Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risalì», il significato, curiosità, forma del verbo «risalire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risalì

Forma verbale

Risalì è una forma del verbo risalire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di risalire.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la i accentata [Ripartì, Ripulì « * » Risarcì, Riscoprì]

Informazioni di base

La parola risalì è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-sa-lì. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risalì per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Grazie a quelle impronte si risalì all'esecutore del delitto.
  • Risalì il fiume fino ad arrivare alla sua sorgente, con le mani prese dell'acqua fresca e si dissetò.
  • Risalì la montagna a piedi e trovò alcuni eremiti in cima.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Tornai a guardarmi intorno, perché improvvisamente non mi sentii più, là dentro, sicuro di me. Stavo per compiere un atto. Ma ero io? Mi risalì l'idea che fossero entrati lì tutti gli estranei inseparabili da me, e che stessi a commettere quel furto con mani non mie. Me le guardai. Sì: erano quelle che io mi conoscevo. Ma appartenevano forse soltanto a me? Me le nascosi subito dietro la schiena; e poi, come se non bastasse, serrai gli occhi.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Volle celebrare, dopo alcuni giorni di tradimento, quella sua riconciliazione con l'ombra e risalì sul ponte mentre le ombre si dilatavan dappertutto, sulla nave, sul mare, sull'Isola, dove si scorgeva ormai soltanto il rapido imbrunire dei colli. Cercò, memore delle sue campagne, di scorgere sulla riva la presenza delle lucciole, vive faville alate vaganti per il buio delle siepi. Non le vide, meditò sugli ossimori degli antipodi, dove forse le lucciole lucono solo nel meriggio.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Risalì al piano superiore e la donna la seguì. La camera dava sulla veranda ed era vasta, bassa, con un gran letto alto e duro circondato in fondo da un volante di stoffa a quadretti bianchi e rossi; dodici sedie antiche, di noce e di paglia, annerite dal tempo, s'allineavano simmetricamente lungo le pareti tinte con la calce, tre da una parte e tre dall'altra dell'alto cassettone scuro, tre da una parte e tre dall'altra di una lunga cassa nera scolpita.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi risali e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pesci di mare che risalgono i fiumi, Risalente a un lontano passato, Si effettua risalendo alla superficie, Gli inizi ai quali si risale, Risalire il vento veleggiando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risalendo, risalente, risalenti, risalga, risalgano, risalgo, risalgono « risalì » risaliamo, risaliate, risalii, risalimmo, risalirà, risalirai, risaliranno
Parole di sei lettere: risaia, risaie, risale « risalì » risana, risani, risano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopranasali, labionasali, oronasali, frasali, trasalì, vasali, esali « risalì (ilasir) » ossisali, commensali, pensali, sensali, sponsali, posali, tarsali
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «risalì» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze