Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risotto», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risotto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate risotto

Risotto con la zucca e i suoi fiori
  

Informazioni di base

La parola risotto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-sòt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risotto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ieri a pranzo ho mangiato il risotto con gamberi e zucchine.
  • Il risotto alla pescatora è uno dei miei piatti preferiti.
  • Da buona milanese, sono bravissima a fare il risotto con lo zafferano.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Verrà, cara, verrà presto il tuo papà. Dormi e fa un bel sogno che viene papà insieme col Re Vittorio Emanuele e che la mamma e la Cia fanno un bel risotto, che ti piace tanto, e che tu dici: viva il Re! e che il Re dice: niente affatto, viva invece Ombretta Pipì e il suo papà! Fa questo sogno, sai.»

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Prendo una forchettata di risotto. Julia mi guarda in attesa di una reazione. Non voglio deluderla. “Mmm,” sorrido, “buonissimo.” Ci starebbe un po' di peperoncino. Penso allo spray per difendermi, ma si potrà usare per condire gli alimenti? Meglio desistere. Il risotto mi è calato nello stomaco come un blocco di granito. Il senso di sazietà durerà fino a domattina.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — In questi paesi o su o giù, in piano se si può— disse finalmente Cresti, che pareva diventato un turacciolo accanto alla massa corpulenta del signor commendatore, che somigliava piuttosto a un fiaschetto di Chianti.— Tu avrai dio sa che sete e che fame: ma intanto che noi facciamo questi centotre scalini, l'Angiolina, che ci ha visti partire dal battello, fa andare il risotto a tutto vapore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risotto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disotto, ridotto, risolto, risorto, risotti.
Con il cambio di doppia si ha: risommo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritto, rito, rotto, itto.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: gottosi.
Parole con "risotto"
Iniziano con "risotto": risottometti, risottoporre, risottomettere.
Parole contenute in "risotto"
otto, riso, sotto. Contenute all'inverso: osi, sir, tosi.
Incastri
Inserendo al suo interno terra si ha RISOTterraTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/disotto, risone/netto.
Usando "risotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: deriso * = detto; * sottomani = rimani; * sottomano = rimano; * sottomise = rimise; * sottomisi = rimisi; * sottonota = rinota; * sottopaga = ripaga; * sottopago = ripago; * sottopeso = ripeso; * sottopone = ripone; * sottoponi = riponi; * sottopose = ripose; * sottoposi = riposi; * sottovela = rivela; cari * = casotto; * sottocalza = ricalza; * sottofondi = rifondi; * sottofondo = rifondo; * sottomarca = rimarca; * sottomessa = rimessa; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "risotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: alimentari/sottoalimenta, alimentatori/sottoalimentato, ascellari/sottoascella, elencatori/sottoelencato, famigliari/sottofamiglia, lineari/sottolinea, marinari/sottomarina, mentori/sottomento, messeri/sottomesse, miseri/sottomise, pagatori/sottopagato, pentolari/sottopentola, popolatori/sottopopolato, posteri/sottoposte, scenari/sottoscena, scrittori/sottoscritto, segnatori/sottosegnato, stari/sottosta, stateri/sottostate, statori/sottostato, stimatori/sottostimato...
Usando "risotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sottosta * = stari; sottovia * = viari; sottomise * = miseri; sottovela * = velari; sottolinea * = lineari; sottomesse * = messeri; sottoposte * = posteri; sottoscala * = scalari; sottoscena * = scenari; sottostate * = stateri; sottostato * = statori; sottoterra * = terrari; sottomarina * = marinari; sottopagato * = pagatori; * stari = sottosta; * viari = sottovia; sottotitola * = titolari; sottotratto * = trattori; sottovaluta * = valutari; sottoascella * = ascellari; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricalza/sottocalza, richiese/sottochiese, ricomandante/sottocomandante, ricomandanti/sottocomandanti, ricoperta/sottocoperta, ricoperte/sottocoperte, ricorrente/sottocorrente, ricorrenti/sottocorrenti, ridimensionamento/sottodimensionamento, ridimensionata/sottodimensionata, ridimensionate/sottodimensionate, ridimensionati/sottodimensionati, ridimensionato/sottodimensionato, rifondare/sottofondare, rifondazione/sottofondazione, rifondazioni/sottofondazioni, rifondi/sottofondi, rifondo/sottofondo, rigeneri/sottogeneri, rigoverni/sottogoverni, rigoverno/sottogoverno...
Usando "risotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casotto * = cari; detto * = deriso; * netto = risone; * ristare = sottostare; * riscriva = sottoscriva; * riscrive = sottoscrive; * riscrivi = sottoscrivi; * riscrivo = sottoscrivo; * riscrisse = sottoscrisse; * riscrissi = sottoscrissi; * riscritta = sottoscritta; * riscritte = sottoscritte; * riscritti = sottoscritti; * riscritto = sottoscritto; * risegnato = sottosegnato; * risistema = sottosistema; * risistemi = sottosistemi; * ristimare = sottostimare; * ristimata = sottostimata; * ristimate = sottostimate; ...
Sciarade incatenate
La parola "risotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riso+otto, riso+sotto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risotterranti, risotterrare, risotterrata, risotterrate, risotterrati, risotterrato, risotti « risotto » risottomettere, risottometti, risottoporre, rispalmante, rispalmanti, rispalmare, rispalmata
Parole di sette lettere: risorti, risorto, risotti « risotto » rispedì, rispesa, rispese
Vocabolario inverso (per trovare le rime): durotto, silurotto, sotto, casotto, paesotto, varesotto, disotto « risotto (ottosir) » pansotto, bassotto, grassotto, grossotto, blusotto, tarchiatotto, quarantotto
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «risotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze