno.
Intrecciando le lettere di "salino" (*) con un'altra parola si può ottenere: io * = isoalino; * cd = scaldino; cip * = cisalpino; * ara = salariano; * oda = salodiano; * ong = sonaglino; riva * = risalivano; * bela = sabelliano; * gara = salgariano; * arno = salinarono; * atre = salinatore; * atri = salinatori; * moda = salmodiano; * cibo = sciabolino; * tina = staliniano; * viga = svaligiano; * arava = salariavano; * braga = sbaragliano; viuzza * = visualizzano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le linee che indicano uguale salinità nei mari, Salire la scala sociale, Lo salirono in molti durante la Rivoluzione francese, Ogni atleta che gareggia ambisce a salirvi, Un grande salisburghese.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Salino - Agg. Di sale, Che ha del sale, Salso. Red. Cons. 1. 126. (M.) Le parti saline… si rendono più acute, più salmastre, e più lissiviali. Bart. Ghiacc. 25. Spiriti salini e ritrosi. T. Voce comp. Acque salino-ferruginee. [G.M.] Combinazione salina. – Concimi salini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: salinerete, salinerò, salini, saliniamo, saliniate, salinino, salinità « salino » salinometri, salinometro, salio, salirà, salirai, saliranno, salire
Parole di sei lettere: salina, saline, salini « salino » salirà, salire, salirò
Lista Aggettivi: salesiano, saliente « salino » salottiero, salsedinoso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): papalino, impalino, opalino, spalino, caporalino, temporalino, centralino « salino (onilas) » esalino, borsalino, messalino, dissalino, ditalino, frontalino, puntalino
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «salino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze