Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rammenti», il significato, curiosità, forma del verbo «rammentare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rammenti

Forma verbale

Rammenti è una forma del verbo rammentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rammentare.

Informazioni di base

La parola rammenti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rammenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Per caso rammenti se alla riunione dell'altro giorno era presente Luisa?
  • Ti rammenti del primo anno che andammo in vacanza a Valdaora?
  • Caro amico ti rammenti di quella volta in cui andammo a Roma e ci perdemmo nel centro storico?
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il ciuffo era dunque quasi una parte dell'armatura, e un distintivo de' bravacci e degli scapestrati; i quali poi da ciò vennero comunemente chiamati ciuffi. Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non ci sarà forse nessuno de' nostri lettori milanesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, è un ciuffetto.

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Non lo riconosco più, no!... nemmeno io che l'ho fatto!... Ti rammenti, che figliuol d'oro?... docile, amoroso, ubbidiente... Adesso si rivolterebbe anche a sua madre, per quella donnaccia forestiera... una commediante, la conosci? Dicono che ha i denti e i capelli finti... Deve avergli fatta qualche malìa! Commediante e forestiera, capisci!... lui non ci vede più dagli occhi... Spende l'osso del collo... La gente cattiva... i birboni anche l'aiutano... Ma io non pago, no!... Oh, questo poi, no!

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Non ti rammenti! Ma mi rammento io, io che ti vidi sparire in quel carrozzone d'albergo, io che mi sentii a un tratto divenuto estraneo a te, solo, abbandonato, perduto, senza saper che fare della mia vita, con la folle tentazione di seguirti ancora, di raggiungerti per afferrarti e portarti via, sotto i suoi occhi, sotto gli occhi dei tuoi figli, dinanzi a tutti; poi col bisogno di fuggire, di non restare più un solo istante in quei luoghi, quella sera, quella notte, la notte della contaminazione....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rammenti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rammendi, rammenta, rammento.
Con il cambio di doppia si ha: rallenti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ramen, rame, ramni, rami, rati, reni, reti, ammeti, amenti, ameni, amen, meni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: frammenti, rammentai.
Parole con "rammenti"
Iniziano con "rammenti": rammentino, rammentiamo, rammentiate.
Finiscono con "rammenti": frammenti.
Contengono "rammenti": frammentini, frammentino, frammentiamo, frammentiate, frammentismi, frammentismo, frammentista, frammentiste, frammentisti, frammentistica, frammentistici, frammentistico, frammentistiche.
»» Vedi parole che contengono rammenti per la lista completa
Parole contenute in "rammenti"
ram, enti, menti. Contenute all'inverso: emma.
Incastri
Inserito nella parola fate dà FrammentiATE.
Inserendo al suo interno dan si ha RAMMENdanTI; con tar si ha RAMMENtarTI; con era si ha RAMMENTeraI; con ere si ha RAMMENTereI; con molli si ha RAMmolliMENTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rammenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramazzerà/azzeramenti, ramo/omenti, rammenda/dati, rammendando/dandoti, rammendata/datati, rammendi/diti, rammendo/doti.
Usando "rammenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentiate = ramate; cora * = commenti; * titano = rammentano; * iato = rammentato.
Lucchetti Riflessi
Usando "rammenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = rammenterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rammenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramate/mentiate, rami/mentii.
Usando "rammenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commenti * = cora; * dati = rammenda; * diti = rammendi; * doti = rammendo; * azzeramenti = ramazzerà; * datati = rammendata; * atei = rammentate; * eroi = rammenterò; * dandoti = rammendando.
Sciarade e composizione
"rammenti" è formata da: ram+menti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rammenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: fa * = frammentai; far * = frammentari; * ira = riarmamenti; farà * = frammentaria; fare * = frammentarie; faro * = frammentario; tuta * = tramutamenti; * darci = rammendatrici; torti * = tramortimenti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rammentare con accenni, Ha un ramo bianco e uno azzurro, Contraddirsi o rammaricarsi, Oratore greco di Ramnunte, Ramo della matematica con derivate e integrali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rammenterei, rammenteremmo, rammenteremo, rammentereste, rammenteresti, rammenterete, rammenterò « rammenti » rammentiamo, rammentiate, rammentino, rammento, rammentò, rammodernare, rammodernata
Parole di otto lettere: rammendò, rammendo, rammenta « rammenti » rammento, rammentò, rammollì
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indolenzimenti, raggrinzimenti, impazzimenti, invizzimenti, avvizzimenti, palmenti, pulmenti « rammenti (itnemmar) » frammenti, commenti, omenti, fomenti, rifomenti, argomenti, sgomenti
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAM, finiscono con I

Commenti sulla voce «rammenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze