Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pronome», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pronome

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola pronome è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pro-nó-me. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pronome per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Caro Mario, forse usi un poco troppo il pronome possessivo!
  • L'uso del pronome nella lingua italiana è una delle complicazioni detestate dagli stranieri.
  • Hai completato le frasi con il pronome errato e non hai superato l'esame.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): Fu dopo, più tardi, che spostandosi per rimuovere un ramo se lo vide ritto accanto. Allora gli sorrise nella semioscurità, assaporando la dolcezza di proteggerlo e con una voce che tradiva sotto il tono ilare una profonda nota di affetto gli disse: — Come sta? — Come sto? — rispose Flavio tutto conturbato da quel cambiamento di pronome.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Gli occhi del capo repubblicano lampeggiarono vivissimamente, le sue mani ebbero uno scatto nervoso. Fu per levarsi, ma si rattenne e cambiando tono e pronome, con un risolino sarcastico riprese:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pronome
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prenome, pronomi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prone, pone.
Parole contenute in "pronome"
pro, nome, prono. Contenute all'inverso: emo, mono.
Lucchetti
Usando "pronome" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coprono * = come.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pronome" si può ottenere dalle seguenti coppie: apro/nomea, coprono/meco, scoprono/mesco.
Usando "pronome" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coprono = meco; * scoprono = mesco; meco * = coprono; mesco * = scoprono.
Sciarade e composizione
"pronome" è formata da: pro+nome.
Sciarade incatenate
La parola "pronome" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prono+nome.
Intarsi e sciarade alterne
"pronome" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pone/rom.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Pronome - significa per lo nome, che vuol dire parola la quale è posta in luogo del nome, per evitare la ripetizione di esso, insieme alle qualità che l'accompagnano - Esem. Carlo è guerriero. Egli sarà strenuo difensore della patria.

Vi sono tre specie di pronomi: Pronomi di persona, pronomi di cosa e pronomi congiuntivi.

I pronomi di persona indicano le persone che stanno nel discorso; e sono di persona prima, di persona seconda e di persona terza (V. Persona.)

I Pronomi di cosa sono quelli che stanno invece di un nome di cosa, come: ciò, checchè, checchessia ec.

Ciò è di genere maschile sing. e vale quella cosa, questa cosa - Es. Ciò non mi garba.

Checchè, checchessia sono di genere maschile e non hanno plurale; significano qualunque cosa - Es. Dammi checchessia; ne sarò contento.

I pronomi che si dicono Congiuntivi (o relativi) sono quelli che uniscono una proposizione al nome o pronome a cui essi si riferiscono - Es. I soldati che si batterono in quel giorno, furono decorati.

Le voci del pronome congiuntivo sono - Il quale, che, cui, chi, chiunque, chicchessia - Il quale ha la forza di richiamare il nome antecedente senza aggiungergli alcuna qualità. Esso sta sempre solo, e quindi è stato classificato tra' pronomi, mentre si riferisce al nome che ha dietro - Es. L'uomo il quale ec.

Che sta alle volte invece del relativo il quale, ed alle volte invece del dimostrativo quale o quanto - Es. Il cittadino ch'era ec.

Se dicesi il che, vale la qual cosa. Quando fa le veci di quale o quanto, richiede necessariamente il nome - Es. Che novelle son queste? (quali novelle) - Non so che tempo starò. (quanto tempo) [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pronome - S. m. (Gram.) Così detto perchè esercita la vece del nome, come Io, Tu, Egli, e quei che seguono. Aureo lat. – Buommat. Ling. Tratt. 11. cap. 1. (M.) Pronome… è una parte declinabile dell'orazione, che coll'accennare alcun nome, viene a significare in un certo modo alcuna cosa. Varch. Gram. (C) Per dinotare più espressamente la natura e forza del pronome. Salv. Avvert. 2. 2. 1. Il nostro Toscano articolo dal Latino pronome… è formato. E 2. 2. 12. Conciossiacosachè de' pronomi altri sieno sustantivi, altri addiettivi, come i nomi, nè più nè meno, e che tra gli addiettivi un picciol numero solamente possessivi pronomi dai grammatici son chiamati. T. Pronomi relativi.

T. Talvolta il pronome raddoppiasi con pleonasmo che pare idiotismo, ma è anco di grandi scrittori, e può aggiungere alla chiarezza o alla forza o all'affetto. D. 1. 10. Parlami, e soddisfammi a' miei desiri. – Ed io li soddisfeci al suo dimando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pronazioni, prone, proni, pronipote, pronipoti, pronità, prono « pronome » pronomi, pronominale, pronominali, pronominalmente, pronostica, pronosticabile, pronosticabili
Parole di sette lettere: promise, promisi, pronità « pronome » pronomi, pronuba, pronube
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cognome, soprannome, econome, tafonome, zoonome, eteronome, agronome « pronome (emonorp) » astronome, enogastronome, radioastronome, isonome, autonome, crome, policrome
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E

Commenti sulla voce «pronome» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze