Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola quesito è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: que-sì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quesito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): «La cercai, infatti, ma infruttuosamente. La mia attenzione era incapace di soffermarsi sul quesito, di antivederne tutte le soluzioni possibili. Mi rammentavo di certi tormentosi problemi algebrici studiati a scuola, pensavo al binomio di Newton, sentivo di dover adattare alla circostanza il calcolo delle combinazioni. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Alla fine, dopo quasi settant'anni di vita, cosa resta? Cosa è rimasto sul terreno? Cosa ha resistito alla svalutazione, alla cancellazione del tempo? Cosa vale ancora, di tutto ciò che un tempo è servito, di ciò che ha contato? Cosa posso tenermi per buono, per ancora valido, per ancora presente nella mia esistenza? mi viene in mente solo La settimana enigmistica… È apparentemente immutata, ma solo nella veste grafica… Certe rubriche, certi giochi sono scomparsi o molto cambiati, come il Quesito con la Susy: mai capito di cosa si trattasse… La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Infine fecero la loro comparsa le gurù, o veranie che fossero; più ardite, esse saltarono a piè pari i fuochi. «Eh brave!» esclamarono gioiosamente gli svegli abbandonando le loro occupazioni; e presero a interrogarle a stuzzicarle a punzecchiarle (e fors'anco a pizzicarle), come usa colle forosette. Le frequenti allusioni degli uomini alle loro zampe di capra risposero all'indolente quesito di Giovancarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quesito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: quesiti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: questo. Altri scarti con resto non consecutivo: quei. |
Parole contenute in "quesito" |
ito, sito, esito. |
Lucchetti |
Usando "quesito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pasque * = passito. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "quesito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = queste; * otiti = questi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quesito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passito * = pasque. |
Intarsi e sciarade alterne |
"quesito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quei/sto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'amica di Gianni che pone quesiti ai lettori, Scrisse Questi fantasmi!, L'attacca chi questiona, Queruli, pronti a lamentarsi, Questionano su tutto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Quesito, Domanda, Questione - Il Quesito, generalmente, si fa per domandare la soluzione di un dubbio o di un punto di scienza. Domanda si fa o per interrogare altrui sopra qualche cosa, o per chieder favori, o simili. La Quistione batte sopra cose controverse, e si fa o tra sè medesimo, o con altri, per risolvere in che modo è da sciogliersi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Domandare, Interrogare, Chiedere, Richiedere, Cercare, Ricercare, Esigere, Domanda, Domandita, Chiesta, Richiesta, Ricerca, Petizione, Interrogazione, Quesito - Domandare è generico; gli altri non sono che specie del domandare: si domanda per sapere, per ottenere; domando scusa, domando che ora è; molti libri son fatti per domande e risposte. Chiedere è domandare con una certa premura e instanza: chiedere perdono; chiedere un impiego; la limosina: qui, domandare sarebbe meno efficace, e dimostrerebbe minor desiderio o necessità di ottenere. Richiedere è chiedere di nuovo, e quasi chiedere con doppio calore: uno richiede un favore, e già si fa promettere che gli verrà accordato: si richiede un imprestito, una parola di protezione, di interposizione che può salvare talvolta l'onore e la vita. L'interrogare è per avere una risposta: il domandare può avere per solo scopo la curiosità: l'interrogare è più grave: il giudice interroga l'accusato sulle circostanze del suo delitto; il padre interroga il figlio intorno a qualche sua scappata: l'interrogare, per conseguenza, dimostra una certa autorità, onde non si dirà molto propriamente, il figlio interrogò il padre; ma il figlio domandò, o al più chiese e richiese a suo padre. Per cercare, in questo senso, bisogna domandare dov'è l'oggetto cercato, e interrogare chi può averlo veduto: cercate e troverete; domandate e vi sarà dato: queste due frasi hanno senso affine, e stanno bene a questo modo in progressione del loro valore. Ricercare è più di cercare, è cercare accuratamente; è interrogare ogni angolo, ogni persona per avere o trovare la cosa voluta: fate, dicono i teologi, una diligente ricerca di tutti i vostri peccati; ed è come se dicessero: guardate bene nella vostra coscienza, interrogatela rigorosamente. Esigere, oltre il senso di riscuotere danaro, significa sempre volere o pretendere in ragione di una certa autorità o ragione legittima o illegittima che sia: l'orgoglioso esige rispetto; l'incivile cortesie; l'avaro, inviti e regali; si esige per lo più ciò che meno si è disposti a dare: altra delle anomalie che nell'uomo s'incontrano.
«In molti casi in cui cade il verbo chiedere, l'uso a chiesta sostituisce domanda. Domanda, diciamo, non: chiesta d'aiuto; domanda d'una grazia e simili. Domandita, in alcuni dialetti toscani, è l'atto del domandare, non in quanto è affine ad interrogare, ma in quanto è affine a chiedere. Chiesta ha qualche senso speciale. Chiesta d'una fanciulla in isposa: chiesta che fanno gl'impiegati al governo, della carta, della legna necessaria per gli uffizii. Richiesta è più forte. Le domande replicate e calde diventan richieste. Nelle cose importanti ha luogo richiesta assai meglio che domanda. Aver richiesta, aver molte richieste, dicesi delle cose che sono in credito, e sono desiderate e ricercate. Queste dicesi anco ricerca; se non che ricerca è più raro, e s'applica non a diritti, ma alle persone e alle cose soltanto. Ricerca poi dicesi delle indagini che si fanno di persone o di cose; le quali indagini suppongono di necessità molte domande e richieste, ma non sono tutt'uno con esse. Petizione, ognun sa che è domanda presentata all'autorità giudiziaria o civile (o a qualunque altra). Petizioncella, e petizioncina, e interrogazioncella direbbesi; gli atri non soffrono diminutivo». Tommaseo. Il quesito è una domanda speciale, riguardante per lo più oggetto o proposizione scientifica, la quale richiede non una risposta in genere, ma una soluzione esatta secondo i principii della scienza, le regole dell'arte, o le giudiziose induzioni del criterio. Al quesito: quale sarebbe il mezzo o i mezzi di guarire radicalmente la società dalla piaga del pauperismo? Se io rispondo - non lo so - faccio si una risposta, ma non isciolgo il quesito. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quesito - e † QUISITO. S. m. T. Domanda o ricerca, segnatam. intell. Domanda è più gen. di Quesito. Ricerca anco di merci o altre cose mater. Quaesitio, aureo lat.; Quaesitus, in Plin., s. m. [Cont.] G. G. Comp. XI. 250. Resoluzione d'un quesito molto bello, che è: propostaci qualsivoglia figura di una delle materie notate nelle linee metalliche, trovare quanta di un'altra delle dette materie ve ne bisognerà per formare un'altra a quella eguale. [Laz.] Galil. Op. Comp. 12. Per risolvere il quesito, ci bisogna in altra maniera procedere operando nel modo che nel seguente esempio si dichiara. = Varch. Ercol. 27. (C) Mi basterebbe per oggi, che voi mi dichiaraste quanto potete agevolmente, e minutamente più, alcune dubitazioni e quesiti, che io vi proporrò. Sper. Dial. 6. (M.) Bello e sottile è il quesito, e non indegno del vostro alto intelletto. Car. En. 2. 472. Fgli a ciò nulla Rispose, come a' vani miei quesiti. Sassett. Lett. 16. (Man.) E contentiamoci… di risolvere i quisiti sino in certe cause un po' universalotte. [Camp.] S. Gir. Ep. 19. Nel terzo quesito avevi domandato di quello che dice l'Apostolo, cioè… [Val.] Fag. Rim. 1. 343. Il Bricca franco, di bugie provvisto, Negò costante a tutti i lor quesiti, Ed averebbe anco negato Cristo.
T. Quesito facile, insolubile. – Fare, Proporre un quesito; Rispondere a; Scioglierlo. T. Col Di. Quesito di lingua, d'algebra. 2. † Per Domanda, Supplica. Car. En. 11. 158. (Man.) Il buon Trojano alle giuste preghiere, e ai lor quesiti, Che di grazia eran degni, incontanente Grazioso mostrossi. |
† Quesito - Part. pass. da QUESIRE. Ricercato. Aur. lat. [Cont.] G. G. Dif. XI. 408. Gli dissi che una proporzione era il converso di un'altra, quando quello che era quesito nell'una si poneva per dato nell'altra. = Lemm. Test. 106. (M.) Sotto niuno quesito colore, ovvero modo essere trasferiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: querula, querule, queruli, querulo, querulomane, querulomani, quesiti « quesito » questa, queste, questi, questiona, questionabile, questionabili, questionacce |
Parole di sette lettere: queruli, querulo, quesiti « quesito » questua, questui, questuo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prurito, scaturito, sito, basito, esitò, esito, imborghesito « quesito (otiseuq) » acquisito, riacquisito, requisito, inquisito, perquisito, squisito, disquisito |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |