Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «resterò», il significato, curiosità, forma del verbo «restare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Resterò

Forma verbale

Resterò è una forma del verbo restare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di restare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Restaurerò, Restaurò « * » Restituirò, Restringerò]

Informazioni di base

La parola resterò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-ste-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con resterò e canzoni con resterò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se vuoi, resterò a tua disposizione e ti farò compagnia finchè non starai meglio.
  • Credo che resterò ancora qualche anno a svolgere il mio compito dirigenziale!
  • Se sei impegnato non ti preoccupare, resterò io al banchetto fino alla chiusura della fiera.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Resterò con lui! — risposi con aspetto rassegnato. Ada dovette credere che quel mio aspetto di rassegnazione significasse il sacrificio ch'io consentivo di farle. Invece io stavo rassegnandomi a ritornare ad una vita molto ma molto comune, visto ch'essa non ci pensava di seguirmi in quella d'eccezione ch'io avevo sognata.

Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Sofia abbassò il capo e non rispose. Le tremavano un poco le labbra come se comprimesse un singhiozzo. — Ti ho afflitta di nuovo? — domandò Lulù. — Gli è che vorrei vederti amata, circondata di affetto, e sposa... Che piacere se fossimo spose, lo stesso giorno! — Follie queste; io resterò zitella. — Nossignora, io ve lo proibisco, cattiva creatura. Se Roberto è un galantuomo, deve avere assolutamente un fratello celibe; lo voglio!

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Ci ho già pensato. Prenderò questo battello che sta per arrivare e andrò a far colazione a Bellagio, dove resterò a vostra disposizione. Ella intanto, commendatore, mi renderà un primo favore, se dirà a mio nome a quella signora che vada direttamente a Milano con suo padre in attesa de' miei ordini. Non bisogna dar spettacolo di sé alla gente: e, ripeto, più presto che si può, nel miglior modo che si può.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resterò
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desterò, pesterò, reitero, ressero, resterà, testerò.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: desterà, pesterà, testerà, western.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: estero, resero.
Altri scarti con resto non consecutivo: resto, rese, reso, rete, retro, estro, etero.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presterò.
Parole con "resterò"
Finiscono con "restero": presterò, arresterò, appresterò, impresterò.
Parole contenute in "restero"
ero, est, ter, reste, stero, estero. Contenute all'inverso: ore.
Incastri
Si può ottenere da reso e ter (RESterO).
Inserendo al suo interno ring si ha RESTringERO (restringerò); con usci si ha RESusciTERO (resusciterò).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resterò" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costerò, ree/estero, remi/mistero, reso/sosterò, rete/testerò, rese/etero, resta/aero.
Usando "resterò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aure * = austero; bare * = basterò; core * = costerò; dire * = disterò; lire * = listerò; mire * = mistero; pere * = pesterò; tare * = tasterò; spore * = sposterò; assire * = assisterò; attere * = attesterò; intere * = intesterò; ridere * = ridesterò; tempere * = tempesterò.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resterò" si può ottenere dalle seguenti coppie: resse/estero, resta/attero, restavo/ovatterò, resti/ittero, restituì/iutiero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "resterò" si può ottenere dalle seguenti coppie: ideare/steroidea, lire/steroli, dareste/roda, datereste/rodate, destereste/rodeste, direste/rodi, mandereste/romande, menereste/romene, ridareste/rorida, ridereste/roride, ridireste/roridi, sareste/rosa, stareste/rosta, verreste/rover.
Usando "resterò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steroli * = lire; * dareste = roda; * direste = rodi; * sareste = rosa; * stareste = rosta; * verreste = rover; steroidea * = ideare; * datereste = rodate; * menereste = romene; * ridareste = rorida; * ridereste = roride; * ridireste = roridi; roda * = dareste; rodi * = direste; * destereste = rodeste; * mandereste = romande; rosa * = sareste; * lire = steroli; rosta * = stareste; rover * = verreste; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resterò" si può ottenere dalle seguenti coppie: reste/eroe, resti/eroi, dareste/darò, ridareste/ridarò, fareste/faro, rifareste/rifarò, pareste/paro, sareste/sarò, stareste/staro, sottostareste/sottostarò, cadreste/cadrò, decadreste/decadrò, ricadreste/ricadrò, scadreste/scadrò, vedreste/vedrò, intravedreste/intravedrò, stravedreste/stravedrò, rivedreste/rivedrò, andreste/andrò, riandreste/riandrò, godreste/godrò...
Usando "resterò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: austero * = aure; mistero * = mire; * mistero = remi; tasterò * = tare; sposterò * = spore; assisterò * = assire; agro * = agreste; avrò * = avreste; darò * = dareste; dirò * = direste; faro * = fareste; foro * = foreste; paro * = pareste; sarò * = sareste; reso * = sosterò; udrò * = udreste; adirò * = adireste; agiro * = agireste; andrò * = andreste; berrò * = berreste; ...
Sciarade incatenate
La parola "resterò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reste+ero, reste+stero, reste+estero.
Intarsi e sciarade alterne
"resterò" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: retro/se.
Intrecciando le lettere di "resterò" (*) con un'altra parola si può ottenere: arem * = arresteremo; pesi * = preesisterò; pass * = prestassero; * sino = resisterono; * idem = ridesteremo; pesino * = preesisterono; potrebbe * = protesterebbero; * uscirebbe = resusciterebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La valle tedesca con i resti di uomini preistorici, Restie a mettersi in vista, Restii nello spendere, Restio a parlare, Hanno reste e teste.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: resterebbero, resterei, resteremmo, resteremo, restereste, resteresti, resterete « resterò » resti, restia, restiamo, restiate, restie, restii, restino
Parole di sette lettere: restavi, restavo, resterà « resterò » restino, retaggi, retriva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnesterò, funesterò, pesterò, calpesterò, ricalpesterò, tempesterò, appesterò « resterò (oretser) » presterò, impresterò, appresterò, arresterò, assesterò, riassesterò, dissesterò
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O

Commenti sulla voce «resterò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze