Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risponderei», il significato, curiosità, forma del verbo «rispondere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risponderei

Forma verbale

Risponderei è una forma del verbo rispondere (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di rispondere.

Informazioni di base

La parola risponderei è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risponderei per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se fossero dimostrate mie inadempienze, ne risponderei, licenziandomi immediatamente.
Non ancora verificati:
  • Se solo me ne fosse data la possibilità ti risponderei immediatamente!
  • Se mi chiedessero come sono realmente accaduti i fatti, risponderei dicendo la verità.
Citazioni da opere letterarie
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Io piuttosto non gli risponderei niente, — propose donna Ruth, togliendo di mano a Noemi il telegramma che quella piegava e ripiegava nervosamente. — Se arriva, ben arrivato. Lo si potrebbe accogliere appunto come un forestiere. Ben venuto l'ospite! — aggiunse, come salutando qualcuno che entrasse dalla porta. — Va bene. E se si comporta male è sempre a tempo ad andarsene.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Ma io glie l'ho già detto prima: — Guarda; ti dò due piastre. Se intanto c'è qualcuno che volesse dartene di più.... Mostralo a chi ti pare; solamente io vorrei la preferenza. C'è chi te ne dà dieci? Ed io ti darò dieci piastre e mezza — Se costui però venisse a dirmi.... (sono così ignoranti i contadini! Si credono sempre rubati dai galantuomini!...) Ma io gli risponderei: “Tieni! Restituiscimi le mie due piastre.„ E mi costerebbe un grande sforzo. Mio nepote il marchese è di altro parere.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Vorrei anch'io risparmiare quei poveri diavoli che quel cretino di stregone ha scaraventato contro di noi gonfiandoli di panzane, ma se noi mostriamo un solo istante di debolezza in questo momento, non risponderei più né della nostra automobile né della nostra pelle.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risponderei
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risponderai, risponderci, rispondermi, risponderti, rispondervi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rispondere.
Altri scarti con resto non consecutivo: rispondi, risone, risoni, riso, rise, risi, ripone, riponi, ripe, rione, rioni, riode, riodi, riderei, ridere, ride, ridi, ronde, roderei, rodere, rodei, rode, rodi, ipod, iper, ione, ioni, indi, idee, idei, idre, ieri, spore, speri, sonderei, sonde, sondi, sode, sodi, sere, seri, ponderi, pone, poni, podere, poderi, podi, pori, pere, peri, onere, oneri, nere, neri.
Parole con "risponderei"
Finiscono con "risponderei": corrisponderei.
Parole contenute in "risponderei"
ere, rei, onde, sponde, risponde, rispondere. Contenute all'inverso: ops, psi, sir.
Incastri
Si può ottenere da rispondi e ere (RISPONDereI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risponderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorri/corrisponderei, risposo/sonderei, risposte/stenderei, risponda/aerei, rispondermi/miei.
Usando "risponderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corrisponde * = correi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risponderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispondeva/avrei.
Usando "risponderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = risponderne.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risponderei" si può ottenere dalle seguenti coppie: corrisponde/correi.
Usando "risponderei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stenderei = risposte; correi * = corrisponde; * miei = rispondermi; cori * = corrispondere.
Sciarade e composizione
"risponderei" è formata da: risponde+rei.
Sciarade incatenate
La parola "risponderei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rispondere+rei.
Intarsi e sciarade alterne
"risponderei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rise/ponderi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Tendenti a non rispondere, a non essere precisi, Rispondenti alla regola, Cosa non rispondente al vero, Si dimostra rispondendo agli stimoli, Così risponde l'arguto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risponderà, risponderai, risponderanno, risponderci, rispondere, risponderebbe, risponderebbero « risponderei » risponderemmo, risponderemo, rispondereste, risponderesti, risponderete, rispondergli, rispondermi
Parole di undici lettere: rispondenza, risponderai, risponderci « risponderei » rispondermi, risponderne, risponderti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confonderei, profonderei, sprofonderei, sfonderei, fionderei, monderei, inonderei « risponderei (ierednopsir) » corrisponderei, sfronderei, gronderei, sonderei, esonderei, arrotonderei, contunderei
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «risponderei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze