Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «porterebbero», il significato, curiosità, forma del verbo «portare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Porterebbero

Forma verbale

Porterebbero è una forma del verbo portare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di portare.

Informazioni di base

La parola porterebbero è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con porterebbero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Andrea e Simona porterebbero anche i loro amici alla festa di compleanno della nonna se non fossero tutti già in vacanza.
  • Veronica e Sebastiano porterebbero il dolce con gli amaretti se fossero invitati.
  • Carlo e Giulia porterebbero sicuramente pure i figlioli se li invitassi al mare.
Citazioni da opere letterarie
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Lelia lasciò cadere il discorso. Parlò, invece, del piccolo cimitero, dove non era stata mai. Aveva pensato di recarvisi l'indomani mattina. Sperava che ci potesse venire anche l'amica. Porterebbero con sé delle rose, tante rose. Avrebbe desiderato delle rose bianche ma in quel momento il villino dal nome grazioso non aveva che poche rose rosse. Parlarono di rose. Donna Fedele non era contenta delle sue. Le pareva che il villino meritasse allora di venir chiamato dalle spine. Bisognava mettervi molti rosai di più. Il villino doveva parere posato sopra un canestro colmo di rose, esser fasciato di rose fino al tetto.

Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Procedevano i battaglieri fra' tuoi poggi ridenti o mia terra natale; e qualche villanella, mal nascosta dietro ai penduli tralci, con desio cercava il noto cimiero del suo vago: l'agricoltore appoggiato alla marra, li guardava, pensoso ai campi ove porterebbero la ruina: e qualche vecchio, rivolto sull'utile pensiero del sepolcro, compassionava i tanti prodi, che forse tra un mese non sarebbero più, siccome l'erba che calpestavano passando.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Non vorrei che si avvicinassero troppo, e cercassero rifugio per la sera,” aveva detto Biscarat. “Ci porterebbero tra le mura nient'altro che sporcizia.” E aveva fatto sparare alcuni colpi di moschetto in aria, per far capire che quel castelletto era un luogo inospite.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per porterebbero
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: porgerebbero.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: poterebbero.
Altri scarti con resto non consecutivo: porterò, porto, porrebbero, porrebbe, porre, porro, poro, poterebbe, potere, poterò, poter, poté, potrebbero, potrebbe, potrò, poto, pere, pero, orto, orbe, orbo, otre, obero, terrò, tebeo, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro.
Parole con "porterebbero"
Finiscono con "porterebbero": deporterebbero, riporterebbero, importerebbero, comporterebbero, apporterebbero, rapporterebbero, sopporterebbero, supporterebbero, asporterebbero, trasporterebbero, elitrasporterebbero, aviotrasporterebbero, aerotrasporterebbero, autotrasporterebbero, esporterebbero, riesporterebbero.
»» Vedi parole che contengono porterebbero per la lista completa
Parole contenute in "porterebbero"
ere, ero, ter, ebbe, porte, ebbero, porterebbe. Contenute all'inverso: ore, bere, retro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: porche/cheterebbero, porci/citerebbero, porno/noterebbero, porrino/rinoterebbero, portar/arerebbero, portereste/resterebbero.
Usando "porterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apporterebbe * = apro; apriporte * = aprirebbero; scapo * = scarterebbero; scopo * = scorterebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: porrose/esorterebbero, portavo/ovatterebbero, portella/alletterebbero, portella/alleerebbero.
Usando "porterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoop * = scorterebbero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "porterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: deporterebbe/rode.
Usando "porterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rode * = deporterebbe.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "porterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: porterebbe/eroe.
Usando "porterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citerebbero = porci; * noterebbero = porno; scarterebbero * = scapo; * cheterebbero = porche; * arerebbero = portar; * rinoterebbero = porrino; aprirebbero * = apriporte; apro * = apporterebbe.
Sciarade incatenate
La parola "porterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: porterebbe+ero, porterebbe+ebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un liquore portentoso, Invenzioni che possono essere portentose, La portentosa bevanda venduta da Dulcamara, I porti delle ville che si affacciano sui laghi, Un'auto con ampio portellone posteriore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: portentose, portentosi, portentoso, porterà, porterai, porteranno, porterebbe « porterebbero » porterei, porteremmo, porteremo, portereste, porteresti, porterete, porterò
Parole di dodici lettere: portatessera, portatessere, portavivande « porterebbero » porticciuola, porticciuole, portoferraio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disserterebbero, verterebbero, flirterebbero, scorterebbero, conforterebbero, riconforterebbero, sconforterebbero « porterebbero (orebberetrop) » deporterebbero, riporterebbero, importerebbero, comporterebbero, apporterebbero, rapporterebbero, sopporterebbero
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con O

Commenti sulla voce «porterebbero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze