Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quattrocentottantasei», il significato, curiosità, le proprietà del numero 486, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quattrocentottantasei

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 486, in numeri romani diventa CDLXXXVI. Segue il quattrocentottantacinque e precede il quattrocentottantasette. È composto di quattro centinaia, otto decine e sei unità.
Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentottantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 486esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Emma custodisce gelosamente le sue quattrocentottantasei cartoline d'epoca.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera quattrocentottantasei è stata messa a soqquadro.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Genova è stato estratto il quattrocentottantasei.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 486 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01E6. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
4,86 x 10 2 oppure 4,86E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
486 = 2 x 35
Quindi è un multiplo di due e tre. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 27, 54, 81, 162, 243, 486. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentosei.

Il doppio di quattrocentottantasei è novecentosettantadue, la metà è duecentoquarantatré e il triplo è millequattrocentocinquantotto. Il quadrato è 236196, mentre il cubo è 114791256.
La somma delle cifre di quattrocentottantasei è 18 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 486 si scrive: four hundred and eighty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent quatre-vingt-six. In spagnolo si dice: cuatrocientos ochenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsechsundachtzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola quattrocentottantasei è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentottantasei
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentosei, quatto, quatte, quatta, quatti, quarto, quartana, quartane, quarta, quarte, quarti, quarantasei, quaranta, quanto, quanta, quante, quanti, quasi, quoto, quotante, quotanti, quotata, quotate, quotati, quotai, quota, quote, quoti, quei, utente, utenti, urca, urente, urenti, uretana, uretane, uretani, ureo, urea, uree, urei, urna, urne, urtone, urtoni, urto, urtante, urtanti, urtata, urtate, urtati, urtai, urta, urti, uose, unto, unta, unte, unti, unna, unne, unni, unse, unsi, attrae, attrai, atto, attento, attentante, attentate, attentati, attentai, attenta, attente, attenti, attenne...
Parole con "quattrocentottantasei"
Iniziano con "quattrocentottantasei": quattrocentottantaseiesima, quattrocentottantaseiesime, quattrocentottantaseiesimi, quattrocentottantaseiesimo, quattrocentottantaseimila.
Finiscono con "quattrocentottantasei": millequattrocentottantasei.
Parole contenute in "quattrocentottantasei"
qua, sei, tan, tot, anta, cent, cento, tanta, ottanta, quattro, ottantasei, centottanta, quattrocento, centottantasei, quattrocentottanta. Contenute all'inverso: eco, tau, atto.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentottantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentottantaduemila/duemilasei.
Usando "quattrocentottantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattrocentottanta * = millesei; * centottantaseimila = quattromila; * ottantaseiesima = quattrocentesima; * ottantaseiesime = quattrocentesime; * ottantaseiesimi = quattrocentesimi; * ottantaseiesimo = quattrocentesimo; millequattro * = millecentottantasei; * seimila = quattrocentottantamila.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentottantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centottantaseimila, quattrocentesima/ottantaseiesima, quattrocentesime/ottantaseiesime, quattrocentesimi/ottantaseiesimi, quattrocentesimo/ottantaseiesimo, quattrocentottantamila/seimila.
Usando "quattrocentottantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentottantasei * = millequattro; millesei * = millequattrocentottanta.
Sciarade e composizione
"quattrocentottantasei" è formata da: quattro+centottantasei, quattrocentottanta+sei.
Sciarade incatenate
La parola "quattrocentottantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+ottantasei, quattrocento+centottantasei, quattrocentottanta+ottantasei, quattrocentottanta+centottantasei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Identifica tutti quei generi che sono al di fuori del pop, L'inno inglese: __ save the Queen, Il Girolamo che nel Quattrocento fu signore di Imola e Forlì, L'hanno subita quegli strumenti che devono resistere a dure situazioni climatiche, Produce la Quattroporte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quattrocentottantanovesimo, quattrocentottantaquattresima, quattrocentottantaquattresime, quattrocentottantaquattresimi, quattrocentottantaquattresimo, quattrocentottantaquattro, quattrocentottantaquattromila « quattrocentottantasei » quattrocentottantaseiesima, quattrocentottantaseiesime, quattrocentottantaseiesimi, quattrocentottantaseiesimo, quattrocentottantaseimila, quattrocentottantasette, quattrocentottantasettemila
Parole di ventuno lettere: quattrocentotrentatré, quattrocentotrentotto, quattrocentottantadue « quattrocentottantasei » quattrocentottantatré, quattrocentottantotto, quattrocentoventesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleduecentottantasei, cinquecentottantasei, millecinquecentottantasei, novecentottantasei, millenovecentottantasei, seicentottantasei, milleseicentottantasei « quattrocentottantasei (iesatnattotnecorttauq) » millequattrocentottantasei, ottocentottantasei, milleottocentottantasei, cinquantasei, duemilacinquantasei, millecinquantasei, centocinquantasei
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con I

Commenti sulla voce «quattrocentottantasei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze