Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quarta», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «quarto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quarta

Forma di un Aggettivo
"quarta" è il femminile singolare dell'aggettivo numerale quarto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola quarta è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: quàr-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con quarta e canzoni con quarta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In quarta elementare ero il più bravo ed il più diligente.
  • La quarta bambina della fila aveva i capelli lunghi e biondi.
  • In quarta ragioneria ho cominciato a studiare di meno.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Studiando la storia del socialismo però, cara Maria, io credo che alle tre specie di socialisti magistralmente definiti dal Bianchini sulla fine del secolo XIX se ne debba aggiungere una quarta, che era fors'anche la più numerosa ed è quella dei socialisti per pietà. A questi appartenne Edmondo De Amicis, un celebre scrittore italiano del secolo XIX.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Per la prima volta Drogo montava di guardia alla quarta ridotta. Appena uscito all'aperto, egli guardò le rupi incombenti a destra, tutte incrostate di ghiaccio e risplendenti sotto la luna. Folate di vento cominciavano a trasportare attraverso il cielo piccole nuvole bianche e scuotevano il mantello di Drogo, il mantello nuovo che significava per lui tante cose.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il comandante deglutì dentro al casco. Passava molte ore all'esterno; era così abituato al casco spaziale che alle volte nella base provava l'istinto di indossarlo. Disse: – Ok. – Poi rimase a guardare oltre la visiera il piatto paesaggio attorno, i moduli della base marziana. La stavano completando: la quarta missione marziana, quella che sarebbe venuta dopo di loro, avrebbe avuto gratis tutti i comfort dei luoghi migliori della Terra. Come a casa. Se una quarta missione ci sarebbe mai stata.
Uso in vari contesti
  • Nella Divina Commedia, pubblicata da Dante Alighieri tra il 1304 e il 1321, nel VII canto dell'Inferno, il sommo poeta scrive: "Così scendemmo ne la quarta lacca, / pigliando più de la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca".
  • Nel 1824, ne Il giuoco degli scacchi di Francesco Cancellieri, è riportato: "L'Alfiere dà scaccomatto alla quarta casa della Regina nera".
  • Il 13 ottobre 2013, il Messaggero Veneto, nell'articolo sulla competizione velistica "Barcolana" di Trieste, scrive: "L’imbarcazione armata dallo sloveno Igor Simcic ha tagliato il traguardo in due ore e 16 minuti. Si tratta della quarta vittoria consecutiva per Esimit".
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quarta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quanta, quarte, quarti, quarto, quatta.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: qat.
Altri scarti con resto non consecutivo: urta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: squarta.
Parole con "quarta"
Iniziano con "quarta": quartana, quartane, quartaroli, quartarolo, quartavoli, quartavolo, quartabuoni, quartabuono, quartanelli, quartanello.
Finiscono con "quarta": squarta, inquarta.
Contengono "quarta": squartai, inquartai, squartano, squartare, squartata, squartate, squartati, squartato, squartava, squartavi, squartavo, inquartano, inquartare, inquartata, inquartate, inquartati, inquartato, inquartava, inquartavi, inquartavo, squartammo, squartando, squartante, squartanti, squartasse, squartassi, squartaste, squartasti, inquartammo, inquartando, ...
»» Vedi parole che contengono quarta per la lista completa
Parole contenute in "quarta"
qua. Contenute all'inverso: tra, atra.
Incastri
Inserito nella parola si dà SquartaI; in sta dà SquartaTA; in sto dà SquartaTO; in inno dà INquartaNO; in store dà SquartaTORE; in stura dà SquartaTURA; in invano dà INquartaVANO.
Inserendo al suo interno eri si ha QUARTeriA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quarta" si può ottenere dalle seguenti coppie: quarantena/antenata, quarzi/zita.
Lucchetti Riflessi
Usando "quarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = quartica; * attiche = quartiche.
Lucchetti Alterni
Usando "quarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * zita = quarzi; * inia = quartini; * antenata = quarantena.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "quarta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * da = quadrata; scia * = squarciata; seri * = squarterai; site * = squartiate; * detta = quadrettata; * dette = quadrettate; * detti = quadrettati; * detto = quadrettato; acceda * = acquacedrata; * duplica = quadruplicata; * duplici = quadruplicità; * dimensionali = quadrimensionalità.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Quarta - S. f. Appresso gli Astronomi, vale Una quarta parte di circonferenza di cerchio; che contiene novanta gradi; e pigliasi ancora per quell'aspetto o Raggio che comprende tre segni del Zodiaco. [Cont.] G. G. Sist. I. 424. L'angolo A Capricorno e Granchio venga ad essere il complimento di una quarta. = G. V. 10. 122. 6. (C) Il quale è di trenta in trenta anni, e talora nelle sue quarte. But. Par. 10. 1. Di quindi torce l'altra quarta del zodiaco, e ritorna all'equatore, e dall'equatore l'altra quarta torce, e va al tropico jemale, sicchè tutto è diviso in quattro quarte.

[Cont.] Detto interamente Quarta di cerchio. G. G. Sist. IV. I. 488. Una quarta di cerchio ne segnerò qui in terra un poco di figura, qual sarebbe questa A, B. Danti, Comm. Radio Ors. 10 La quarta del circolo CFE è divisa in 90 parti uguali, le quali trasportate nella gamba destra del radio, che fa l'uffizio della corda di essa quarta, diventano inuguali.

[Cont.] La quarta parte del braccio. Visse in molte parti d'Italia finchè non venne costituita la misura metrica, e vive ancora per abuso. Ric. Mil. Casalb. Arch. St. It. App. 25. 35. A Ciano da Tripallo, per tre quarte di cattui per le maniche della robba e cottardita di Tedda, l. 1, s 13.

2. † Sorta di misura, che oggi comunemente dicesi Quarto. (Fanf.) M. Cin. Rim. 99. (C) Io sol conosco il contrario del mele, Ch'io l'assaporo, ed honne pien le quarte. But. Purg. 12. 2. Allo stajo, ovvero quarta, fu cavata ovvero scemata la doga del legname, perchè tenesse meno. [Cont.] Pasi, Tar. pesi, mis. 4. v. E nota, che amfora una fa bigonzi quattro: ed un bigonzo fa quattro quarte: ed una quarta fa quattro secchi: ed uno secchio fa lire quattro. E questo si intende comprando il vino in grosso: cioè ad amfora.

3. [Fanf.] † Misura da olio. Ordin. numic. Livor. 20. Ogni persona che vende olio a minuto debbia avere e tenere queste misure, cioè quarta, quartieri, e mezzoquartieri.

4. † Si disse anche a Ciascuna delle quattro stagioni dell'anno. (Fanf.)

3. † Per Quarto di luna. Cr. 3. 23. 1. (M.) Ed è da guardare che non sia seminata (la veccia) anzi che la luna non sia nell'ultima sua quarta, cioè…

6. † La quarta parte di checchessia. G. V. 12. 122. 1. (M.) Addì 25 di Gennajo in venerdì, il dì della Conversione di S. Paolo, ad ore 8 e quarta presso a vespro, che viene a ore V. in fra la notte fu grandissimo tremuoto, e durò per più ore. Vas. Op. Vit. 1. 187. (Man.) La quale (volta) fu divisa da lui in quattro spicchi o quarte secondo gli andari di esse volte.

7. In generale Quarta di vento o Quarta è una delle trentadue divisioni che distinguonsi nella bussola, e nella rosa de' venti, di che vedi i libri de' fisici. [Cont.] Bart. C. Mis. dist. IV. 1. Già abbiam divise per metà tutte le quarte come si può vedere, perchè greco divide per mezzo la quarta fra tramontana e levante, scilocco la quarta fra levante e mezodì, libeccio la quarta fra mezodì e ponente, e maestro la quarta che è fra ponente e tramontana. Fal. Vas. quadri, II. 40. Guardisi nella tavola posta nel capitolo avanti di questo le leghe dell'appartamento della linea diritta, che rispondono a un grado per il vento o quarta per donde avete navigato. = Bart. As. 21. 27. (M.) Da Lisbona mettono le prode incontro alla Madera per una quarta o rombo che chiamano di libeccio della bussola ordinaria. E 30. Per una quarta di mezzodì si cala fino ad otto gradi di latitudine australe. Bald. Naut. 57. (Mt.) Venti maggior s'appellan quarte, come A quello avvien ch'essendo a destra d'Euro Verso il fiato di Grecia, è quarta detto Di Greco in verso l'Euro. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 99. Tutte poi le altre quarte di venti le (alla Valdinievole) sono nemiche, e pregiudiciali, se dominano nelle stagioni della più copiosa emanazione di miasmi.

8. In marineria, dicesi Quarta di Ponente, per Libeccio, di ostro libeccio, di scirocco levante, e di libeccio per ostro (M.) [Cont.] Fal. Vas. quadri, II. 12. Navigando molte giornate per la quarta di libeccio verso mezzogiorno. Port. Lev. 9. Alla quarta di levante inverso il greco tu vederai una bocca e sta per greco.

9. E fig. Segner. Parr. Instr. 2. 1. (M.) Quell'anima la qual non sa con una quarta di vento, che per lei spiri a favore, pigliare il porto, col vento intero entrerebbervi a gonfie vele.

10. Altro modo fig. Farla di quarta, vale Deludere con inganno artificioso. Lasc. Pinz. 5. 7. (C) Lo incantatore ce l'ha fatta di quarta.

11. [Cont.] Accordo musicale. Barbaro, Arch. Vitr. 232. La consonanza nata da proporzione sesquiterza, che i nostri chiamano quarta, che sale da ut a fa per due tuoni ed un semituono minore.

12. [Cont.] Guardia che si usa nell'arte della scherma. Agrippa, Sci. arme, XV. Vogliono che la quarta guardia si formi col loro medesimo passo mezzano, e col braccio destro disteso a l'in giù fra le ginocchia scoprendo anco parte del petto, e tenendo la punta de la spada or' alta or' bassa, con la mano sinistra dinanzi al petto in atto di voler riparare. E VIII. v. Voltando la mano destra in giro in quarta alta, e mettendo il piè dritto in passo largo verso la parte sinistra de l'aversario, e girando il corpo, schifaria il colpo suo e potria ferir lui. Santap. L. Cav. III. 10. In caso che con la parata avesse portato troppo la punta della spada in fuori, allora deve voltare solamente la sua mano di quarta, e un poco alzarla; perchè, se non ferirà l'inimico di punta, lo ferirà di taglio nel mostaccio. V. anco IN QUARTA.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quaresimali, quaresimalista, quaresimalisti, quaresime, quark, quarkoni, quarkonio « quarta » quartabuoni, quartabuono, quartana, quartane, quartanelli, quartanello, quartaroli
Parole di sei lettere: quante, quanti, quanto « quarta » quarte, quarti, quarto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incarta, scarta, marta, parta, apparta, sparta, sarta « quarta (atrauq) » inquarta, squarta, erta, berta, liberta, libertà, semilibertà
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con A

Commenti sulla voce «quarta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze