Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quattrocentottantanove», il significato, curiosità, le proprietà del numero 489, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quattrocentottantanove

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 489, in numeri romani diventa CDLXXXIX. Segue il quattrocentottantotto e precede il quattrocentonovanta. È composto di quattro centinaia, otto decine e nove unità.
Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentottantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 489esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Teresa ha preso quattrocentottantanove preferenze.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Enrica ha letto fino a pagina quattrocentottantanove.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentottantanove è un numero di 3 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 489 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01E9. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
4,89 x 10 2 oppure 4,89E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
489 = 3 x 163
Quindi è un multiplo di tre e centosessantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 163, 489. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentocinquantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosessantasette.

Il doppio di quattrocentottantanove è novecentosettantotto e il triplo è millequattrocentosessantasette. Il quadrato è 239121, mentre il cubo è 116930169.
La somma delle cifre di quattrocentottantanove è 21. Il numero quattrocentottantanove è composto da tre cifre poste in ordine crescente.
Traduzioni
In inglese 489 si scrive: four hundred and eighty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent quatre-vingt-neuf. In spagnolo si dice: cuatrocientos ochenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertneunundachtzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola quattrocentottantanove è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), a (tre), enne (tre), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentottantanove
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentonove, quatto, quatte, quatta, quarto, quartana, quartane, quarta, quarte, quarantanove, quaranta, quanto, quanta, quante, quoto, quotante, quotano, quotata, quotato, quotate, quota, quote, utente, urca, urente, uretana, uretano, uretane, ureo, urea, uree, urna, urne, urtone, urto, urtante, urtano, urtata, urtato, urtate, urta, urano, unto, unta, unte, unna, unno, unne, attrae, atto, attento, attentante, attentano, attentato, attentate, attenta, attente, attenne, atte, atta, atroce, atro, atre, atra, atono, atona, atone, atene, ateo, atea, atee, atave, arconte, arcone, arco, arcana, arcano...
Parole con "quattrocentottantanove"
Iniziano con "quattrocentottantanove": quattrocentottantanovemila, quattrocentottantanovesima, quattrocentottantanovesime, quattrocentottantanovesimi, quattrocentottantanovesimo.
Finiscono con "quattrocentottantanove": millequattrocentottantanove.
Parole contenute in "quattrocentottantanove"
ano, ove, qua, tan, tot, anta, cent, nove, cento, tanta, tantan, ottanta, quattro, centottanta, ottantanove, quattrocento, centottantanove, quattrocentottanta. Contenute all'inverso: eco, evo, tau, atto.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentottantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentottantaduemila/duemilanove.
Usando "quattrocentottantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattrocentottanta * = millenove; * centottantanovemila = quattromila; millequattro * = millecentottantanove; * novemila = quattrocentottantamila.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentottantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centottantanovemila, quattrocentottantamila/novemila.
Usando "quattrocentottantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentottantanove * = millequattro; millenove * = millequattrocentottanta; * esimie = quattrocentottantanovesimi.
Sciarade e composizione
"quattrocentottantanove" è formata da: quattro+centottantanove, quattrocentottanta+nove.
Sciarade incatenate
La parola "quattrocentottantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+ottantanove, quattrocento+centottantanove, quattrocentottanta+ottantanove, quattrocentottanta+centottantanove.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Mira che ha diretto Queen of Katwe, Il cognome di una Helen fra gli interpreti di The Queen, Il marchio della Ghibli e della Quattroporte, Grande città del Quebec, Lo è God save the Queen.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quattrocentottantadue, quattrocentottantaduemila, quattrocentottantaduesima, quattrocentottantaduesime, quattrocentottantaduesimi, quattrocentottantaduesimo, quattrocentottantamila « quattrocentottantanove » quattrocentottantanovemila, quattrocentottantanovesima, quattrocentottantanovesime, quattrocentottantanovesimi, quattrocentottantanovesimo, quattrocentottantaquattresima, quattrocentottantaquattresime
Parole di ventidue lettere: quattrocentotrentesimi, quattrocentotrentesimo, quattrocentottantamila « quattrocentottantanove » quattrocentottantesima, quattrocentottantesime, quattrocentottantesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleduecentottantanove, cinquecentottantanove, millecinquecentottantanove, novecentottantanove, millenovecentottantanove, seicentottantanove, milleseicentottantanove « quattrocentottantanove (evonatnattotnecorttauq) » millequattrocentottantanove, ottocentottantanove, milleottocentottantanove, cinquantanove, duemilacinquantanove, millecinquantanove, centocinquantanove
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con E

Commenti sulla voce «quattrocentottantanove» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze