Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «punitivi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «punitivo», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Punitivi

Forma di un Aggettivo
"punitivi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo punitivo.

Informazioni di base

La parola punitivi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con punitivi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I tuoi atti punitivi potrebbero diventare contro producenti, pensaci bene!
Non ancora verificati:
  • Riuscì a tener nascosto che il mandante di quegli atti punitivi era stato lui.
  • Gli atti punitivi devono essere ben calibrati rispetto la colpe commesse.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Nora, con la sua morte, aveva preceduto di alcuni mesi i decreti razziali italiani, che a quest'ora la bollavano fra gli ebrei senza rimedio. Però, la sua previdenza di trentacinque anni prima, consigliandole di battezzare Iduzza cattolica, salvava adesso costei dalla perdita del posto di maestra e dagli altri provvedimenti punitivi, secondo il punto d) dell'Art. 8. E in proposito, l'Art. 19 decretava le pratiche d'obbligo per gli interessati. Fu così che Iduzza, vergognosa e tramortita come un'imputata al Palazzo di Giustizia, si presentò agli uffici del Comune di Roma.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): .... Isabella Diaz, La prima riuscita nel concorso. Passata subito a insegnare in quarta classe, alla scuola del Gesù. Risultati eccezionali. Semplificato il metodo di sillabazione, modificato l'insegnamento della geografia, in meglio. Fondato un giardino d'infanzia a Portici e un asilo a Pozzuoli, riordinate le scuole di Sarno. Sempre orrenda. Prima medaglia d'oro, all'ultima esposizione pedagogica. Direttrice della scuola più popolosa di Napoli: da lei parte la prima abolizione dei vecchi metodi punitivi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per punitivi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: punitiva, punitive, punitivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: punii, punivi, punti, pivi, unii, univi, unti.
Parole con "punitivi"
Finiscono con "punitivi": autopunitivi.
Parole contenute in "punitivi"
ivi, uni, punì, uniti, puniti. Contenute all'inverso: viti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "punitivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pule/lenitivi, punivo/votivi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "punitivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: punirò/ortivi, punita/attivi, punitele/elettivi.
Lucchetti Alterni
Usando "punitivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenitivi = pule; * votivi = punivo.
Sciarade incatenate
La parola "punitivi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: puniti+ivi.
Intarsi e sciarade alterne
"punitivi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pivi/unti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un viaggio che può essere... punitivo, Una lezione punitiva, I peccatori puniti nella quarta cornice del Purgatorio dantesco, Le puniva Torquemada, Punita... dai vigili.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: punitele, puniteli, punitelo, punitemi, puniti, punitiva, punitive « punitivi » punitivo, punito, punitomi, punitore, punitori, punitoti, punitrice
Parole di otto lettere: punitemi, punitiva, punitive « punitivi » punitivo, punitomi, punitore
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contenitivi, cognitivi, precognitivi, ricognitivi, definitivi, infinitivi, ammonitivi « punitivi (ivitinup) » autopunitivi, riempitivi, aperitivi, nutritivi, inquisitivi, transitivi, intransitivi
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUN, finiscono con I

Commenti sulla voce «punitivi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze