Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riviera», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riviera

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola riviera è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-viè-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riviera per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La riviera romagnola è perfetta per chi vuol trascorrere una stagione fantastica.
  • Nella riviera romagnola è piena di tedeschi in villeggiatura.
  • Molti pensionati amano trascorrere l'inverno in riviera, dove il clima è decisamente più mite che nella Pianura Padana.
Citazioni da opere letterarie
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): I quattro cavalli, che quantunque dovessero essere immensamente stanchi, sembravano impazienti di partire, si slanciarono ad un'andatura abbastanza rapida, filando verso levante, per raggiungere al più presto la riviera del Chugwater che passa dietro la catena dei Laramie ed entro le cui acque si scarica l'Horse.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il bidello non s'era ingannato: c'era qualcosa di molto strano nell'aspetto di Bertini, un pensiero molesto che corrugava la sua fronte e fermava il suo sguardo, una inquietudine che rendeva nervosi i suoi minimi gesti. Perez rispettò la preghiera; non interrogò, non disse più nulla, mentre la carrozza rotolava sordamente sull'inghiaiato della riviera Margherita, domandando solo a sé stesso da che parte del mondo veniva quel piroscafo, quale persona restituiva in Italia che stesse tanto a cuore a Lodovico.

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Trovai Roberto in villa, per la vendemmia. Quel ch'io provassi nel rivedere la mia bella riviera, in cui credevo di non dover più metter piede, sarà facile intendere. Ma la gioja m'era turbata dall'ansia d'arrivare, dall'apprensione d'esser riconosciuto per via da qualche estraneo prima che dai parenti, dall'emozione di punto in punto crescente che mi cagionava il pensiero di ciò che avrebbero essi provato nel rivedermi vivo, d'un tratto, innanzi a loro. Mi s'annebbiava la vista, a pensarci, mi s'oscuravano il cielo e il mare, il sangue mi frizzava per le vene, il cuore mi batteva in tumulto. E mi pareva di non arrivar mai!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riviera
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riviere, rivivrà, siviera.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piviere, pivieri, siviere.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rive, riva, vira, vera.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinvierà.
Parole con "riviera"
Iniziano con "riviera": rivierasca, rivierasco, rivierasche, rivieraschi.
Parole contenute in "riviera"
era, ivi, vie. Contenute all'inverso: are, rei.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riviera" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/devierà, risi/siviera, rivanno/annoierà, riviventi/ventiera.
Usando "riviera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrivi * = arerà; barrivi * = barerà; bari * = baviera; neri * = neviera; scoprivi * = scoperà.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riviera" si può ottenere dalle seguenti coppie: riva/avvierà, rivo/ovvierà, rivide/edera, rivissi/isserà.
Lucchetti Alterni
Usando "riviera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baviera * = bari; neviera * = neri; arerà * = arrivi; barerà * = barrivi; * annoierà = rivanno; scoperà * = scoprivi.
Intarsi e sciarade alterne
"riviera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rive/ira, rii/vera.
Intrecciando le lettere di "riviera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = rinvierai; * avi = riavvierai; * siti = rivisiterai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Costa, Costiera, Riva, Riviera, Ripa, Spiaggia, Lido, Sponda, Margine, Proda - Costa e coste sono dette le rive del mare in genere, dove non è porto, e quando sono aspre di scogli, di piccoli capi e promontorii che s'avanzino e poi s'innalzino quasi a perpendicolo sul livello del mare: avvicinarsi alla costa può un bastimento un po' grosso, accostarvisi no, se non v'è seno o baia capace. La spiaggia è quasi piana, il fondo ne è di arena, ghiaia o ciottoli. Lido è la parte della costa o della spiaggia che tocca al mare: il lido è battuto dalle onde e ricoperto dall'acqua nelle maree: si passeggia sul lido del mare quando la marea è bassa, e in tempo del riflusso; e vale in estrema prossimità dell'acqua cioè a pochi passi, quasi toccandola. Riva e del mare, e dei fiumi, e dei laghi: le ripe dei fiumi son mantenute ad una certa altezza ed afforzate con ripari per guardarsi dalle innondazioni, dette appunto straripamenti; pare che da ripa venga il verbo riparare, se pure da riparare non proviene ripa. Riviera è quella parte di paese che costeggia il mare: come le riviere di Genova. Sponda del mare si dice non la parte dell'acqua che tocca molo o piattaforma naturale formata da scogli, ma la parte estrema di questi che guardano o toccano il mare; e così de' fiumi ecc.; e sponda è l'estremità di piano più alto d'uno sottoposto, da cui si possa guardare o saltare abbasso. Costiera è fianco pietroso e ripido di collina o poggio che s'estenda alquanto in una direzione; non è necessario che sia in riva al mare o altr'acqua minore. Proda è il sito dove propriamente i vascelli accostano la sponda, dove approdano. Il margine è quella linea del lido, della spiaggia, della costa, della sponda che tocca l'acqua. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Riviera - S. f. Riva. Plin. Riparius agg. Bocc. Nov. 5. g. 6. (C) Verso una fiumana, alla riviera della quale sempre soleva in sul far del dì vedersi delle grù, ne 'l menò. Dant. Inf. 3. Le cose ti fian conte, Quando noi fermerem i nostri passi Sulla trista riviera d'Acheronte.

[Cont.] Del mare. Ram. Viaggi, I. 100. Portano alcuna quantità (d'oro) alle riviere del mare: e quella vendono a' Portughesi che continovamente stanno nell'isola predetta d'Argin per il traffico della mercanzia, a baratto d'altre cose. Pant. Arm. nav. 324 Tre navi cartaginesi le quali, essendo venute con diecesette quinqueremi per corseggiare ed infestar le riviere d'Italia, per essersi troppo discostale dall'altre nel Faro di Messina, furono prese.

2. Per Paese, Regione contigua alla riviera. Bern. Orl. 35. 24. (C) In mare e in terra tutta la riviera Da questi Saracin difesa.

Riviera di Genova. [Cont.] Vas. Arch. I. Nascono queste (lastre di lavagna) nella riviera di Genova, in un luogo detto Lavagna, e se ne cavano pezzi lunghi X braccia. = G. V. 9. 348. 2. (C) Era ordinato di venire nella Riviera di Genova. Cronichett. d'Amor. 76. Quando fu a Monaco, tra la Riviera di Genova e Provenza, una voce gridò, e disse… T. Bonfad. Alla riviera nostra (del lago di Garda).

3. Per Fiume. Dant. Par. 14. (C) Perchè nascose Questi 'l vocabol di quella riviera (cioè d'Arno). E Par. 20. E vidi lume in forma di riviera Fluido di fulgore intra due rive Dipinte di mirabil primavera. G. V. 12. 63. 2. Ma i Francesi e' Piccardi gli furono a petto alla riviera di Senna. E num. 4. Avendo a passare una piccola riviera, ma era profonda. M. V. 7. 66. Voi potete a caccia, e riviera ogni vostro diporto prendere nell'isola. Ar. Fur. 27. 114. Trovò una donna che ne la riviera Di Senna era caduta, e vi pería. T. D. 3. 18. E come augelli surti di riviera… Fanno di sè or tonda or lunga schiera. – Uccelli di riviera, Acquatici. [Camp.] D. 1. 12. Ma ficca gli occhi a valle, che s'approccia La riviera del sangue.

T. Anco di picciol fiume, ma non com. D. 2. 28 Vegnati voglia di tràrreti avanti… verso questa riviera… Tre passi ci facea il fiume lontani. E 31. Oltre la riviera Verde.

4. Per Campagna, Contrada. Ovid. Pist. 47. (C) Li Satirelli che sono Iddii degli boschi, e li Fauni che sono Iddii de' campi, già mi perseguitavano per boschi e per riviere. Ninf. Fies. 62. Io vo caendo una di vostra schiera, La qual Mensola credo che chiamata Sia da voi per ciascuna rivïera, E ben è un mese ch'io l'ho seguitata. Zenon. Piet. Font. 14. (M.) L'infamia de' mortal già venut'era A' nostri orecchi, desiderand' io Trovarla falsa per ogni riviera.

5. Uomo da bosco e da riviera, si dice di persona da adattarsi ad ogni cosa. Salv. Granch. 3. 13. (C) Tutti uomini da bosco e da riviera. Malm. 1. 71. Anch'eglino con grossa e folta schiera D'una gente. da bosco e da riviera. [G.M.] Lasc. Cen. 2. nov. 4. Un omaccino, vi so dire, da bosco e da riviera. [Val.] Fag. Comm. 6. 120. Egghi è da bosco e da riviera.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rivibrata, rivibrate, rivibrati, rivibrato, rivide, rividero, rividi « riviera » rivierasca, rivierasche, rivieraschi, rivierasco, riviere, rivinca, rivincano
Parole di sette lettere: rivesto, rivetti, rivetto « riviera » riviere, rivinca, rivince
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baviera, travierà, devierà, allevierà, neviera, abbrevierà, archivierà « riviera (areivir) » siviera, tranviera, ferrotranviera, invierà, rinvierà, groviera, ferroviera
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «riviera» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze