Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «premé», il significato, curiosità, forma del verbo «premere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Premé

Forma verbale

Premé è una forma del verbo premere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di premere.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Precedé, Preesisté « * » Presiedé, Pressoché]
Lista Parole Monovocaliche [Premetteste, Premettete « * » Prende, Prendente]

Informazioni di base

La parola premé è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con premé per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Premé per far presente all'assemblea che non si era raggiunto il numero legale.
  • Quando il motore era ormai a temperatura premé il pedale del gas e partì a razzo.
  • Premé il grilletto e il suo storico nemico cadde per terra.
Citazioni da opere letterarie
La signorina di Luigi Pirandello (1894): Si trovò in via dei Pontefici, presso la porta del Marzani. Il dubbio di non trovarlo in casa lo arrestò innanzi allo scalino d'invito; ma pur non rendendosene conto, l'arrestarono anche l'indecisione ond'era agitato e il bisogno di precisar qualcosa prima di salire. Non gli fu possibile precisar nulla; si premé forte gli occhi con una mano, e poi, facendo un gesto vago, come per scacciar tutte le cure, si mise a salire la lunga scala. Sentì scuotersi, sollevare, salendo, da un impeto folle di riso, e spiegazzò in tasca la lettera dell'Arnoldi.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Egli si premé tra le mani la fronte scottante; poi, levatosi, si appressò al finestrino, col petto oppresso, il respiro mozzato dall'aria ormai greve della cabina, avido di ristorarsi al soffio della notte. Restò invaso dallo stupore alzando la tenda: albeggiava, il cielo impallidiva sulla terra ancora avvolta nell'ombra, le masse vegetali si profilavano dense e nere sul lividore dell'orizzonte.

Profumo di Luigi Capuana (1892): Vedendola mancare dalla violenta commozione, egli l'attirò a sé, la premé al petto e la baciò su la fronte e su le labbra, ripetutamente, intanto ch'ella, inerte, gli si appesiva addosso, diaccia e pallida, con un fioco lamento, tra' singulti.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi preme e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In modo prematuro, Prematura distruzione e conseguente riduzione dei globuli rossi, C'è il colposo e il premeditato, Preludono alle guerre, Il preludio della morte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: prematrimoniali, prematura, prematuramente, premature, prematuri, prematurità, prematuro « premé » premedita, premeditai, premeditammo, premeditando, premeditano, premeditante, premeditare
Parole di cinque lettere: pregò, prego, prema « premé » premi, premo, presa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fremé, freme, bireme, polireme, quadrireme, trireme, settireme « premé (emerp) » spreme, spremé, supreme, estreme, seme, teme, temé
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E

Commenti sulla voce «premé» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze