Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rubino», il significato, curiosità, forma del verbo «rubare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rubino

Forma verbale

Rubino è una forma del verbo rubare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rubare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Colori [Rosa, Rosso « * » Sabbia, Salmone]

Foto taggate rubino

Tempus fugit...

Cuore pulsante
 

Informazioni di base

La parola rubino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ru-bì-no / rù-bi-no.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rubino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tra tutte le pietre preziose, quella che preferisco è il rubino.
  • Il rubino è un minerale durissimo rosso vivo ed è molto ambito dal gentil sesso.
  • Nella vetrina del più noto gioielliere della città è esposto un anello sul quale è montato un magnifico rubino.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Poi il vino sgorgò dalla cannella della botte Zòsima limpido, di un vivo color di rubino, coronando con lieve cerchio di spuma rosseggiante i bicchieri; ma il notaio Mazza, assaggiàtolo, nel punto di fare un brindisi, si era arrestato, assaporando, facendo scoppiettare le labbra, tornando ad assaggiare, guardando negli occhi tutti gli altri che assaggiavano come lui, senza che nessuno si decidesse a dire il suo parere, quasi ognuno avesse paura di essersi ingannato.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Me n'hanno cacciato!... Eccellenza, me n'hanno cacciato!... — e guardava tutti i signori, tutte le signore, quasi a provocare la dimostrazione del loro sdegno contro quella mostruosità. — Dunque era vero?... Ma che non s'ha da far nulla?... Voialtri che siete ascoltati?... Lascerete che quei scellerati rubino San Nicola, San Benedetto, tutti i santi del Paradiso?...

Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Ebbene, che egli mi cacci pur via. È meglio. Almeno lavorerò per me, per voi, non per quella gente maledetta. Ah, eccola che ritorna! — disse poi, abbassando la voce, poiché la figura nera di zia Martina appariva sullo sfondo livido dello spiazzo. — Ora mi sgriderà perché ho lasciato la casa sola: ella ha paura che le rubino i denari. Ella ne ha tanti, e non li conosce neppure; non distingue i biglietti, neppure le monete. Ha dieci mila lire, sì, mille scudi...
Uso in vari contesti
  • Renato Fucini, scrittore italiano noto anche con lo pseudonimo e anagramma di Neri Tanfucio, in Napoli a occhio nudo: Lettere ad un amico del 1878, scrive: "Il Vesuvio è il cuore, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta dal cielo, forse per adornare il seno di Venere, e smarrita fra le alghe del Genio della spensieratezza".
  • Il 14 ottobre 2013, il sito di informazione indipendente Blogo, in un articolo sulle pubblicità in rete, scrive: "Da una parte abbiamo la piattaforma che garantisce di creare pubblicità poco invasive e fastidiose e che non rubino i dati dell'utente, dall'altro Adblock le inserisce nella whitelist in modo che possano bypassare il filtro".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rubino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rubano, rubini, rumino, tubino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tubing, tubini.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rubo.
Parole con "rubino"
Finiscono con "rubino": derubino, cherubino.
Parole contenute in "rubino"
rubi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rubino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubo/bobino, rubicondo/condono, rubidi/dino.
Usando "rubino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = rubidi; * nozze = rubizze; * nonetti = rubinetti; * nonetto = rubinetto.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rubino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ruba/abbino, rublo/olino, rubiate/etano.
Usando "rubino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onirica = rubrica; * onirico = rubrico; * oniriche = rubriche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rubino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubidi/nodi, rubizze/nozze.
Usando "rubino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rubo * = bobino; rubinetti * = nettino; * rubinetti = nonetti; * rubinetto = nonetto; * condono = rubicondo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Rubino - Dal latino rubius. Pietra preziosa trasparente e di colore più o meno rosso. Se ne distinguono quattro specie, cioè:

Il rubino orientale, di un rosso di cocciniglia, e di durezza quasi eguale a quella del diamante;

Il rubino spinella, meno duro del precedente; benchè rosso, ha un riflesso che dà sull’arancione;

Il rubino balese, rosso chiaro;

E quello del Brasile, di un rosso che dà sul giallo.

Romè di Lisle parla nella sua Cristallografia di sigilli degli antichi incisi in rubino, ma non se ne conoscono in veruna collezione. Sappiamo da Plinio che gli antichi lo trovavano difficilissimo ad incidere; dicevano anche, che portava via della cenere, e che all’avvicinarsi la faceva struggere; il suo colore è il nome suo probabilmente diedero credito a quest’idea superstiziosa. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rubino - S. m. (Min.) Carbonchio, Gemma di color rosso. (Fanf.) [Cont.] Spet. nat. VI. 98. Il rubino è una gemma, o pietra preziosa di color rosso or più acceso e or più smorto. T. E ivi. Se 'l rubino è vermiglio, o somigliante al color della rosa incarnata. [Cont.] Imp. St. nat. XXII. 21. Sono molte le spezie di rubini, e la più nobile è chiamata carbonchio, non perchè risplende al buio come alcuni falsamente stimano, ma per la somma vivacità del suo colore: chiamiamo dunque carbonchio quel c'ha rossezza risplendente e bella. = Bocc. Nov. 5. g. 2. (C) Era stato seppellito con ricchissimi ornamenti, e con un rubino in dito, il quale valeva oltr'a 500 fiorin d'oro. Dant. Par. 30. Di tal fiumana uscian faville vive, E d'ogni parte si mettean ne' fiori, Quasi rubin, che oro circonscrive. Petr. Son. 205. part. I. E l'altre care Cose tra noi, perle, rubini, ed oro, Quasi vil soma, egualmente dispregi. [Camp.] M Pol. Mil. Àe (il re di Selan) il più bello rubino del mondo, nè che mai fosse veduto… Egli è lungo presso che un palmo, e grosso quanto un braccio d'uomo;… vermiglio come un fuoco; ed è di sì gran valuta che non si potrebbe comperare. [G.M.] Menz. Canzon. Chi d'accesi rubin porge corona?

T. Del colore. D. Bart. Quella sì vaga diversità de' colori, che ora biondeggia in crisolito, ora splende in zaffiro, ora fiammeggia in rubino.

Rubino orientale. [Sis.] Rubino orientale, diverso dal Rubis. Questo cristallizza in ottaedri. Pietra preziosa di color rosso, dal che ha preso il nome. Così chiamasi ora generalm. una gemma che occupa, dopo il diamante, il primo posto tra le pietre preziose. Ha diverse gradazioni di rosso. Cristallizza nel tipo romboedrico. È composto d'ossido d'alluminio quasi puro, colorato dall'ossido di ferro. I più pregevoli rubini vengono dal Pegù, dall'Isola di Ceylan, dall'India e da altri luoghi d'Oriente, il perchè son detti Orientali, ed anche di Rocca vecchia, per distinguerli da quelli di Germania che diconsi di Rocca nuova. Sono molto adoperati per ornamento, e da ultimo negli orologi per le aste del tempo ed invece delle piastrine di ottone. Non sono in uso per l'intaglio, men per la loro durezza che per la loro picciolezza. I Rubini di Ponente sono di color rosso che pende nel pavonazzo crudo, e quelli di Settentrione sono di color più crudo di questi. I Rubini del Mezzogiorno non hanno gran colore, come quelli di Levante od Orientali, ma somigliano piuttosto il color del Balascio. Il Rubino di Ceylan dicesi Ceilanite.

T. Perle e rubini, quasi prov., Cose preziose e care. Dagli uomini celebri ogni importuno s'aspetta che, quand'aprono bocca, n'esca perle e rubini.

2. Poet. e fig. Dicesi delle Labbra o del Vermiglio di esse. T. Machiav. Descriz. Pest. 5. 47. Le rosate labbra sopra gli eburnei e candidi denti, accesi rubini parieno. = Fir. Rim. 110. (C) Se beltà in sulle labbra i rubin pose. T. Bemb. Son. 21. Neve, ôr, perle, rubin, due stelle, un sole. Tass. 126. La bocca… Spira un dolce odore Fra perle orïentali e fra rubini. Guar. Past. fid. 2. cor. ult. (C) Dà vita al bel tesoro de' bacianti rubini. E rim. 2. Rose e gigli il bel volto, in cui si vede La bocca aprir di perle e di rubini. Chiabr. Rim. 3. 45. Il gran fanciullo Riverì con inchini, ed indi aperse Della tenera bocca i bei rubini.

3. E fig. per Vino. Red. Ditir. 29. (M.) La rugiada di rubino, Che in Valdarno i colli onora. E 30. Dammi dunque dal boccal d'oro Quel rubino, ch'è il mio tesoro. [Val.] Fag. Rim. 5. 181. Il vino Più spiritose Col suo rubino Farà e vezzose.

E per Acino. [F.] Par. Mer. 520. I giocondi rubini alto levando Del grappolo primiero.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rubidi, rubidio, rubinetteria, rubinetterie, rubinetti, rubinetto, rubini « rubino » rubizza, rubizze, rubizzi, rubizzo, rubli, rublo, rubo
Parole di sei lettere: ruberò, rubidi, rubini « rubino » rucola, rudere, ruderi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conturbino, perturbino, masturbino, disturbino, netturbino, concubino, eugubino « rubino (onibur) » derubino, cherubino, tubino, titubino, intubino, acino, bacino
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUB, finiscono con O

Commenti sulla voce «rubino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze