Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «querela», il significato, curiosità, forma del verbo «querelare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Querela

Forma verbale

Querela è una forma del verbo querelare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di querelare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola querela è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: que-rè-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con querela per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho sporto querela al mio vicino di casa che ha tagliato alcune piante sulla mia proprietà.
  • Il mio vicino ha sporto querela contro di noi per l'infiltrazione.
  • Guarda come guida quell'imbecille, è proprio degno di una querela!
Citazioni da opere letterarie
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Se non era lui era un altro! Ricordati; mia madre mi teneva sotto chiave: Bruno s'era fidanzato. Io cantavo come l'uccello in gabbia, ma mi consumavo di umiliazione e di noia. Una sera osai dire a mia madre che sarei fuggita col vecchio; ella mi schiaffeggiò, mi buttò per terra, andò a dire al vecchio che era pronta la querela per lui.... Io avevo sedici anni, Costantina mia, ora ne ho diciotto.... Sì, ne ho diciotto: ma mi pare di averne cento....

Una volontaria di Ada Negri (1917): Benedetta Crimi. — Figlia di contadini poverissimi. — Quattordici anni. — Mandata a Milano a servire. — Già madre d'una creatura, avuta dal marito della padrona. — Ritirata la querela per corruzione di minorenne, dietro la consegna di una somma di denaro, fatta dal responsabile ai genitori della fanciulla. — Ella voleva redimersi, voleva imparare un'arte, richiedere il bambino al Brefotrofio, riprenderselo, quando le fosse possibile allevarlo col guadagno del proprio lavoro.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): L'avvocato gli aveva detto che era riescito a rimandare di due mesi la causa; e Remigio sperava che finisse senza che Giulia vincesse. Ma, intanto, s'aggiungeva anche la querela di Chiocciolino; e capiva che quattro assalariati, con un ragazzo, non potevano fare in tempo tutte le faccende. C'erano restate le viti da sarchiare: una vergogna grossa; e le viti pativano, piene di succhioni più lunghi dei tralci, con i filari empiti di erbacce. Tutti le vedevano, e pareva che non avessero padrone! La terra, restata soda, vi nascevano le canapicchie e gli stoppioni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per querela
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: querele, quereli, querelo, querula.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: url.
Altri scarti con resto non consecutivo: quel, urea, urla.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: querelai.
Parole con "querela"
Iniziano con "querela": querelai, querelano, querelare, querelata, querelate, querelati, querelato, querelava, querelavi, querelavo, querelammo, querelando, querelante, querelanti, querelasse, querelassi, querelaste, querelasti, querelabile, querelabili, querelarono, querelavamo, querelavano, querelavate, querelassero, querelassimo.
Finiscono con "querela": controquerela.
Contengono "querela": controquerelai, controquerelano, controquerelare, controquerelate, controquerelato, controquerelava, controquerelavi, controquerelavo, controquerelammo, controquerelando, controquerelante, controquerelasse, controquerelassi, controquerelaste, controquerelasti, controquerelarono, controquerelavamo, controquerelavano, controquerelavate, controquerelassero, controquerelassimo.
»» Vedi parole che contengono querela per la lista completa
Parole contenute in "querela"
ere. Contenute all'inverso: alé.
Lucchetti
Usando "querela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alé = querelle; * aera = querelerà; * aero = querelerò; * aerai = querelerai; * aerei = querelerei; * aiate = quereliate.
Lucchetti Alterni
Usando "querela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = querelano; * area = querelare; * atea = querelate.
Intarsi e sciarade alterne
"querela" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quel/rea.
Intrecciando le lettere di "querela" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = querelerai.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Querela, Lamento, Querimonia - Querela è il dolersi a parole dell'ingiuria o del torto ricevuto, ed è pur l'atto di richiamarsene alla giustizia. - Il Lamento si fa con parole o voci pietose, per il dolore fisico che ci tormenta, o per grave sventura patita, o simili. - [Querimonia, soltanto del linguaggio scritto, ha sempre senso di querela lunga, insistente, nojosa. G.F.] [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Querela - S. f. Aff. al lat. aur. Querela. Lamentanza, Doglianza. Bocc. Nov. 9. g. 7, (C) Nè altra cagione m'ha di ciò ritenuta, se non l'aspettar di farlo in presenzia d'uomini, che giusti giudici sieno alla mia querela, Petr. Son. 162. part. I. Già desïai con sì giusta querela, E 'n sì fervide rime farmi udire. E canz. 7. 2. part. II. E le mie d'esto ingrato Tante e sì gravi e sì giuste querele. Fortíg. Ricciard. 1. 40. (M.) So bene che colmommi di paura Il suon dell'afflittissime querele. Guicc. Stor. 11. 534. (Man.) Ma risorgeva la querela di Gurgense, e degli Spagnoli della occupazione di Parma e di Piacenza.

Segnatam. espressivo di dolore senz'ira. T. G. Gozz. E pien tutto è di morte e di querela. Metast. L'insidiator molesta Con le querele almen. – Anco in questo senso di doglianza lamentosa, e anco di sdegnosa: Far querele di torto patito. Ma in questo senso segnatam. plur.

2. T. Viene insieme, marito e moglie, o altri consanguinei o familiari senza querela; senza aver di che incolpare l'un l'altro, o corrucciarsi o dolersi.

3. Porre o, più sovente, Dar querela, o sim., ad alcuno, per Notificare la colpa d'esso alla Giustizia, Querelarlo. Varch. Stor. 4. 78. (C) Vi aveva luogo la prevenzione, cioè che a quale de' due magistrati prima fusse la querela venuta, innanzi quello dovesse essere all'altro preposto, e preferito s'intendeva. E 10. 33. Negli ultimi giorni di dicembre fu preso il signor Otto da Montauto per una querela postagli.[Laz.] Cavalc. Pungil. 4. Figliuol mio. nel bene che fai non dare querela, e non guastare lo tuo dono con tristizia di male parole. [Val.] Fag. Comm. 6. 350. Con un semplice paraguanto accordato, non ne daranno querela. E 1. 139. Io l'ho ben saputo. Se t'è dato querela!

4. Il Disteso, o Atto che si fa davanti al tribunale per accusare altrui di qualche delitto, o per ottener soddisfazione di qualche offesa ricevuta. Cecch. Dissim. 1. 2. (Man.) La cosa è già divolgata per tutto di sorte che gli è forza che la querela ne sia agli atti. Varch. Stor. 4. 77. Il quale era tenuto sotto la predetta pena il dì medesimo che aveva la querela in sul libro scritto, presentarla al magistrato. [Laz.] Tac. Dav. ann. 16. 24. Non si perdè d'animo (Trasea): ma scrisse a Nerone, che s'ei ve desse la querela, e avesse le difese, si giustificherebbe. Bart. Simb. 1. 5. Fra le quali (virtù di Alessandro M.) una era, turarsi con la mano un orecchio, e sol coll'altro aperto farsi a sentire le imputazioni, le querele, le accuse che gli si portavano contro ad alcuno. [Cont.] Stat. Merc. Siena, I. 32. Sia parimente tenuto (il notaro) scrivere tutte le querele, che saranno poste nella corte, della mercanzia, e le risposte che saranno fatte da qual si voglia persona in causa propria. T. Aver querela da alcuno. – Querela per diffamazione. [Pol.] G. Vill. 8. 54. Di questa querela si fece appello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: querceti, querceto, quercia, quercina, quercine, quercini, quercino « querela » querelabile, querelabili, querelai, querelammo, querelando, querelano, querelante
Parole di sette lettere: quattro, quechua, quercia « querela » querele, quereli, querelo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presentarmela, trovarmela, anela, pela, trapela, erisipela, malpela « querela (alereuq) » controquerela, correla, cercarsela, darsela, farsela, legarsela, mangiarsela
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «querela» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze