Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ricordano», il significato, curiosità, forma del verbo «ricordare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ricordano

Forma verbale

Ricordano è una forma del verbo ricordare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ricordare.

Informazioni di base

La parola ricordano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-còr-da-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con ricordano e canzoni con ricordano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tutti ricordano la mia performance al piano dell'anno scorso.
  • Molti miei amici ricordano con piacere i tempi delle elementari.
  • Alcuni amici si ricordano di me solo quando hanno bisogno di aiuto.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quando furono nella strada di mezzo, il frate gli strinse la mano, e disse: “se la trovi, che Dio voglia! quella buona Agnese, salutala anche in mio nome; e a lei, e a tutti quelli che rimangono, e si ricordano di fra Cristoforo, dì che preghin per lui. Dio t'accompagni, e ti benedica per sempre.”

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Tutto era mutato; il mondo si allargava come la valle dopo l'uragano quando la nebbia sale su e scompare: il Castello sul cielo azzurro, le rovine su cui l'erba tremava piena di perle, la pianura laggiù con le macchie rugginose dei giuncheti, tutto aveva una dolcezza di ricordi infantili, di cose perdute da lungo tempo, da lungo tempo piante e desiderate e poi dimenticate e poi finalmente ritrovate quando non si ricordano e non si rimpiangono più.

Seta di Alessandro Baricco (1996): Quando vide il treno, fermo al binario, posò la valigia per terra. – Una volta ho conosciuto uno che si era fatto costruire una ferrovia tutta per lui. Disse. – E il bello è che se l'era fatta fare tutta diritta, centinaia di chilometri senza una curva. C'era anche un perché, ma non me lo ricordo. Non si ricordano mai i perché. Comunque: addio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricordalo, ricordato, ricordavo, ricordino, ricorrano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricordo, rioda, riodo, ridano, rida, rido, rodano, roda, rodo, roano, iran, corano, cora, corno, coro, coda, cono, orno, odano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricordando.
Parole contenute in "ricordano"
ano, dan, orda, corda, ricorda.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/lordano, ricorra/radano, ricorri/ridano, ricorro/rodano, ricorse/sedano, ricordali/lino, ricordami/mino, ricordati/tino, ricordato/tono, ricordava/vano, ricordavi/vino.
Usando "ricordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borico * = bordano; scarico * = scardano; acri * = accordano; * nola = ricordala; * noli = ricordali; * nolo = ricordalo; * nomi = ricordami; * nota = ricordata; * note = ricordate; * noti = ricordati; * noto = ricordato; * nova = ricordava; * odo = ricordando; * norne = ricordarne; * nobile = ricordabile; * nobili = ricordabili.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorra/ardano, ricordala/alno.
Usando "ricordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = ricordata; * onte = ricordate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorda/anoa, ricordabile/nobile, ricordabili/nobili, ricordai/noi, ricordala/nola, ricordali/noli, ricordalo/nolo, ricordami/nomi, ricordarne/norne, ricordata/nota, ricordate/note, ricordati/noti, ricordato/noto, ricordava/nova, scarico/scardano, borico/bordano.
Usando "ricordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radano = ricorra; * ridano = ricorri; * rodano = ricorro; * sedano = ricorse; scardano * = scarico; * lino = ricordali; * mino = ricordami; * tino = ricordati; * tono = ricordato; * vino = ricordavi.
Sciarade incatenate
La parola "ricordano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorda+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"ricordano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rida/corno.
Intrecciando le lettere di "ricordano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acro = riaccordarono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ricordando, ricordandoci, ricordandomi, ricordandone, ricordandosi, ricordandoti, ricordandovi « ricordano » ricordante, ricordanti, ricordarci, ricordare, ricordargli, ricordarla, ricordarle
Parole di nove lettere: ricordali, ricordalo, ricordami « ricordano » ricordare, ricordata, ricordate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciabordano, abbordano, debordano, trasbordano, accordano, riaccordano, raccordano « ricordano (onadrocir) » concordano, scordano, discordano, giordano, lordano, mordano, demordano
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O

Commenti sulla voce «ricordano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze