Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «polente», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Polente

Informazioni di base

La parola polente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Visto che a casa sua di queste polente non ne mangiava mai, si fece coraggio e tirò sul piatto un bel poligono, mentre il Caravaggio, sgambettando sotto la tavola, lo raccomandava alla speciale protezione di santa Lucia, che conserva la vista agli uomini di buona volontà, et hominibus bonae voluntatis....

I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Il papuaso, superstizioso come tutti i suoi compatrioti che credono ai geni del mare e della notte, si guardò bene dal toccarla; anzi per tema che fosse qualche polente malefizio dell'uomo bianco, s'affrettò a dare il segnale della partenza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polente
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolente, nolente, polenta, ponente, potente, pulente, volente.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dolenti, nolenti, volenti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: polene.
Altri scarti con resto non consecutivo: polte, ponte, pone, poté, pente, pene, onte, lene.
Parole contenute in "polente"
olé, ente, lente. Contenute all'inverso: nel.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polente" si può ottenere dalle seguenti coppie: posa/salente, posi/silente, polfer/ferente, polesana/sanante.
Usando "polente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lentezza = pozza; * lentezze = pozze; dopo * = dolente; pupo * = pulente; vip * = violente; * eone = polentone; * eoni = polentoni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pois/silente, polder/redente.
Usando "polente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etnografia = poleografia; * etnografie = poleografie; * etnografica = poleografica; * etnografici = poleografici; * etnografico = poleografico; * etnografiche = poleografiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pozza/lentezza, pozze/lentezze, polena/tea, polene/tee.
Usando "polente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salente = posa; * silente = posi; pulente * = pupo; * ferente = polfer; * aie = polentai; * sanante = polesana; polentaccia * = tacciate; * tacciate = polentaccia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nel Veneto si mangiano con la polenta, Si ornavano con le polene, La ornava una polena, Antico poeta che polemizzò con Apollonio Rodio, __ nel Polesine: è sul Po.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: polenta, polentacce, polentaccia, polentai, polentaia, polentaie, polentaio « polente » polentina, polentine, polentona, polentone, polentoni, poleografa, poleografe
Parole di sette lettere: polacco, polaria, polenta « polente » poliade, poliadi, polioli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): violente, nonviolente, demolente, nolente, sanguinolente, vinolente, sonnolente « polente (etnelop) » insolente, abbrustolente, ammutolente, volente, affievolente, benevolente, malvolente
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con E

Commenti sulla voce «polente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze