Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rimerei», il significato, curiosità, forma del verbo «rimare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rimerei

Forma verbale

Rimerei è una forma del verbo rimare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di rimare.

Informazioni di base

La parola rimerei è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (eremi).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimerei
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limerei, mimerei, remerei, riderei, rimerai.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimi, ieri, meri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riamerei, ritmerei.
Parole con "rimerei"
Finiscono con "rimerei": dirimerei, deprimerei, esprimerei, imprimerei, lacrimerei, opprimerei, reprimerei, comprimerei, sopprimerei.
Parole contenute in "rimerei"
ere, rei, mere, rime. Contenute all'inverso: rem, remi, eremi.
Incastri
Si può ottenere da rimi e ere (RIMereI); da rii e mere (RImereI).
Inserendo al suo interno ani si ha RIaniMEREI; con col si ha RIcolMEREI; con est si ha RIMestEREI; con tre si ha RItreMEREI; con dite si ha RIMEditeREI; con orchi si ha RIMorchiEREI; con patri si ha RIMpatriEREI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/amerei, ricompri/comprimerei, riconci/concimerei, ridirà/diramerei, rido/domerei, rimi/mimerei, rividi/vidimerei, rima/aerei, rimedi/direi, rimesta/starei, rimestare/starerei.
Usando "rimerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirime * = direi; arri * = armerei; dori * = domerei; miri * = mimerei; teri * = temerei; ferri * = fermerei; stiri * = stimerei; affari * = affamerei; chiari * = chiamerei; acclari * = acclamerei; afferri * = affermerei; colliri * = collimerei; riafferri * = riaffermerei.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimossa/assommerei, rimedi/ideerei.
Cerniere
Usando "rimerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = dirimere.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirime/direi.
Usando "rimerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armerei * = arri; domerei * = dori; * domerei = rido; temerei * = teri; fermerei * = ferri; affamerei * = affari; chiamerei * = chiari; direi * = dirime; * diramerei = ridirà; * direi = rimedi; acclamerei * = acclari; affermerei * = afferri; rimi * = mimerei; * starei = rimesta; oppi * = opprimere; riaffermerei * = riafferri; compi * = comprimere.
Sciarade e composizione
"rimerei" è formata da: rime+rei.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rimerei" (*) con un'altra parola si può ottenere: tac * = tracimerei; * cast = ricameresti; * fonte = rifomenterei; * spari = risparmierei; spente * = sperimenterei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Viene rimescolato sulla tavolozza, Rimessa in libertà, I rimessaggi delle ville sul lago, Una rimessa per le barche, Un rimedio per flebitici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rimembrare, rimenare, rimerà, rimerai, rimeranno, rimerebbe, rimerebbero « rimerei » rimeremmo, rimeremo, rimereste, rimeresti, rimerete, rimeritare, rimerò
Parole di sette lettere: rimediò, rimedio, rimerai « rimerei » rimessa, rimesse, rimessi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vidimerei, limerei, sublimerei, collimerei, mimerei, animerei, rianimerei « rimerei (ieremir) » lacrimerei, dirimerei, deprimerei, reprimerei, imprimerei, comprimerei, opprimerei
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con I

Commenti sulla voce «rimerei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze