Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rifiuti», il significato, curiosità, forma del verbo «rifiutare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rifiuti

Forma verbale

Rifiuti è una forma del verbo rifiutare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rifiutare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate rifiuti

Bottiglia 4

Mestiere 10

Sottopassaggio

Informazioni di base

La parola rifiuti è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-fiù-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rifiuti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I rifiuti tossici del nord spesso sono finiti in Campania.
  • I comuni di tutt'italia hanno aumentano la tassa sui rifiuti.
Non ancora verificati:
  • Penso che i rifiuti umani abbiano acquisito questo titolo quando, persa la loro dignità, si sono isolati dal contesto sociale.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Si trattava di numerosi opifici, ubicati tra Napoli e Gaeta, lungo la zona domizia, tra i quali un caseificio, uno zuccherificio, quattro supermercati, nove ville sul mare, fabbricati con annessi terreni, oltre a vetture di grossa cilindrata e motociclette. Ogni azienda aveva circa sessanta dipendenti. I giudici disposero inoltre il sequestro della società che aveva in appalto la raccolta dei rifiuti nel comune di Mondragone.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E si mise per servirlo prima d'ogni altro; ma egli, ritirandosi, con una certa resistenza cordiale, “queste cose,” disse, “non fanno più per me; ma non sarà mai ch'io rifiuti i suoi doni. Io sto per mettermi in viaggio: si degni di farmi portare un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua carità, d'aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo perdono.”

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Se tu sei capace d'impadronirtene, ti donerò non solo la vita, ma ti offrirò anche la mano di mia figlia Yalla, che è ritenuta per la più bella fanciulla del Far-West. Ho detto: pensaci. Se rifiuti, fra tre giorni ti legheremo al palo della tortura e la tua capigliatura rossa servirà ad ornare il mio scudo. — Spicciativo, l'amico, — disse l'indian-agent. — Come puoi immaginarti, accettai, quantunque non mi sorridesse affatto di diventare lo sposo di una giovane pelle-rossa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifiuti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaiuti, rifiati, rifiuta, rifiuto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rifiutai.
Parole con "rifiuti"
Iniziano con "rifiuti": rifiutino, rifiutiamo, rifiutiate.
Finiscono con "rifiuti": portarifiuti, tritarifiuti.
Parole contenute in "rifiuti"
fiuti.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha RIFIUtanTI; con tar si ha RIFIUtarTI; con era si ha RIFIUTeraI; con ere si ha RIFIUTereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifiuti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/aiuti, rifila/lauti, rifili/liuti.
Usando "rifiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iutieri = riferì; * utili = rifili; * titano = rifiutano; * iati = rifiutati; * iato = rifiutato.
Lucchetti Riflessi
Usando "rifiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = rifiuterò.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rifiuti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/fiutiamo, nori/fiutino.
Usando "rifiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = fiutino; * amori = fiutiamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rifiuti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferì/iutieri.
Usando "rifiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lauti = rifila; rifiutarla * = tarlati; * atei = rifiutate; * eroi = rifiuterò; * tarlati = rifiutarla.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rifiuterei, rifiuteremmo, rifiuteremo, rifiutereste, rifiuteresti, rifiuterete, rifiuterò « rifiuti » rifiutiamo, rifiutiate, rifiutino, rifiuto, rifiutò, riflessa, riflesse
Parole di sette lettere: rifinii, rifiorì, rifiuta « rifiuti » rifiuto, rifiutò, rifluii
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconosciuti, inconosciuti, sconosciuti, disconosciuti, misconosciuti, semisconosciuti, fiuti « rifiuti (ituifir) » tritarifiuti, portarifiuti, pennacchiuti, orecchiuti, occhiuti, nocchiuti, capocchiuti
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con I

Commenti sulla voce «rifiuti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze