Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riuso», il significato, curiosità, forma del verbo «riusare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riuso

Forma verbale

Riuso è una forma del verbo riusare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riusare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola riuso è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sui). Divisione in sillabe: ri-ù-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: riusò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riuso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È bene sciacquare i pennelli per un possibile riuso degli stessi!
  • Col riuso del pane duro si possono fare tante ottime ricette.
  • Non riuso mai i miei pennelli dopo aver dipinto un quadro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riuso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riusa, riusi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricuso.
Parole con "riuso"
Finiscono con "riuso": pluriuso.
Parole contenute in "riuso"
uso. Contenute all'inverso: sui.
Incastri
Inserendo al suo interno chi si ha RIchiUSO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: riel/eluso, rischi/schiuso.
Usando "riuso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cari * = causo; * sodi = riudì; * sorta = riurta; * sorti = riurti; * sorto = riurto; soffri * = soffuso; * sortiamo = riurtiamo; * sortiate = riurtiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricca/accuso, rida/aduso, riffe/effuso, ritto/ottuso.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: riudì/sodi, riurta/sorta, riurti/sorti, riurtiamo/sortiamo, riurtiate/sortiate, riurto/sorto.
Usando "riuso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eluso = riel; * aio = riusai; * ciò = riuscì; soffuso * = soffri; * ateo = riusate; * avio = riusavi; * astio = riusasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "riuso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * can = ricusano; * cin = ricusino; * fine = rifusione; * fini = rifusioni; * arno = riusarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è un materiale riutilizzabile, Deposito comunale per rifiuti riutilizzabili, Macchina che disintegra gli stracci da riutilizzare, Riutilizzati dall'industria, Riusciva ostico, se non toccava, a san Tommaso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riuseresti, riuserete, riuserò, riusi, riusiamo, riusiate, riusino « riuso » riutilizza, riutilizzabile, riutilizzabili, riutilizzai, riutilizzammo, riutilizzando, riutilizzano
Parole di cinque lettere: riunì, riusa, riusi « riuso » rivai, rizza, rizze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): racchiuso, socchiuso, semichiuso, richiuso, rinchiuso, schiuso, dischiuso « riuso (osuir) » pluriuso, multiuso, andaluso, accluso, occluso, recluso, precluso
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIU, finiscono con O

Commenti sulla voce «riuso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze