Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «potenti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «potente», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Potenti

Forma di un Aggettivo
"potenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo potente.

Informazioni di base

La parola potenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-tèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con potenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I potenti mezzi per raggiungere velocemente l'Australia erano in sciopero.
  • I motori sviluppati dalla concorrenza sono più potenti.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi chiesi se l'Abate non avesse scelto di far cantare quel graduale proprio quella notte, quando ancora erano presenti alla funzione gli inviati dei principi, per ricordare come da secoli il nostro ordine fosse pronto a resistere alla persecuzione dei potenti, grazie al suo privilegiato rapporto col Signore, Dio degli eserciti. E invero l'inizio del canto diede una grande impressione di potenza.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era anzi uomo di molta autorità, presso i suoi, e in tutto il contorno; ma tale era la condizione de' cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. Servir gl'infimi, ed esser servito da' potenti, entrar ne' palazzi e ne' tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva nulla, chieder l'elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Perché dunque stare ancora in giro, in divisa e con le armi, digiunando e battendo i denti? Sembrerebbe che tu lo voglia, che ti ci prepari a quel loro colpo di caccia -. Giunse compostamente le sue potenti mani. Dà retta a me, Johnny. La tua coscienza è senz'altro a posto. Dunque smetti tutto e scendi in pianura. Non per consegnarti, Dio vieti, e poi è troppo tardi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potenti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patenti, ponenti, potanti, potente, potenzi, poterti, potesti, potetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: potei, poti, poeti, ponti, poni, penti, peni, peti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: portenti.
Parole con "potenti"
Iniziano con "potenti": potentina, potentine, potentini, potentino, potentissima, potentissime, potentissimi, potentissimo.
Finiscono con "potenti": impotenti, prepotenti, unipotenti, equipotenti, onnipotenti, strapotenti, totipotenti, pluripotenti, ultrapotenti.
»» Vedi parole che contengono potenti per la lista completa
Parole contenute in "potenti"
enti, poté, tenti. Contenute all'inverso: top.
Incastri
Inserendo al suo interno zia si ha POTENziaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pori/ritenti, pos/stenti, potestà/stanti, poteste/stenti, potesti/stinti, potete/tenti, poteva/vanti, potevi/vinti, potendo/doti, potenzi/ziti.
Usando "potenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capote * = canti; sapote * = santi; * tizi = potenzi; * tizia = potenzia; * tizio = potenzio; * tizio = potenziò; * iati = potentati; * iato = potentato; * tiziano = potenziano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "potenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poni/intenti, poso/ostenti, pota/attenti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "potenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: potenzi/tizi, potenzia/tizia, potenziano/tiziano, potenzio/tizio.
Usando "potenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritenti = pori; canti * = capote; * vanti = poteva; * vinti = potevi; santi * = sapote; * doti = potendo; * ziti = potenzi; * stinti = potesti; * stanti = potestà.
Sciarade incatenate
La parola "potenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poté+enti, poté+tenti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "potenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = portamenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: potendosi, potendoti, potendovi, potentati, potentato, potente, potentemente « potenti » potentina, potentine, potentini, potentino, potentissima, potentissime, potentissimi
Parole di sette lettere: potemmo, potendo, potente « potenti » potenza, potenze, potenzi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intenti, contenti, stracontenti, accontenti, arcicontenti, malcontenti, scontenti « potenti (itnetop) » ultrapotenti, strapotenti, prepotenti, onnipotenti, unipotenti, pluripotenti, totipotenti
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con I

Commenti sulla voce «potenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze