Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «prossimi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «prossimo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Prossimi

Forma di un Aggettivo
"prossimi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo prossimo.

Informazioni di base

La parola prossimi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pròs-si-mi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con prossimi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Speriamo che nei prossimi giorni non succedano altre disgrazie perché ne abbiamo veramente abbastanza!
  • Nei prossimi giorni mi verrà consegnata la lettera raccomandata.
  • I prossimi spettacoli teatrali si svolgeranno da febbraio a maggio.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella cantò ancora un'Arietta di Antonio Salieri. Poi sonò una Toccata di Leonardo Leo, una Gavotta del Rameau e una Giga di Sebastiano Bach. Riviveva meravigliosamente sotto le sue dita la musica del XVIII secolo, così malinconica nelle arie di danza: che paion composte per esser danzate in un pomeriggio languido d'una estate di San Martino, entro un parco abbandonato, tra fontane ammutolite, tra piedestalli senza statue, sopra un tappeto di rose morte, da coppie di amanti prossimi a non amar più.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): L'astuto e prudente Sandokan, non osando trattenersi troppo a lungo in quei paraggi così prossimi a Labuan, per timore di venire preso fra la squadra della colonia ed i quattro incrociatori che dovevano cercarlo accanitamente, aveva preso il partito di dirigersi verso le coste settentrionali del Borneo, per piombare sulle navi provenienti dall'Australia.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Penetrato nel sottoponte ancora udendo lontano gli uccelli dell'Isola, e convinto di percepirli ancora attraverso le aperture della chiglia, Roberto ora udiva quei suoni assai più prossimi. Non potevano venire dalla riva: altri uccelli, dunque, e non lontani, stavano cantando oltre le piante, verso prua, in direzione di quel pagliolo da cui la notte prima aveva udito i rumori.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prossimi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prossima, prossime, prossimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: primi, posi, pomi, rosi, rimi.
Parole con "prossimi"
Iniziano con "prossimi": prossimità.
Finiscono con "prossimi": approssimi.
Contengono "prossimi": approssimino, approssimiamo, approssimiate.
Parole contenute in "prossimi"
pro, sim, ossi, rossi. Contenute all'inverso: isso, miss.
Incastri
Inserendo al suo interno fondi si ha PROfondiSSIMI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prossimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prolunghi/lunghissimi, provasti/vastissimi, prose/esimi.
Lucchetti Alterni
Usando "prossimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vastissimi = provasti; * lunghissimi = prolunghi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: prospiciente, prospicienti, prossemica, prossemiche, prossima, prossimamente, prossime « prossimi » prossimità, prossimo, prostaglandina, prostaglandine, prostata, prostate, prostatectomia
Parole di otto lettere: prospero, prossima, prossime « prossimi » prossimo, prostata, prostate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tristissimi, bruttissimi, bravissimi, gravissimi, lievissimi, brevissimi, cattivissimi « prossimi (imissorp) » approssimi, etimi, ultimi, penultimi, antipenultimi, quintultimi, quartultimi
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I

Commenti sulla voce «prossimi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze