Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ristretto», il significato, curiosità, forma del verbo «restringere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ristretto

Forma verbale

Ristretto è una forma del verbo restringere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di restringere.

Aggettivo

Ristretto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ristretta (femminile singolare); ristretti (maschile plurale); ristrette (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ristretto (ridotto, contenuto, limitato, diminuito, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola ristretto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: ri-strét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ristretto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E ora non mi resta che gustare un buon caffè ristretto.
  • L'assemblea ha incaricato un comitato ristretto di esaminare a fondo la delicata questione.
  • Diverse ricette hanno come ingrediente un buon vino rosso ristretto.
Citazioni da opere letterarie
La levata del sole di Luigi Pirandello (1901): Tirò su il bavero della marsina; si cacciò le mani in tasca e, tutto ristretto in sé, chiuse gli occhi. Non stava comodo, no. Mah! per amor dello spettacolo… Si riportò col pensiero alle sale del Circolo illuminato a luce elettrica, tepide, splendidamente arredate… Rivedeva gli amici… e già cedeva al sonno, quando a un tratto…

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Si ricorda di me? Da quando te ne sei andata, la casa è rimasta immersa nell'ordine/disordine di quel giorno. Tutto è ancora com'era. Una pantofola sul pavimento e l'altra sotto il letto, il dentifricio con il tappo aperto e un covone di vestiti sulla sedia. Eri capace come nessun altro di creare uno stato di perenne disordine intorno a te. Dato che, per natura, sono meticoloso e per di più abituato a vivere nello spazio ristretto di una cabina, i nostri universi erano in continua collisione.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Volevo una storia letteraria mondiale comparata, non solo bibliografica, ma ordinata secondo le materie e gli argomenti. Gran ricerca, dunque, di temi e di indici e di titoli; infiniti appunti su leggende e su motivi poetici e cassette piene zeppe di schede bibliografiche. Mi ero ristretto assai ma la smania mia dell'universale era abbastanza soddisfatta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ristretto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distretto, ristretta, ristrette, ristretti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: distretti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rise, riso, ritto, rito, itto, irto, setto, tetto.
Parole contenute in "ristretto"
tre, etto, retto, stretto. Contenute all'inverso: sir, ter.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ristretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/distretto.
Usando "ristretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cori * = costretto.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ristretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ieri/strettoie.
Usando "ristretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strettoie * = ieri; * ieri = strettoie.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Brodo ristretto, Brodo consumato - Non sono da confondere l'uno con l'altro. - Brodo ristretto è Quello dal quale a forza di bollire è evaporata molta acqua o Quello prodotto da carne che è molta relativamente alla quantità dell'acqua nella quale si fa cuocere a lungo. Il Brodo consumato invece è di carne tagliuzzata fine fine e cotta a lungo in vaso ermeticamente chiuso e con pochissima acqua, nella quale vien quasi a consumarsi, e poi si strizza ben bene entro un pannolino per farne uscire sino all'ultima stilla di liquido o di sostanza. G. F. [immagine]
Compendio, Estratto, Ristretto, Sommario - Ristretto è generico, e può riferirsi a qualunque cosa ridotta in minore spazio di luogo o di ide. - Il Compendio è parola assolutamente letteraria, ed è quel lavoro per mezzo del quale si riducono in più breve spazio le idee e tutta la materia di un'opera. - Estratto è la scelta delle cose migliori e più rilevanti di una opera, riunendole insieme, o per altrui istruzione, o per proprio comodo. - Il Sommario tocca con poche parole il soggetto trattato in ciascuna parte dell'opera. [immagine]
Ristretto, Compendio - Il Ristretto riduce a meno parole possibili un discorso, un'opera altrui, accennandone solo i punti e gli argomenti principali. - Il Compendio è più largo, e si fa di opere grandi, conservando tutto ciò che vi è in esse di formale, facendo insomma un lavoro che abbia principio, mezzo, fine, come l'opera principale. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Compendio, Estratto, Epitome, Sommario, Sunto, Epilogo, Ristretto - Il compendio abbraccia in poco spazio tutta la cosa, o almeno le parti essenziali della medesima; l'estratto ne è una parte; si possono però fare molti estratti da un'opera, e così averne le parti più belle. Il sommario è una specie di tavola o nomenclatura de' sommi capi dell'opera; talora ogni libro ed anco ogni capitolo ha il rispettivo sommario. Il sunto è più breve del compendio; può dare una idea della cosa, ma nulla più. L'epilogo si fa in fine riassumendo gli argomenti principali del discorso od orazione.

«Epitome è termine letterario, e mai non usato se non per titolo di alcuni libri, specialmente latini». A.

«Ristretto è generico a qualunque cosa possa ridursi in breve spazio di luogo o d'idee». Romani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ristretto - S. m. Compendio, Sunto. Lucr., nel senso corp., s. m. Tac. Dav. ann. 1. 1. Post. 1. (M.) Questo ristretto de' mutamenti dello stato di Roma par levato di peso da una dicería di Claudio Imperatore. Bellin. Disc. 1. 266. Dal lungo ragionamento che io ho avuto con voi… e dal ristretto ed epilogo, ch'io n'ho fatto poco fa… io prendo motivo di credere… [Val.] Cocch. Op. 1. 391. Vi si vede fatto il ristretto e la recapitolazione di tutte queste spese.

2. Ristretto, vale anche Luogo angusto, dove molte cose s'uniscono insieme. (C) Non com.

3. † Detto di persone, vale anche Piccol numero. Plut. Adr. Op. mor. 4. 283. (M.) Quando in questi reggimenti si trabocca in qualche eccesso, si trapassano i termini, si viene alla tirannide, ad un ristretto di pochi malvagi, al reggimento della feccia della plebe. Leop. Cap. 38. Fatto de' nostri una sera un ristretto, Mettianlo in casa a suon di bracchierate. [Tor.] Dat. P. e P. 15. E concorrendo in questi movimenti un ristretto de' meglio della fazione, fu pensiero di qualcheduno di loro, che e' non si dovesse imprudentemente prendere quella impresa.

E per Piccol crocchio, Piccola radunanza di persone a fine di conversare, giocare. Non com. Bargagl. Gir. Giuoch. 53. (Gh.) Egli è ben vero che in molto famigliar ristretto mi son certi giuochi a far ritrovato, dove chi errava aveva da esser tinto,… E 72. In un ristretto domestico io loderei che la donna ancora un giuoco facesse,…

Vale anche Stretta unione di persone. Benv. Cell. Vit. 1. 227. (M.) Giunto al ponte Sant'Angiolo, vidi un ristretto di molti uomini.

4. Ristretto, per Deliberazione finale, Conclusione di cosa non facile. Cecch. Assiuol. 1. 1. (M.) Per far coramvobis e belle mostre, voi valete oro; ma ne' ristretti voi non valete tre man di noccioli.

5. Ristretto di conti, lo stesso che Bilancio. Cr. alla v. BILANCIO, § 1.

6. Modi avverbiali.

† A ristretto, per Da solo a solo. Tac. Dav. ann. 14. 3. (Man.) Nerone adunque fuggiva di ritrovarsi con lei a ristretto.

† Onde Combattere a ristretto, vale Combattere a corpo a corpo. Bern. Orl. Inn. 52. 13. (Man.) Il re di Sarza che tanto l'amava, Ogni giorno per lei facea gran prove; Or combatteva a ristretto, or giostrava, Sempre con paramenti e foggie nuove. T. Direbbesi Venire alle strette, e in questo e in altri sensi.

7. A ristretto, vale anche In stretta unione. Varch. Stor. 12. 478. (C) I quali quasi ogni sera erano chiamati a ristretto in camera del Papa.

8. Al ristretto, per In conclusione. Borgh. Vesc. Fior. 458. (M.) E conoscer al ristretto, ch'egli è vanità volere, come quel mal provveduto uccello, abbellirsi dell'altrui penne. Salvin. Dial. Plat. 203. (Man.) Adunque Amore al ristretto è quell'appetito onde ciascuno desidera aver sempre il bene con esso seco. T. Piuttosto In ristretto.

† Al ristretto, talora vale Alla fine, All'ultimo. Lasc. Parent. 3. 5. (Man.) I' ho paura ch'ella non si burli, e che poi al ristretto non restiamo uccellati lui ed io.

9. In ristretto, vale Sommariamente, In modo ristretto. Segner. Crist. instr. 2. 15. 17. (M.) Questo in ristretto è il processo che i Dottori hanno formato su la colpa degli Angeli. E Pred. Pal. Ap. A queste si riduceva in ristretto l'ufficio suo. Baldinucc. Op. 4. 136. (Gh.) Or qui si contenti il lettore che… io racconti in ristretto non solo quello che il Vasari,…, ma eziandio altri buoni autori… ci lasciarono scritto. [Laz.] Bart. Ult. fine, 1. 4. Solo esso (il voler arricchire) è tutto in ristretto il processo delle innumerabili colpe e delle inevitabili pene che gli vengono dietro. E Eter. cons. 1. 1. E se anco sapere desiderate il principio, onde cotesta loro conchiusione si è, tanto segretamente argomentando, didotta, eccovelo in ristretto. [Val.] Fag. Rim. 2. 141. Avete insomma ogni virtù in ristretto.
Ristretto - Part. pass. e Agg. Da RISTRINGERE. (C) Restrictus, aureo. [Cont.] G. G. L. VI. 351. Il letto si è ripieno e ristretto, e questo mediante le torbide.

2. Per Racchiuso. Sagg. nat. esp. 131. (C) Fummo curiosi di veder quel che l'acqua sapesse fare, quando si trovasse ristretta in un vaso, dove non fosse un minimo spazio da rarefarsi. [Cont.] Aleo Ripar. somm. 9. Fiume Savana il quale, dall'arte ristretto, per gran spazio di camino tra gl'argini vien guidato.

3. Per angusto, Di poca estensione, o capacità. Rucell. Prov. 12. 4. 274. (M.) Alle comodità più necessarie dell'uomo è sofficiente ogni più ristretto abitacolo; alle soperchie nè anche il mondo è bastevole. [Cont.] Cell. Oref. 22. Si debbe cuocere con i carboni, i quali si accendano insieme con la tua forma in un fornelletto ristretto di mattoni.

4. Per Raccolto, Ritirato in se stesso. Tass. Ger. 2. 58. (C) Raccolse gli occhi, andò nel vel ristretta, Con ischive maniere e generose. Bocc. Nov. 7. g. 4. La cattivella che dal dolore del perduto amante, e dalla paura della dimandata pena dallo Stramba, ristretta stava.

[Cont.] Di cosa. Roseo, Agr. Her. 83. v. Procurisi di formar l'albero dritto, rotondo, e ristretto, che darà sempre più frutto e migliore, oltre che l'albero venirà a occupar manco terreno.

5. Per Ritenuto. Bocc. Nov. 8. g. 4. (C) E ristretti in sè gli spiriti, senza alcun motto fare, chiuse le pugna, allato a lei si morì.

[Cont.] Di cosa. Lana, Prodr. inv. 75. Le assi delle girelle non si doveranno fermare totalmente immobili ne' suoi poli, ma fare che siano solo ristrette tra due crene, sì che possano alzarsi ed abbassarsi nello stirarsi o rallentarsi delle funi.

6. Fig. Dant. Par. 7. (C) Ma i' veggi' or la tua mente ristretta Di pensier in pensier dentro ad un nodo, Del qual con gran disío solversi aspetta. But. ivi: Ristretta, cioè la mente di te, Dante, rinchiusa. [Laz.] Mor. S. Greg. 10. 10. Allora adunque si può dire che il mare e la terra sieno ristretti in un luogo, quando una medesima mente è fortificata dalla certezza della soda fede E 9. 8. La quale (gloria degli apostoli) in prima essendo ristretta fra i termini d'una gente, sarebbe quasi stata nascosa. E 9. 9. Avanti la spersione de' santi apostoli, i cieli erano ristretti, quando tanto eccellentissimi predicatori erano rinchiusi in un popolo.

7. Per Cauto, Raccolto in sè. Petr. Son. 74. part. I. (C) Perseguendomi Amor al luogo usato, Ristretto in guisa d'uom ch'aspetta guerra.

8. Per Ridotto. Petr. cap. 12. (C) E le tre parti sue vidi ristrette Ad una sola.

9. Per Rigoroso, Preciso. Salv. Inf. Sec. 245. (Man.) Fino a ora avete parlato della Sentenza, quasi di mente d'Aristotile, il ristretto significato.

10. [Camp.] † Per Costretto. Mor. S. Greg. Spesse fiate addiviene che li uomini giusti per alcuna cagione sono ristretti di manifestare e di confessare l'opere loro.

11. Per Avvicinato l'uno all'altro. Franc. Sacch. Rim. 26. (Man.) A quel romor ristrette, Vennon sì verso me le giovanette.

12. (Mus.) [Ross.] Ristretto, nel Contrappunto per Avvicinato. Paol. 1. 1. 14. A questo soggetto… risponde il tenore al num. 48 col soggetto alla sesta superiore, ristretto però in maniera che per un solo quarto di battuta li corre dietro con figure eguali con varietà di sillabe. E 1. 15. 263. Per poter far breve la composizione, ha messe le risposte ristrette una dietro l'altra.

13. Brodo ristretto, dicesi Quello nel quale ha bollito dimolta carne, e molto tempo, per la qual cosa è diventato molto sostanzioso. (Man.)

Liquido ristretto, Soluzione ristretta. (Chim.) [Sel.] Dicesi dei liquidi e delle soluzioni molto concentrate per evaporazione, ossia ridotto a piccolo volume.

14. Ristretto con alcuno, vale Unito con esso a consiglio o a parlamento. Non com. M. V. 10. 24. (C) Ristrettosi con loro, cominciaro segretamente a cercare de' modi e delle vie da pervenire all'intento loro.

15. Ristretto nelle spalle, vale Recatosi in atto di commiserazione, o di sofferenza. Bocc. Nov. 8. g. 2. (C) Queste parole udì il conte, e dolsergli forte, ma pure nelle spalle ristretto, così quella ingiuria sofferse, come molte altre sostenute avea. E Amet. 80. E con fervente disío, nelle spalle ristretto, dicea fra sè… Più com. Ristrettosi.

16. Avere ristretto. Modo di dire contadinesco, per significare che le galline non fanno più uova. Baldov. Chi la sorte ecc. a. 2. s. 22. p. 62. (Gh.) Chi m'ha detto Ch'ugni gallina unguanno gli è basíta; Chi che l'hanno il lupino e la pipita, Chi che l'hanno ristretto, Co 'l malan che li colga.

[T.] Senso corp. T. D. 2. 30. Fui senza lagrime e sospiri Anzi 'l cantare (prima che gli Angeli cantassero)… Ma poi che intesi… Lor compatire a me… Lo giel che m'era, interno al cuor ristretto, Spirito ed acqua fêssi, e con angoscia Per la bocca e per gli occhi uscì del petto.

II. Di pers. che abbraccia pers., o la tiene stretta altrimenti. Più com. Stretto. T. D. 1. 19. Con ambo le braccia mi prese, E poi che tutto su mi ebbe sul petto, Rimontò… Nè si stancò d'avermi a sè ristretto Sin (che) men' portò sovra 'l colmo dell'Arco… Quivi soavemente spose il carco Soave…

III. Altro senso corp. dell'andar più pers. accosti tra sè, o accosto a parete o altro. T. D. 2. 24. Trapassate oltre senza farvi presso. Legno è più su che fu morso da Eva; E questa pianta si levò da esso. Sì tra le frasche non so chi diceva: Per che Virgilio e Stazio ed io, ristretti, Oltre andavam dal lato che si leva (dalla costa del monte, per non ci appressare all'albero tentatore)… Sì raccostati all'un de' due vivagni Passammo… Poi rallargati per la strada sola (solitaria)…

IV. T. Andare, Starsene tutto ristretto in sè, della pers., e nel pr. e nel fig. Píù che Raccolto.

V. T. Di più pers. accolte strettamente in spazio non grande. Franc. Sacch. 9. 190. Facendo romore, come i malandrini vi fossono, acciocchè i Giudei stessono ben ristretti nel restame. – Siamo tanto ristretti, La casa è ristretta a tanti che no' siamo.

VI. Del numero. T. Borgh. Arm. Fam. 122. Si è veduto numerosissimo esercito ridotto in colonnelli, e poi ristretto in compagnie, e conseguentemente a squadre.

T. E più espressam. agg. Un numero ristretto, più che Scarso: e potrebbe anco non accennare che fosse maggiore prima.

VII. Senso econ. T. Borsellino ristretto, Che contiene pochi quattrini, Che poco può fornire alla spesa.

T. Anco della pers. Non solam. Sono ristretta nelle spese; ma come agg. Sono tanto ristretta (la presente mia condizione è di strettezza; non tanto però che tocchi le angustie). L'intero sarebbe Ristretto in povertà, in angustie.

VIII. Altra fig. T. Obbligo non ristretto ai primi anni. – Condizione non ristretta a tale o tal caso, ma che li abbraccia tutti.

[Pol.] Poliz. Stanz. 1. 76. E quinci e quindi vola senza modo Licenzia, non ristretta in alcun nodo. Imit. Cr. 1. 16. 3. Vogliamo che gli altri sieno ristretti secondo che vuole la regola, e noi vogliamo andare per la via larga e spaziosa.

T. Angusto meschinamente e negli affetti e nelle operazioni. Salvin. Bisogna avere il cuore più ampio nè ristretto colle massime del non mescolare (nelle faccende, quando conviene giovare ad altri).

IX. Fig. intell. T. Dant. 2. 3. Quando li piedi suoi lasciâr la fretta, Che l'onestate ad ogni atto dismaga (toglie agli atti il decoro); La mente mia, che prima era ristretta, Lo intento rallargò, siccome vaga (vogliosa d'osservare), E diedi il viso mio incontro al poggio. E 17. E qui fu la mia mente sì ristretta Dentro da sè, che di fuor non venia Cosa che fosse ancor da lei recetta.

T. E della mente e dell'animo. Buon. Montemagn. Erano i miei pensier' ristretti al core Davanti a Quel che nostre colpe vede Per chieder con desio dolce mercede D'ogni antico mortal commesso errore.

X. T. Un vocabolo ha usi più o meno ristretti d'un altro vocabolo.

Di dicitore o scrittore. [Pol.] Tass. Disc. Art. poet. 1. Se ne va (Virg) alle volte così ristretto e così parco negli ornamenti, che, sebben quella purità e quella brevità sua è maravigliosa e inimitabile, non ha per avventura tanto del poetico quanto la fiorita e faconda copia d'Omero.

XI. [A.Cont.] Ristretto, sost., Il minor prezzo a cui si possa vendere una cosa qualunque. O su, ditemi il ristretto, e vediamo se ci possiamo accomodare.

T. In altro senso, Il ristretto del conto, quando più partite o computi si riducono al termine sommario. – Il ristretto del ragionamento e… (la conclusione che lo riduce a quel ch'esso ha più notabile e da ritenere).

T. Ristretto d'un opera, più fam. che Sunto o Compendio; e può essere anco più breve di questi, e più pratico per l'uso richiesto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ristrappo, ristretta, ristrettamente, ristrette, ristrettezza, ristrettezze, ristretti « ristretto » ristruttura, ristrutturai, ristrutturammo, ristrutturando, ristrutturano, ristrutturante, ristrutturanti
Parole di nove lettere: ristretta, ristrette, ristretti « ristretto » ristuccai, ristucche, ristucchi
Lista Aggettivi: rissoso, ristoratore « ristretto » ristrutturato, ritardabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ipercorretto, scorretto, porretto, sorretto, stretto, pilastretto, distretto « ristretto (ottertsir) » costretto, tamburetto, scuretto, oscuretto, duretto, furetto, muretto
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «ristretto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze