Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «procurai», il significato, curiosità, forma del verbo «procurare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Procurai

Forma verbale

Procurai è una forma del verbo procurare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di procurare.

Informazioni di base

La parola procurai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pro-cu-rà-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con procurai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Procurai le semi per piantarle nel giardino della villa.
  • Quando procurai tutto il necessario per svolgere il lavoro, chi doveva aiutarmi era sparito.
  • Involontariamente le procurai una escoriazione alla mano.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Della prima fase so che Augusta si diceva perfettamente soddisfatta di me. Quando non l'assaltavo, divenivo di una loquacità straordinaria. La loquacità era un mio bisogno. Me ne procurai l'opportunità figgendomi in capo l'idea che giacché dovevo sposare Augusta, dovessi anche imprenderne l'educazione. L'educavo alla dolcezza, all'affetto e sopra tutto alla fedeltà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per procurai
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: procuri, procura.
Altri scarti con resto non consecutivo: proci, prora, prua, poca, pori, pura, puri, roca, ocra, curi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: procuravi.
Parole contenute in "procurai"
pro, cura, curai, procura.
Incastri
Inserendo al suo interno tori si ha PROCURAtoriI.
Lucchetti
Usando "procurai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = procurare; * aiata = procurata; * aiate = procurate; * ito = procurato; * iva = procurava; * ivi = procuravi; * irti = procurarti; * issi = procurassi; * ivano = procuravano; * ivate = procuravate; * indole = procurandole; * isserò = procurassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "procurai" si può ottenere dalle seguenti coppie: procure/errai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "procurai" si può ottenere dalle seguenti coppie: procure/aie, procuro/aio.
Usando "procurai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = procurano; * rei = procurare; * voi = procuravo; * tessei = procuratesse; superi * = superprocura.
Sciarade e composizione
"procurai" è formata da: pro+curai.
Sciarade incatenate
La parola "procurai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: procura+curai.
Intarsi e sciarade alterne
"procurai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prora/cui, puri/roca.
Intrecciando le lettere di "procurai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * torà = procuratoria; * toro = procuratorio.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Al Lotto procura modeste vincite, Che procurano... profitto, Disturbare, procurare disagio, Procurarsi il necessario, Procrastinare un assegno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: proctologici, proctologico, proctologie, proctologo, proctoscopia, proctoscopie, procura « procurai » procurammo, procurando, procurandoci, procurandola, procurandole, procurandoli, procurandolo
Parole di otto lettere: procreai, proctite, proctiti « procurai » prodezza, prodezze, prodiera
Vocabolario inverso (per trovare le rime): instaurai, tamburai, carburai, curai, assicurai, riassicurai, rassicurai « procurai (iarucorp) » trascurai, oscurai, durai, perdurai, verdurai, figurai, prefigurai
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I

Commenti sulla voce «procurai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze