Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risultante», il significato, curiosità, forma del verbo «risultare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risultante

Forma verbale

Risultante è una forma del verbo risultare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di risultare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola risultante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ri-sul-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risultante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Secondo quanto risultante dai tabulati sei tu l'assassino.
  • La risultante di due forze di uguale intensità e contrarie è nulla.
Non ancora verificati:
  • La combinazione di vari ingredienti in campo culinario dà come risultante un'ottima ricetta.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Questi erano gli uomini che avevano dirottato il lancio inglese: avevano tutti sten o Enfield e vestivano perfettamente in inglese, sebbene per maggior distacco, quasi per beffarda distinzione, avessero caricato il più possibile quell'antinomico battledress dei loro antinomici distintivi: stelle rosse e sciarpa rossa, con un risultante effetto «miliziano» che spaventò e urtò lo stesso Johnny. E, pur così angelicamente conciati, diedero agli sgomberanti fascisti un fremito superiore, con un più lungo disagio e strain. Qualcuno incespicò e qualcuno sviò per fissare i rossi in orgasmo e in pavida ammirazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risultante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risaltante, risultanti, risultaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: risultate.
Altri scarti con resto non consecutivo: risulte, risate, risa, rise, riunte, rita, ritte, ruta, rune, rane, rate, istante, istat, iuta, iute, slat, stante, state, sante, sane, ulne, unte, lane, tane, tate.
Parole contenute in "risultante"
sul, tan, ante, tante, risulta. Contenute all'inverso: sir, usi, etna.
Incastri
Si può ottenere da risulte e tan (RISULtanTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risultante" si può ottenere dalle seguenti coppie: risultasti/stinte, risultata/tante, risultati/tinte, risultato/tonte, risultavi/vinte, risultando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risultante" si può ottenere dalle seguenti coppie: risse/esultante, risultavo/ovattante, risulto/ottante.
Lucchetti Alterni
Usando "risultante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = risultati; * tonte = risultato; * vinte = risultavi; * dote = risultando; * stinte = risultasti.
Sciarade incatenate
La parola "risultante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risulta+ante, risulta+tante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Risultano negli elenchi, Le somme risultanti, Risulta spesso presuntuoso, Risultati di somme, Un risultato da recordman.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Risultante - e † RESULTANTE. Part. pres. di RISULTARE. Che risulta. Fir. Dial. bell. donn. (M.) Un'armonia occultamente risultante dalla composizione, unione, e commessione di più membri diversi. Salvin. Disc. 1. 233. Questa legge, infusa ne' cuori nostri…, fa loro sentire la bellezza, l'avvenenza, la proporzione, e l'armonia risultante dalle virtudi, e Morale s'appella. E Disc. 2. 335. Quanta più soave impressione dêe fare la poesia, viva musica, da organo razionale risultante.

Bellin. Disc. 2. 195. (M.) Quantunque in questa serie vi siano queste quattro cose vere, reali e distintissime l'una dall'altra, tutta essa serie insieme resultante da tutte queste quattro è così nel suo genere una.

[Cont.] G. G. P. sci. XIII. 119. I momenti composti, cioè risultanti dalle lor (dei cilindri e prismi simili) gravità, e dalle lor lunghezze, che sono come Leve. = Viv. Tratt. resist. 261. (C) I momenti del conoide parabolico…, resultanti da' proprii pesi, e dalle lunghezze HOC, sono tra loro come i cubi delle medesime lunghezze.

[T.] Senso quasi meram. corp. T. Magal. Lett. Ateis. 1. 383. Tra l'incudine e il martello, e tra le corde della lira e il corpo della risonanza, non ci è una cosa di mezzo che risenta e si accorga di quel tale effetto risultante dalla lor mutua collisione che voi ed io chiamiamo suono.

II. Senso soc. T. Dav. Camb. c. 9. Universal benefizio, risultante dal molto commerzio e intrecciamento de' trafficanti.

III. Sensi intell. [Pol.] Gor. Long. Lez. 7. Il giudicio e l'approvazione, come da discordanti genii risultante, piglia sopra mirabile prova forte e indubitata.

IV. Com. T. Effetti risultanti da più cause insieme congiunte.
Risultante - S. f. (Mecc.) [Luv.] Forza che fa da sè sola l'effetto di due o più altre forze, le quali per rispetto alla risultante diconsi le componenti. T. La risultante di due forze (azione, mossa).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risulta, risultabile, risultabili, risultai, risultammo, risultando, risultano « risultante » risultanti, risultare, risultarono, risultasse, risultassero, risultassi, risultassimo
Parole di dieci lettere: risucchino, risultammo, risultando « risultante » risultanti, risultasse, risultassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivoltante, svoltante, occultante, auscultante, multante, catapultante, esultante « risultante (etnatlusir) » insultante, consultante, sussultante, cantante, decantante, ricantante, incantante
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «risultante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze