Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritrarmi», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritrarmi

Informazioni di base

La parola ritrarmi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non so nulla. Non c'è nulla che io sappia. Ma certe cose si sentono col cuore. Lascia parlare il tuo cuore, interroga i volti, non ascoltare le lingue… Ma suvvia, perché dobbiamo parlare di queste tristezze e intimorire questo nostro giovane amico?” Mi guardò coi suoi occhi celesti, sfiorando la mia guancia con le sue dita lunghe e bianche, e quasi mi venne l'istinto di ritrarmi; mi trattenni e feci bene, perché l'avrei offeso, e la sua intenzione era pura. “Dimmi piuttosto di te,” disse volgendosi di nuovo a Guglielmo. “Cosa hai fatto dopo di allora? Sono passati…”

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Me lo sarei baciato. Se non che, questo mio caro ometto non volle perseverare negli arguti e concettosi discorsi, di cui ho voluto dare un saggio; cominciò a entrare in confidenza, e allora io, che già credevo facile e bene avviata la nostra amicizia, provai subito un certo impaccio, sentii dentro me quasi una forza che mi obbligava a scostarmi, a ritrarmi. Finché parlò lui e la conversazione si aggirò su argomenti vaghi, tutto andò bene; ma ora il cav. Tito Lenzi voleva che parlassi io.

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Alla sera, affacciandomi alla porta dove avevo udita la prima volta la sua voce, sentii il noto profumo di rose. Dovetti ritrarmi, con tanto impeto venivano i ricordi di quel momento felice e dell'ultima passeggiata. Mrs. B. s'avvide di me e mi domandò colla sua vocina petulante perché fuggissi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrarmi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritrarci, ritrarsi, ritrarti, ritrarvi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritrai, rita, ritmi, riti, riarmi, riami, riai, rimi, rari, rami, trami, tram, tari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritirarmi.
Parole contenute in "ritrarmi"
tra, armi, trarmi. Contenute all'inverso: tir, arti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritinte/interarmi, ritmi/mirarmi, ritriti/ritirarmi, ritti/tirarmi, ritrarre/remi.
Usando "ritrarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atri * = attrarmi; * mici = ritrarci; * mire = ritrarre; * misi = ritrarsi; * miti = ritrarti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritrarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astrarmi, rita/attrarmi, ritraeva/avermi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritrarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrarci/mici, ritrarre/mire, ritrarsi/misi, ritrarti/miti.
Usando "ritrarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirarmi = ritmi; * tirarmi = ritti; * interarmi = ritinte; * ritirarmi = ritriti; * remi = ritrarre; ritriti * = ritirarmi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ritrarmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * so = ristorarmi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I fiori blu-violetti che van Gogh amava ritrarre, Appare in molti dipinti che ritraggono Venezia, Ritrasformare titoli in denaro liquido, Un articolo ritorto di merceria, La corda ritorta per legare le fascine.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritraeva, ritragga, ritraggano, ritraggo, ritraggono, ritrai, ritrarci « ritrarmi » ritrarre, ritrarsi, ritrarti, ritrarvi, ritrascorrente, ritrascorrenti, ritrascorrere
Parole di otto lettere: ritragga, ritraggo, ritrarci « ritrarmi » ritrarre, ritrarsi, ritrarti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): afferrarmi, riafferrarmi, serrarmi, rinserrarmi, sussurrarmi, trarmi, compenetrarmi « ritrarmi (imrartir) » infiltrarmi, inoltrarmi, entrarmi, concentrarmi, deconcentrarmi, riconcentrarmi, addentrarmi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «ritrarmi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze