Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rimorso», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rimorso

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola rimorso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-mòr-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con rimorso e canzoni con rimorso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Hai almeno un po' di rimorso per quello che hai fatto?
  • Ma possibile che dopo tutto quello che hai combinato a quella povera ragazza tu non abbia almeno un po' di rimorso?
  • Ripensando a certi comportamenti passati, può subentrare un certo senso di rimorso.
Citazioni da opere letterarie
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Poi, rinfrancata, mi raccontò ch'egli aveva diretta la lettera a Norimberga, e non pareva saper nulla dell'attuale posizione di lei; ch'era molto infelice, che tutte le sue aspettazioni erano state deluse, tutti i suoi piani troncati, ch'era senza forza e senza speranza. Si rivolgeva a lei invocando almeno una parola pietosa, dicendo che il rimorso di aver fatto male a lei era uno de' suoi maggiori tormenti; chiedeva, non espressamente ma in nube, se il cuore di lei fosse libero o preso.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Rimase essa dunque col batticuore, con la vergogna, col rimorso, col terrore dell'avvenire, e con la sola compagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia. Costei odiava poi a vicenda Gertrude, per la quale si trovava ridotta, senza saper per quanto tempo, alla vita noiosa di carceriera, e divenuta per sempre custode d'un segreto pericoloso.

Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Alcuni giorni dopo Pietro cominciò ad invitarmi ad uscire... ad andare in società... Mio Dio! mi pareva che avessi dovuto aver rimorso di quel tempo che bisognava rubare al nostro amore. Allora egli mi disse che per lui, che dovea farsi un avvenire, era impossibile seguitare a vivere così ritirato dal mondo, e che quest'avvenire gli imponeva qualche sacrifizio; che, infine, per quella sera avea un invito al quale non poteva mancare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimorso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricorso, rimordo, rimorsa, rimorse, rimorsi, rimorto, rimosso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riso, roso, moro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimborso.
Parole contenute in "rimorso"
orso, rimo, morso. Contenute all'inverso: rom.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimorso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/demorso, riporta/portamorso, rimorchio/chioso, rimordo/doso, rimorta/taso, rimorte/teso, rimorto/toso.
Usando "rimorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soda = rimorda; * sode = rimorde; * sodi = rimordi; * sodo = rimordo.
Lucchetti Riflessi
Usando "rimorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osta = rimorta; * oste = rimorte; * osti = rimorti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimorso" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimorda/soda, rimorde/sode, rimordi/sodi, rimordo/sodo.
Usando "rimorso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doso = rimordo; * taso = rimorta; * teso = rimorte; * toso = rimorto; * portamorso = riporta; * chioso = rimorchio.
Sciarade incatenate
La parola "rimorso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rimo+orso, rimo+morso.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rimorso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * band = rimborsando.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Contrizione, Attrizione, Pentimento, Compunzione, Rimorso - Contrizione è dolore vivo e sincero del peccato commesso. - Attrizione è contrizione imperfetta, cagionata, più che altro, dal timore dell'inferno. - La Compunzione è dolore profondo di un'anima addolorata per avere offeso Dio. E queste tre voci hanno significato più spesso religioso, - Il Pentimento è rammarico di un fallo al quale si vorrebbe poter riparare. - Il Rimorso è il rimprovero vendicatore che la coscienza fa a colui che ha commesso un delitto. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Pentimento, Contrizione, Rimorso - Il rimorso lo sente da quando a quando anche chi è indurato alla colpa; egli è sempre un filo per cui la coscienza ci chiama, e ci tira verso il sentiero della giustizia: il pentimento può venir cagionato dagli acerbi rimorsi, dal timore delle conseguenze del fallo, del delitto; si può eziandio concepire per impulsi e considerazioni umane soltanto; la contrizione è dolore del peccato per il solo motivo che è offesa di Dio. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rimorso - Part. pass. e Agg. Da RIMORDERE. Morsus, aureo. Tass. Am. 1. 2. (C) Avvicinò le labbra della sua bella e dolcissima bocca Alla guancia rimorsa.

2. E nel senso del § 5 di Rimordere. Dittam. 1. 5. (C) Vergogna, e ira punse lo 'ntelletto, E fui del fallo mio gramo e rimorso. [Camp.] D. 2. 3. El mi parea da se stesso rimorso. [Laz.] Coll. SS. PP. 20. 7. Mentre noi facciamo penitenza, e siamo ancora rimorsi dal ricordamento delle viziose opere.
Rimorso - S. m. Rimordimento. Morsus, aureo. Cavalc. Pungil. 253 (C) Sicchè non sentano le fatiche, e i rimorsi della coscienza della loro mala vita. But. E quello che gorgogliano è lo rimorso della coscienza, che hanno sì fatto peccato, che chiaramente non la dimostrano. Tratt. pecc. mort. Non può adempiere suo' cattivi desiderii, come vorrebbe, per alcun rimorso di coscienza.

Ass. T. Tocco da rimorso. Straziato da rimorso. Prov. Tosc. 113. Niuna persona senza difetti, niun peccato senza rimorso. – Si consoli che l'anima sua vive senza rimorsi. – Gioia senza rimorso. – Simili rimorsi non li ho all'anima.

2. T. Per estens. Non ho il rimorso di avere sciupato un soldo. – Non ha rimorso d'avere speso inutilmente il suo tempo.

T. Partendosi, Morendo gli lasciò questo rimorso (del male ch'egli ha ricevuto da chi resta, o del male che fecero insieme).

T. Cagione di rimorso. Esempio generoso, che dovrebb'essere agl'ingenerosi rimorsi.

T. Fam. iron. Non ha il rimorso di non essersi in vita sua divertito.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rimordeva, rimordi, rimordo, rimorire, rimorsa, rimorse, rimorsi « rimorso » rimorta, rimorte, rimorti, rimorto, rimossa, rimosse, rimossero
Parole di sette lettere: rimorsa, rimorse, rimorsi « rimorso » rimorta, rimorte, rimorti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trascorso, ritrascorso, discorso, dorso, morso, portamorso, demorso « rimorso (osromir) » retrorso, destrorso, sinistrorso, sorso, torso, asso, basso
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O

Commenti sulla voce «rimorso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze